Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > Consigli di lettura > Di nuvola in nuvola - settima puntata
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 


L’intelligenza narrativa ovvero l’arte di guardare fuori dalla finestra

Alzi la mano chi non ha mai sbirciato nelle case altrui! Per gli amanti del genere questa è un’attività che trova la propria sublimazione a sera, quando le luci accese delle televisioni e l’odore della cena in preparazione catturano gli sguardi e stimolano la curiosità di sapere quali storie si vivono nella quotidianità di quelli spazi. Un esercizio cognitivo più che invasivo – ci piace giustificarlo così – che ogni buon lettore ha il diritto di praticare con assiduità.
A maggior ragione in questa lunga quarantena, dove il condominio di fronte è diventato per molti il panorama quotidiano: tante finestre quanti sono i capitoli di un romanzo corale che non sarà facile dimenticare.

Ma lasciamo la lirica e torniamo alla prosa, o meglio al fumetto: come compito a casa per allenare la nostra intelligenza narrativa consigliamo la lettura di questo interessante articolo uscito su Fumettologica che seleziona alcune storie dove il concetto di casa gioca un ruolo da protagonista ttps://www.fumettologica.it/2020/04/case-fumetti-quarantena/.

E per chi proprio non riesce a staccarsi dagli schermi e preferisce (inspiegabilmente!) non violare la privacy altrui, consigliamo alcune app come “Casa mia–Progettare sogni” , “Adorable Home” e “House flip” dove mettere in gioco – è il caso di dirlo – le proprie capacità di narratori...ops, un lapsus, arredatori!

Buone storie a tutti.