Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > PROGETTO BRIDGES 2021 > BRIDGES, con i ''LABORATORI DAL MONDO'', la coesione si impara da piccoli.
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Conoscere il mondo e le culture che lo popolano, giocando. Nel Quartiere 5 la coesione sociale si impara da piccoli, grazie ai “Laboratori dal Mondo” promossi nell’ambito del Progetto Europeo BRIDGES che, coordinato dall’Associazione Italiana Cultura Sport, si propone di combattere  xenofobia e barriere culturali attraverso eventi culturali e sportivi.
 
Appuntamento, dunque, il 9, 16 e 23 luglio dalle 15 negli spazi dell’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa  per tre pomeriggi di giochi, aperti ai bambini tra i 6 e i 12 anni. I laboratori gratuiti si terranno nel pieno rispetto delle regole di sicurezza anti-Covid, compresa l’accoglienza in zone di “triage” riservate e il numero dei partecipanti sarà contingentato secondo ordine di iscrizione: posto, comunque, per 105 bambini in tutto, 35 a giornata divisi in 5 gruppi da massimo 7 bambini. Tanti i gruppi quanti i continenti attorno ai quali verteranno i laboratori ludici. Il “Laboratorio dal Mondo” si tradurrà infatti in un vero e proprio viaggio attorno al mondo per i piccoli che, accompagnati da un operatore, svolgeranno all’interno di ogni postazione-continente  un'attività sportiva o ricreativa della durata di circa 45 minuti, prima di passare al continente successivo. Al termine di ogni attività, i bambini riceveranno un timbro sul passaporto del Viaggiatore del Mondo. Il percorso sarà contrassegnato da adesivi, segni, cartelli e palloncini per orientare i bambini e per permettere il rispetto delle distanze di sicurezza. Ad ogni bambino partecipante, in regalo la maglia e il cappellino Bridges, il passaporto, l'adesivo personalizzato e per tutti quelli che porteranno a termine il laboratorio ci sarà una sorpresa finale!
 
Il tavolo di lavoro per la costruzione dei laboratori vede, ad oggi, come partecipanti oltre 20 associazioni del quartiere 5. Sono: Florentia Rugby “Jaleti” Georgia-Italia, Laboratorio d’arte di Luloloko Mays, Insieme per Brozzi Gruppo 334, La Città Bambina, Con lo Sguardo di Filippo, Fratellanza Popolare Peretola, Il Colle, Rete di Solidarietà del Quartiere 5, Misericordia di  Rifredi, Opera della Divina Provvidenza della Madonnina del Grappa, Cooperativa Rifredi Insieme,  Polisportiva Virtus Rifredi, Freccia Azzurra Basket, Euro Calcio, Laurenziana Basket, SMS Rifredi, Insieme per Brozzi, Midland Global Sport, 0-0 Firenze 5 Onlus, Colombia Es, Consorzio Bonifico Medio Valdarno e Legambiente Toscana.
  
Per informazioni e iscrizioni, dal 1° luglio dalle ore 15 alle 19 contattare telefonicamente o via whatsapp Elisa al numero 3349946945.