- Il libro più piccolo delle Oblate è: "Il genio della musica: giornaletto per le dame" del 1829 e misura circa 7 cm (vedi foto)
-
Il libro più antico delle Oblate: un incunabolo del 1496 , "La vita dei Cesari", interamente digitalizzato dalla biblioteca e consultabile anche da casa dalla pagina "Riviste Storiche" della biblioteca https://bit.ly/3dGe5xL
-
La guida di Firenze più antica posseduta dalla biblioteca: "Le bellezze della città di Firenze", del 1677, di Francesco Bocchi, consultabile tra le risorse digitali contenute nella piattaforma DigiToscana MediaLibraryOnLine https://bit.ly/2UTWMR5
-
Una curiosa provvisione del 1591, "Provisone sopra le donne maritate o che si mariteranno a' forestieri"
-
"Le croniche di messer Giovanni Villani", esemplare del 1537. Anche questa opera è consultabile su DigiToscana MLOL https://bit.ly/2UVQvEn
-
L'opera "Senatori Fiorentini raccolti da Ferdinando del Migliore", del 1665 e che contiene tutti gli stemmi delle famiglie fiorentine
-
Il Libro d'ore di Visconti, un'edizione facsimilare, ma bellissima, dell'originale
-
Le 51 tavole delle "Vedute delle ville e d'altri luoghi della Toscana nelle incisioni tratte dai disegni di Giuseppe Zocchi" , consultabile anche qui https://bit.ly/2UyYhFl
-
L'edizione della Divina Commedia con le illustrazioni di Gustave Dorè, consultabile anche su Internet Archive https://bit.ly/3bJje6q
-
Un particolare bando del 1738...sulle palle di neve!
Per far conoscere e per valorizzare il patrimonio della Sezione di Conservazione, la biblioteca ha digitalizzato alcuni esemplari di almanacchi, riviste storiche e lunari.
Il materiale digitalizzato è accessibile e consultabile liberamente da casa sulla pagina http://rivistestoriche.comune.fi.it/
Per scoprire storia e curiosità su alcuni fondi storici della sezione, la biblioteca ha reso accessibili da casa le pubblicazioni della collana "Carte Scoperte" https://bit.ly/2yjsz6i
Grazie alla collaborazione con l'Archivio Storico del Comune di Firenze sono consultabili da casa anche altre pubblicazioni, monografiche e periodiche👉https://bit.ly/2UZrc4G