Il fantasy è indubbiamente un genere letterario altamente stereotipizzato, ed è quindi molto facile da parodizzare.
ll sottogenere umoristico è nato nella seconda metà del XX secolo. Ne sono un esempio: le opere di Terence Hanbury White. Ricordiamo tra tutti “Re in eterno”, una raccolta di romanzi che reinterpretano la leggenda di Re Artù, le storie de “L’incantatore incompleto” di Lyon Sprague de Camp e e quelle di Fletcher Pratt, un ciclo di racconti in cui i protagonisti viaggiano in universi paralleli in cui miti antichi e leggende sono reali.
Molto dell'umorismo delle storie deriva dallo shock culturale dei loro incontri e dalla realtà che non sono solitamente in grado di comprendere la fisica locale sufficientemente bene da predire gli esatti effetti degli incantesimi che tentano di lanciare.
Ci sono però autori che hanno portato la loro lettura umoristica del genere a vera arte.
Primo tra tutti Terry Pratchett autore del ciclo "Mondo Disco", un mondo immaginario a forma di disco, sorretto da quattro elefanti che poggiano su una gigantesca tartaruga che vaga nello spazio, dove vivono streghe, nani e maghi, eroi, principi, guardie cittadine, bibliotecari.
Nel 1990 usciva "Buona Apocalisse a tutti!", romanzo apocalittico-umoristico scritto a quattro mani da Neil Gaiman e Terry Pratchett. Un angelo e un demone, Raphael e Crowley, vogliono sventare l’Apocalisse che si sta avvicinando, avendo passato tanto tempo nel mondo degli umani da sentircisi a casa.
Anche Piers Anthony con il mondo di "Xanth" merita un posto speciale. Un turbinio di magia e creature fantastiche, tra le quali troviamo uomini, centauri, demoni, draghi, fauni, gargoyl, goblin, golem, arpie, zombie e molti altri.
Si possono citare infine "Il signore dei tranelli" di Henry N. Beard e Douglas Jenney una parodia del romanzo Il Signore degli Anelli e la serie "Blart" di Dominic Barker, in cui si narrano le avventure di un ragazzo che preferisce rimanere a casa a badare ai maiali del nonno piuttosto che andare a salvare il mondo. Un divertente romanzo dove non ci sono eroi belli, forti, intelligenti.
Il sottogenere è stato rappresentato anche in televisione e in film, come nel serial televisivo fantasy comico "Strega per amore" e il film del 1972 "Monty Python e il Sacro Graal".
Un raro esempio di opera radiofonica è invece "Hordes of the Things", altra parodia de Il Signore degli Anelli prodotta dalla BBC.
Puoi trovare molte di queste letture e anche altre nella biblioteca digitale DigiToscana MediaLibraryOnLine
Puoi anche cercare gli autori e i titoli che abbiamo segnalato sul catalogo online delle biblioteche, selezionare la biblioteca in cui prenderli in prestito e contattarla per la prenotazione ed il ritiro del libro https://bit.ly/3eTtESl
Le Biblioteche comunali aperte in questo momento sono: Biblioteca delle Oblate, Biblioteca Mario Luzi, Biblioteca Villa Bandini, BiblioteCaNova Isolotto, Biblioteca Filippo Buonarroti. Ricorda che è necessario la prenotazione telefonica o tramite mail (BiblioteCaNova solo telefonica) contattando la biblioteca.
Qui trovi tutte le info su orari e contatti delle Biblioteche comunali fiorentine https://bit.ly/3h1Zm1U.