Nella piattaforma Cultura è rete puoi trovare i film messi online gratuitamente dal cinema Arsenale di Pisa, dal sito web mymovies.it, dal cinema La Compagnia e dalla Mediateca Toscana.
Tante anche le iniziative messe online dai musei: dal Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato alle visite guidate realizzate su youtube dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dalle Gallerie degli Uffizi.
Anche il mondo teatrale toscano vuole dare il suo contributo come la compagnia Giallo Mare Minimal Teatro che propone letture per bambini o il comune di Cavriglia che ha organizzato una mini rassegna di musica live e poesie su facebook.
Per quanto riguarda la musica si segnalano le belle iniziative della Chigiana di Siena che amplia la propria offerta di concerti virtuali e la fondazione Tempo Reale che propone in questi giorni il progetto #Homeplaying, musicisti che suonano dal vivo insieme ma ognuno da casa propria.
Anche le Università di Siena, Firenze e Lucca proprongono online vari approfondimenti scientifici su quello che sta succedendo nel mondo.
Tantissime le iniziative delle biblioteche toscane che aderiscono al progetto regionale 'Leggere forte'. Inoltre con la piattaforma DigiToscana Media Library, la Regione mette a disposizione degli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane un portale con funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere via internet da qualunque luogo e gratuitamente a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e tanto altro.