Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Maggio 2020 - 2
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Riapertura al pubblico delle Biblioteche

Le Biblioteche comunali fiorentine resteranno chiuse al pubblico. Stiamo lavorando per riattivare i servizi appena sarà possibile. In considerazione della situazione non verranno applicate le sanzioni previste in caso di ritardo nella restituzione dei prestiti.Tutti gli aggiornamenti saranno dati sui canali informativi delle Biblioteche Comunali Fiorentine. In questa newsletter li potete trovare leggendo l'articolo "Le Biblioteche Comunali Fiorentine online con te". 

 
Il Salone del libro di Torino 2020

Dopo trentadue anni, per la prima volta nella sua storia, il Salone Internazionale del Libro di Torino, una delle più importanti manifestazioni editoriali del nostro continente, non si potrà  nella sua forma abituale, a causa dell'emergenza Covid-19. Il Salone, tuttavia, non si arrende e dal 14 al 17 maggio è online con un’edizione straordinaria. Con l’hashtag #saltoextra si aprono quattro giorni di vera cultura, previsti 140 ospiti internazionali ed oltre 60 incontri. Il titolo scelto mesi fa per la  XXXIII edizione risulta essere quasi profetico: "Altre forme di vita", e oggi stiamo davvero vivendo "altre forme di vita" che fino a qualche mese fa non potevamo neanche immaginare. I canali social del Salone (Facebook, Instagram, Twitter) racconteranno in diretta tutti gli appuntamenti.Se non riesci a seguire in diretta i vari appuntamenti, non è un problema: tutti gli eventi, una volta conclusi, son disponibili sul sito: https://bit.ly/2WvtgDt.

 
Giornata internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia
La Biblioteca Filippo Buonarroti aderisce alla Giornata Internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, che ricorre in tutto il mondo il 17 maggio, proponendo alcuni consigli di lettura e altre risorse online.
 
''Il giovedi' alle Oblate si tinge di giallo'' - seconda puntata
Oggi andiamo alla scoperta dell'hardboiled, il sottogenere narrativo di stile poliziesco-investigativo nato negli Stati Uniti intorno agli anni '20.
 
DigiToscana MediaLibraryOnLine
In tempi di emergenza da Coronavirus le Biblioteche ricordano che pur non potendo andare in biblioteca, e' possibile consultare e prendere in prestito e-book, giornali, film e audiolibri gratuitamente dal portale DigiToscana MLOL
 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Favole al telefono - BiblioteCaNova Isolotto

Vanno a gonfie vele le ''Favole al telefono'' a cura di BiblioteCaNova Isolotto  e dell'Associazione SottoSopra. Gli appuntamenti, tutti completamente gratuiti, sono fissati dalle ore 15 alle ore 19 di ogni mercoledì e per partecipare è necessario prenotare scrivendo una email a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it,  indicando il nome del bambino o della bambina, l'età, la preferenza di orario e naturalmente il numero di telefono. Le letture coinvolgono direttamente i piccoli lettori perché dopo l'ascolto della storia viene proposto loro di inventarne una nuova, scriverla e/o disegnarla. È possibile inviare la propria storia e/o il proprio disegno a BiblioteCaNova Isolotto (Via Chiusi 4/3 A, Firenze) oppure portarla in biblioteca quando riaprirà al pubblico.

 
Consigli di lettura
''A maggio, giardinaggio''

La Biblioteca Mario Luzi propone alcuni consigli di lettura dedicati al mese di maggio, il mese per eccellenza dei fiori, della natura, della cura dei giardini e dei balconi. Puoi consultare e prendere in prestito gratuito questi ebook e molti altri collegandoti alla biblioteca digitale DigiToscana MediaLibraryOnline

 
Di nuvola in nuvola - nona puntata
Volo virtuale sulle proposte che vengono dal mondo del fumetto da leggere in digitale. Buon viaggio (o buon volo).
 
In breve
Biblioteche chiuse? Pensieri aperti!

" Biblioteche chiuse? Pensieri aperti!" è il concorso letterario indetto dalle Biblioteche comunali fiorentine volto a stimolare la scrittura libera e creativa: riflessioni, storie e poesie ispirati al proprio vissuto e alle sensazioni provate durante il recente periodo di isolamento. Scopri le modalità di partecipazione: https://bit.ly/2YE56rP

 
Mezz'ora d'arte

Musei Civici Fiorentini e MUS.E organizzano una serie di conferenze digitali - gratuite su prenotazione - per esplorare le bellezze dei Musei civici. Gli appuntamenti settimanali della durata di trenta minuti circa, prendono il via martedì 19 maggio col racconto del copioso numero di dipinti e di sculture del Museo di Palazzo Vecchio disponibili su Google Arts & Culture. Per programma e info:  https://bit.ly/2WUc8Gr

 
Le Biblioteche Comunali fiorentine online con te

Le Biblioteche comunali fiorentine sono chiuse ma tutti i canali social sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline offre, i servizi meno conosciuti e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.
Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:

- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine

- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate

- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova

- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi

- Profilo Twitter Biblioteca delle Oblate
https://twitter.com/Biblioblate

- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioblate

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze

 
Informati sulla rete civica

Sulla rete civica del Comune di Firenze si possono trovare tutte gli aggiornamenti sulle aperture e chiusure dei luoghi pubblici e degli uffici comunali decisi in seguito alle nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19.