Primo piano Riapertura al pubblico delle Biblioteche Comunali Fiorentine Da lunedi' 13 luglio sono riaperte tutte le Biblioteche comunali. E' possibile accedere su prenotazione per ritirare e restituire il materiale, utilizzare le sale studio e lettura, i PC e i dispositivi digitali, cercare i libri a scaffale. |
Caffe' Europa Dal 21 luglio torna ''Caffe' Europa'', tre incontri organizzati dallo Europe Direct Firenze per parlare di Europa. |
DigiToscana MediaLibraryOnLine, la tua biblioteca digitale In estate porta le tue letture sempre con te DigiToscana MediaLibraryOnline e' il portale web dal quale puoi consultare e prendere in prestito gratuitamente e-book, giornali, film e audiolibri. |
Biblioteche Junior (0-14 anni) Estate Junior 2020... estate, musica e digitale Consigli di lettura Un anno senza Andrea Camilleri Il 17 luglio di un anno fa, moriva a Roma il grande scrittore siciliano Andrea Camilleri. Le Biblioteche Comunali Fiorentine vogliono ricordarlo con una selezione delle opere del grande maestro siciliano da leggere e prendere in prestito tramite la biblioteca digitale DigiToscana MediaLibraryOnLine ed una serie di interviste nelle quali parla della sua esperienza come scrittore e regista. Nelle Biblioteche ti aspettano tutti i libri di Andrea Camilleri, puoi sceglierli dal catalogo online: https://bit.ly/30bBIZ0 . Per informazioni sugli orari e i contatti delle Biblioteche per effetture la prenotazione dei titoli che hai scelto di prendere in prestito: https://bit.ly/2ZvmE9s. Segnaliamo anche l'iniziativa promossa il 17 luglio dal Piccolo Teatro di Milano e dai Teatri Nazionali italiani, tra i quali anche il Teatro della Toscana, che rende omaggio al maestro con la proiezione in contemporanea nei teatri del film "Conversazione su Tiresia" dallo spettacolo andato in scena al Teatro Greco di Siracusa l'11 giugno 2018, con la regia di Roberto Andò e prodotto da Palomar. Giovedì 16 luglio alle 18.30 (e in replica il 17 alle 22.50), su Rai Storia,va in onda lo speciale "Andrea Camilleri. Vigàta nel cuore" di Flavia Ruggeri, un viaggio nella produzione teatrale, televisiva e letteraria dello scrittore con interviste anche inedite e brani tratti dalle Teche Rai. Il programma di radio2 "I Lunatici", invece, nella notte tra il 16 e il 17 luglio, ricorderà Camilleri trasmettendo un racconto biografico a lui dedicato. |
... dalla Biblioteca Mario Luzi Il 18 luglio, data di nascita di Nelson Mandela, si celebra il MandelaDay, una giornata indetta dalle Nazioni Unite nel novembre del 2009 per ricordare Mandela, un uomo che ha cambiato non solo il suo Paese ma il mondo intero, con le sue azioni ed il suo esempio. In questa occasione la Biblioteca Mario Luzi propone alcune letture, disponibili per il prestito in biblioteca e presenti su DigiToscana MediaLibraryOnLine: bit.ly/3et9Pk7
|
Letture latino americane Con gli ebook di DigiToscana MediaLibraryOnLine puoi viaggiare alla scoperta della letteratura e della storia latino-americana tra luoghi, colori e passioni: https://bit.ly/2Wesk5U |
Spiaggia, mare e capitani coraggiosi Se anche per voi vacanza significa spiaggia, mare e sole, questi sono i consigli di lettura che fanno per te!
Puoi leggerli e prenderli in prestito con DigiToscana MediaLibraryOnLine. |
In breve Estate Fiorentina 2020 Torna l'Estate fiorentina, la rassegna del Comune di Firenze che, attraverso le proposte e i progetti delle realtà culturali locali, porta in città musica, teatro, cinema e arte. Fino ad ottobre tante iniziative culturali e opportunità di intrattenimento e di valorizzazione degli spazi urbani. Leggi le notizie sugli eventi: https://bit.ly/3eyTbjh |
Orari estivi validi dal 13 luglio al 30 agosto Biblioteche Comunali Fiorentine Biblioteca delle Oblate: lunedì dalle 14 alle 19, da martedì a venerdì dalle 9 alle 19 e sabato dalle 10 alle 19.
Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Biblioteca Thouar, Biblioteca Luzi, Biblioteca Villa Bandini, BiblioteCaNova Isolotto, Biblioteca Buonarroti, Biblioteca Orticoltura: lunedì dalle 14 alle 19, da martedì a venerdì dalle 9 alle 19 e sabato dalle 9 alle 13.
Biblioteca Pieraccioni: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13.
Biblioteca De André e Biblioteca del Galluzzo: lunedì dalle 14 alle 19, martedì e giovedì dalle 9 alle 19 e mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13.
Durante l’estate tutte le Biblioteche osserveranno le solite chiusure programmate, è sospesa l’apertura serale della Biblioteca delle Oblate e di BiblioteCaNova Isolotto, rimangono chiuse le due biblioteche scolastiche ITI Leonardo da Vinci e la Biblioteca dei ragazzi di Santa Croce, il punto di lettura Luciano Gori e il servizio di Bibliobus è sospeso. Considerata la chiusura estiva programmata, la Biblioteca di Palagio di Parte Guelfa riaprirà lunedì 27 luglio.
Per problemi tecnici la Biblioteca Orticoltura è aperta per le operazioni di prestito e restituzione, mentre l'apertura delle sale per lo studio e la lettura è posticipata al 29 luglio. |
Le Biblioteche Comunali fiorentine online con te
|
|
|