Da lunedì 5 a domenica 11 ottobre 2020 il Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni presenta nell'ambito dei Cantieri Culturali Firenze il progetto Long Playing; un’articolazione di performance, pratiche, laboratori e residenze artistiche che abiteranno alcuni luoghi del Quartiere 5.
Attraverso pratiche di frequentazione degli spazi cittadini, trovando nell’incontro tra corpo e luogo il senso dell’abitare, il progetto propone una programmazione che coinvolge artisti, associazioni, istituzioni educative e sociali, studenti e gruppi di cittadini di tutte le età, abilità e provenienza in un processo di tessitura sensibile, collettiva e partecipata del territorio.
Long Playing include all’interno del progetto la possibilità di partecipare a due laboratori rivolti a cittadini di ogni età a cura di Virgilio Sieni e Marta Bellu. L’artista e coreografa Marta Bellu curerà Iniziali. Lì; un percorso di trasmissione rivolto a persone dai 13 anni in su, con o senza fragilità e/o disabilità intellettiva. Il coreografo Virgilio Sieni terrà, invece, il percorso Madri, padri e figli: un laboratorio aperto a coppie di madri e figli o padri e figli di età compresa tra i 9 e i 99 anni senza conoscenze pregresse di danza.
L’iniziativa ideata da Virgilio Sieni nasce con il sostegno di Fondazione CR Firenze, MiBACT, Regione Toscana, Comune di Firenze, Quartiere 5 e Città Metropolitana di Firenze. In collaborazione con Teatri D’Imbarco. Nell’ambito del progetto europeo InterArts - Youth Communities for Social Inclusion.
COME PARTECIPARE AI BANDI
Il laboratorio verrà effettuato nel pieno rispetto della normativa anti-contagio, come disposto dal DPCM 11 giugno 2020 e dall’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 70 del 2 luglio 2020.
La partecipazione è a numero limitato.
1. INIZIALI. LÌ
a cura di Marta Bellu
Iniziali. Lì è un laboratorio inclusivo di esplorazione ed espressione sul corpo e il movimento, sensibile alla differenza. È rivolto a un gruppo integrato di ragazzi e adulti dai 13 anni in su con o senza fragilità e/o disabilità intellettiva che abbiano raggiunto un buon livello di autonomia. Il progetto si propone di indagare i processi trasformativi sul linguaggio del corpo e della danza creando uno spazio di ricerca personale ed espressiva attraverso la cura della relazione e la creazione di comunità. I principi etici del progetto riguardano l'accoglienza: promuovere la partecipazione di persone con diversi livelli di complessità di linguaggio e di dialogo, creare eventi artistici di condivisione espressiva con la comunità attraverso il corpo e la parola nel territorio. Il laboratorio si concluderà con una performance aperta al pubblico.
DESTINATARI:
cittadini dai 13 anni in su, con o senza fragilità e/o disabilità intellettiva, anche senza conoscenze specifiche di danza
ORARI:
da lunedì 5 ottobre a giovedì 8 ottobre
H 19.00>21.00
venerdì 9 ottobre
H 19.00 - convocazione
H 20.30 - presentazione pubblica (luogo da definire)
sabato 10 ottobre
H. 16.00 - convocazione
H. 17.30 - presentazione pubblica piazza Ilaria Alpi Mira Hrovatin
LUOGO DELLE PROVE
Teatro delle Spiagge - Via del Pesciolino, 26 - Firenze
SCADENZA ISCRIZIONI
domenica 27 settembre 2020
Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.
2. MADRI, PADRI E FIGLI
a cura di Virgilio Sieni
Il percorso per cittadini Madri, padri e figli sarà condotto da Virgilio Sieni e i collaboratori dell’Accademia sull’arte del gesto. Durante le giornate di lavoro si intende affrontare una serie di pratiche corporee con coppie di madri, padri e figli/e di età compresa tra i 9 e i 99 anni. La relazione filiale è indagata ricostruendo dai gesti minimi il senso della vicinanza. Costruiremo insieme azioni coreografiche intese come brevi cerimonie sulla condivisione, la scoperta di gesti comuni e la creazione di una rinnovata complicità. Il percorso di creazione si concluderà con una presentazione pubblica che andrà in scena venerdì 9 e domenica 11 ottobre, secondo gli orari indicati.
DESTINATARI
cittadini di ogni età, anche senza conoscenze specifiche di danza
ORARI
È necessario scegliere a quale gruppo si intende partecipare
lunedì 5, martedì 6 e mercoledì 7 ottobre
GRUPPO A H 17.30>19.30
GRUPPO B H 20.00>22.00
giovedì 8 ottobre
TUTTE LE COPPIE H 19.00>21.00
venerdì 9 ottobre
TUTTE LE COPPIE
H 18.00 - convocazione
H 19.30 - presentazione pubblica (luogo da definire)
domenica 11 ottobre
TUTTE LE COPPIE
H 14.30 - convocazione
H 16.00 - presentazione pubblica (luogo da definire)
LUOGO DELLE PROVE
Teatro delle Spiagge - Via del Pesciolino, 26 - Firenze
SCADENZA ISCRIZIONI
domenica 27 settembre 2020
Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per le presentazioni pubbliche.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
Per iscriversi ai laboratori è necessario:
• compilare il modulo online sul sito www.virgiliosieni.it indicando il gruppo a cui si vuole aderire
Entrambi i percorsi sono gratuiti.
PER INFORMAZIONI
Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni
Tel. 055 2280525
accademia@virgiliosieni.it
www.virgiliosieni.it