Per cercare i libri a scaffale, accedere alle sale studio e di lettura, alle sezioni bambini e ragazzi, utilizzare i servizi di prestito e restituzione, i dispositivi digitali e le postazioni Internet è necessario prenotarsi tramite email o per telefono durante l’orario di apertura (BiblioteCaNova Isolotto accetta prenotazioni solo per telefono). Se la prenotazione avviene per email è necessario aspettare la conferma dell'appuntamento prima di andare in biblioteca.
Si possono effettuare prenotazioni per brevi permanenze per scegliere libri a scaffale oppure rimanere per più tempo nelle sale della biblioteca per studio o lettura. Le lunghe permanenze sono organizzate in due fasce orarie dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19 (il sabato alla Biblioteca delle Oblate la fascia del mattino è dalle 10 alle 13). È possibile effettuare un massimo di 3 prenotazioni alla settimana. La prenotazione è personale, la postazione assegnata non può essere ceduta ad altri e sarà igienizzata a ogni cambio di prenotazione.
Rimane valida la “quarantena” per i libri. I materiali restituiti non sono rimessi in circolazione immediatamente per osservare un periodo di isolamento di 7 giorni, intervallo di tempo che la letteratura scientifica suggerisce per “disinnescare” il rischio trasmissione del virus da oggetti a esseri umani. I libri consultati o letti in sede invece non verranno messi in isolamento poiché il loro utilizzo potrà avvenire solo con i dovuti dispositivi individuali di protezione.
Si accede mantenendo la distanza di sicurezza interpersonale di metri 1.80, utilizzando la mascherina protettiva che copra naso e bocca e dopo aver disinfettato le mani con soluzioni idroalcoliche.
All'ingresso viene effettuata la misurazione della temperatura corporea che, per accedere alla biblioteca, non deve superare i 37,5°. Non si può accedere neppure se si hanno sintomi da infezione respiratoria, tosse e respiro corto.
Il servizio è assicurato nel rispetto di tutte le indicazioni igienico-sanitarie indicate dalle disposizioni legislative per garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti. Tutti gli ambienti accessibili al pubblico e al personale sono sanificati regolarmente e sono adottate tutte le misure in grado di garantire un buon ricambio d’aria. Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, con la riapertura delle sale, è stato organizzato un servizio di sorveglianza.
Come regola di buon senso da applicare sempre, ma soprattutto in questo periodo, non è consigliato bagnarsi le dita con la saliva per voltare le pagine dei libri, si è invitati a non tossire o starnutire sui documenti e a maneggiare i libri della biblioteca solo dopo avere pulito e disinfettato le mani.
I dati relativi alle persone che si sono registrate per l’uso degli spazi sono conservati per 15 giorni allo scopo di avvisare tutti gli interessati nel caso uno degli utenti presenti in quell'intervallo di tempo sia risultato positivo al Covid-19.