Primo piano
Chiusura al pubblico delle Biblioteche
Per contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, le Biblioteche Comunali Fiorentine sono chiuse al pubblico e il servizio di Bibliobus è sospeso fino a data da destinarsi.
In considerazione della situazione non verranno applicate le sanzioni previste in caso di ritardo nella restituzione dei prestiti. |
Biblioteche chiuse? Pensieri aperti!
Le Biblioteche comunali fiorentine rimangono vicine ai propri utenti stimolando la scrittura libera e creativa attraverso un concorso letterario.
|
Il Maggio dei libri
Anche le Biblioteche comunali fiorentine partecipano alla decima edizione de ''Il Maggio dei Libri'': creativita' digitale e appuntamenti online per promuovere la lettura e portare i libri nella quotidianita'. |
Le Biblioteche comunali fiorentine e ANPI Oltrarno per il 25 aprile
In occasione della festa della Liberazione presentiamo il lavoro fatto dalla Sezione Oltrarno di ANPI, l'Associazione Nazionale Partigiani Italiani. |
La Rete Antifascista di San Jacopino - Cascine - Porta al Prato e la Biblioteca De Andre'
Si inaugura sabato 25 aprile la collaborazione della Rete Antifascista di San Jacopino - Cascine - Porta al Prato con la Biblioteca Fabrizio De André. L'obiettivo è quello di raccontare le storie della Resistenza del Quartiere attraverso una rassegna di video dal titolo "Aprile Antifascista. Pillole online". I video dedicati ai luoghi e ai personaggi dell'Antifascismo sono disponibili sul canale Youtube del Circolo ARCI fra i Lavoratori di Porta al Prato e tra questi merita una segnalazione particolare il video dedicato alle lavoratrici dello stabilimento della Manifattura Tabacchi che si trova a poche centinaia di metri dalla Biblioteca. |
Consigli utili da Bibliomondo
In questo numero proponiamo alcuni interessanti spunti offerti dai volontari di Bibliomondo, un progetto che favorisce l'interscambio fra idee e persone di diversa nazionalita', sesso, eta' e religione in biblioteca. |
QCOON il movimento per tutti continua online!
QCoon è un progetto di “movimento per tutti” rivolto ai cittadini del territorio del Quartiere4 negli spazi di BiblioteCaNova Isolotto, curato dalla Compagnia Versiliadanza e i danzatori e coreografi Leonardo Diana e Angela Torriani Evangelisti nell'ambito del progetto di formazione Effetto Suburbia.
A seguito dell'emergenza sanitaria, ogni domenica mattina (dal 26 aprile) e fino alla fine di maggio, sarà pubblicato un video con la lezione del giorno sulla pagina Facebook @bibliotecanova. |
#iorestoacasa con DigiToscana MediaLibraryOnLine
In tempi di emergenza da Coronavirus e di permanenza a casa, le Biblioteche ricordano che pur non potendo andare in biblioteca, e' possibile consultare e prendere in prestito e-book, giornali, film e audiolibri gratuitamente dal portale DigiToscana MLOL |
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Dal seme alla pianta. I suggerimenti dei bibliortolani di BiblioteCaNova Isolotto
Cari bambini e' arrivata la primavera, la stagione ideale per piantare un seme e far crescere una bella pianta. Ma come fare? Leggete i consigli dei bibliortolani... |
I Nonni Leggendari di BibliotecaNova Isolotto
I sogni sono creature misteriose che abitano la notte. A volte possono farci paura ma spesso sono dei compagni invisibili che ci prendono per mano per condurci lontano. Nonna Laura ci racconta ''Il sogno di Clara" al tempo di questo strano tempo. |
Consigli di lettura
23 Aprile - Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore
Forse non tutti sanno che il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto di autore. Per questa ricorrenza, nata in Catalogna più di 400 anni fa, fu scelto il 23 aprile perché è il giorno in cui morirono nel 1616 due grandi scrittori: Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Mai come in questo momento la Giornata vuole sottolineare il valore e l'importanza della lettura e anche noi vogliamo ricordarlo, proponendo una selezione di titoli "Libri e parole" dedicati a storie di librerie, libri, biblioteche e parole scelte. Segnaliamo anche "L'Italia dei libri in 20 regioni"; questa proposta di lettura si ricollega all'iniziativa che la Commissione Italiana dell’Unesco ha organizzato in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore: un elenco di libri ambientati nelle 20 regioni italiane, due libri per ciascuna regione con l'intento di legare la narrativa al territorio e stimolare l’interesse dei lettori. Tutti i titoli proposti possono essere letti e ascoltati gratuitamente sulla piattaforma DigiToscana MediaLibraryOnline. |
Di nuvola in nuvola - sesta puntata
Volo virtuale sulle proposte che vengono dal mondo del fumetto da leggere in digitale. Buon viaggio (o buon volo). |
In breve
ResiliArt
E' arrivato anche in Italia ResiliArt, il movimento globale fondato dall'UNESCO in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19, per sostenere e salvaguardare il patrimonio culturale e dare voce ad artisti, intellettuali e creativi, attraverso il ruolo resiliente della cultura. Per approfondire l'argomento e partecipare al Movimento puoi leggere anche: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/resiliart |
Le Biblioteche Comunali fiorentine online con te
Informati sulla rete civica
Sulla rete civica del Comune di Firenze si possono trovare tutte gli aggiornamenti sulle aperture e chiusure dei luoghi pubblici e degli uffici comunali decisi in seguito alle nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19. |