Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > Primo piano > Pride month
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 


La ricorrenza deriva dai moti di Stonewall che ebbero luogo il 28 giugno del 1969 a New York e sono identificati come la prima manifestazione per i diritti LGBT.

Ogni anno al Pride partecipano tantissime persone: omosessuali, bisessuali, transgender e queer, ma anche eterosessuali “alleati” che sostengono la lotta per i diritti di tutti.

Quest’anno, considerata l'impossibilità di organizzare le manifestazioni che celebrano il Pride, il 27 giugno andrà in scena il primo Pride online della storia: il Global Pride 2020.

Organizzato dai grandi network internazionali dei Pride, EPOA e Interpride riunirà tutte le città, in streaming, sotto una grande bandiera arcobaleno per 24 ore. Scopri il programma e come partecipare: https://www.globalpride2020.org/

Per celebrare il pride abbiamo selezionato per te libri e film a tema disponibili per il prestito gratuito su DigiToscana MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale: https://bit.ly/2BlOCux

Vuoi saperne di più?

Qui trovi la storia della bandiera arcobaleno, simbolo del movimento: https://www.ilpost.it/2015/06/28/storia-bandiera-arcobaleno/

Qui la storia dei moti di Stonewall raccontata dallo scrittore Riccardo Gazzaniga: https://riccardogazzaniga.com/perche-il-gay-pride-stonewall/

Qui alcune immagini dei moti di Stonewall e delle successive manifestazioni dall’archivio Getty: https://bit.ly/2UWqQfN