Biblioteca delle Oblate
Sabato 22 Febbraio, ore 11
Sezione Bambini e ragazzi
Biblioteche Junior - Storie italiane a colori
Nell’ambito del Black History Month Florence Festival 2020, AntigonArt APS propone un appuntamento dedicato ai bambini da 5 a 11 anni.
Il laboratorio prenderà le mosse da Il ragazzo leone di Sonny Olumati, ballerino professionista nato a Roma da genitori nigeriani. Il racconto seguirà Primo e il suo leone peluche Malcolm in un’avventura intergalattica ispirata a Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry.
I bambini saranno chiamati, con l’aiuto delle operatrici, ad inventare il finale della storia per poi realizzare un elaborato grafico in cui ciascun bambino dovrà immaginare un pianeta su cui Primo e Malcolm potrebbero essere approdati nel corso del loro viaggio.
Sabato 22 Febbraio, ore 17
Biblioteche junior - Ozbot: il mio primo robot!
Le materie STEAM si presentano con kit manuali da disegnare: l’Associazione Scienza in fabula porterà in scena Ozbot, un piccolo robot dalle grandi qualità!
Per bambini e ragazzi da 6 a 10 anni, a cura dell'Associazione Scienza in fabula.
Mercoledì 26 Febbraio, ore 10
Sezione Bambini e ragazzi
Biblioteche junior - Benvenuto bebè
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca.
Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino.
A cura della Sezione Bambini e Ragazzi
La partecipazione è gratuita previa prenotazione al numero 055/2616512 fino ad esaurimento dei posti disponibili, oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.
venerdì 21 Febbraio, ore 17
Parole in prestito
Letture, giochi e attività interculturali per bambini e famiglie. Tutti i venerdì pomeriggio dalle 17 alle 18 da ottobre a maggio.
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE
Le lingue del mondo/ 2 Quante lingue si parlano in Italia? Arbëreshe, griko, ladino e altre cose strane…
Cosa leggiamo? Viaggio in Italia di Gianni Rodari
Per famiglie con bambine e bambini da 0 a 10 anni di lingua non italiana.
Le attività pratiche sono pensate per i bambini da 6 a 10 anni con un adulto. Per i genitori che partecipano con bambini da 0 a 5 anni è previsto un percorso di consigli di lettura ad alta voce. A cura di: Amici della Biblioteca Thouar, su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 2398740 oppure scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it
giovedì 27 Febbraio, ore 17
Un grande giorno di niente
Un giorno di noia in vacanza, con l’unica compagnia della mamma che lavora e di un gioco elettronico. Insofferenza, sconforto, un po' di rabbia e sbam! Fuori, in fuga sotto la pioggia senza sapere bene cosa fare. La storia comincia così, con un ragazzino svogliato, un oggetto smarrito e un’avventura nel bosco...
Lettura di Un grande giorno di niente, di Beatrice Alemagna (Topipittori).
Per bambini dai 5 anni, a cura della biblioteca.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 351689 oppure scrivere a bibliotecadeandre@comune.fi.it
Le storie di Filù
Lettura ad alta voce del libro "Il piccolo Ghirighiri" di Mario Ramos (Babalibri, 2013)
Filù è il folletto della Biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un librino.
Leone era un re prepotente, dispotico e crudele. Come tutti i tiranni, non sopportava il dissenso e le critiche. Un giorno, il re si trovò a passare nella regione dove abitava il piccolo Ghirighiri (chiamato così perché faceva ridere come il solletico). "Viva il re!" gridarono gli animali. "Ma se è cattivo, perché è il re", chiese Ghirighiri. "Perché ha la corona", risposero gli animali. Ghirighiri, che trovò l'affermazione assai ridicola, decise di cercare un altro animale che meritasse di governare, compito che si rivelò molto meno facile del previsto.
Seguirà il laboratorio ‘Costruisco la mia fiaba’
Per bambini da 4 a 6 anni, a cura della Biblioteca
Su prenotazione
Carnevale a sorpresa
Per bambini da 5 a 10 anni
A cura di APS onlus Gli Allibratori, su prenotazione
Occasioni di festa - Bibliobuskers
Un luna park di storie, dove le arti di strada s’incontrano con la narrazione e i racconti si trasformano, assumendo sfumature diverse a seconda dell’intervento dei partecipanti
Cosa può succedere a una storia quando rotea come le palline dei giocolieri? O quando, per magia, un personaggio scompare? Oppure quando la trama dipende da un tiro al bersaglio? Tutti i bambini potranno gustare attività di abilità circense o giochi fantastici attinenti alle trame e ai personaggi, e intervenire con la loro fantasia per dare un corso diverso allo sviluppo della storia.
Per bambini da 6 a 10 anni, a cura di APS onlus Gli Allibratori
Su prenotazione
Lettura del libro di Philip Giordano "La rondine che voleva vedere l’inverno" (Lapis, 2017)
VersoDiverso - Laboratorio di disegno sui tessuti
I bambini descriveranno il loro libro preferito, i protagonisti, la trama e i momenti più significativi. Sceglieranno il motivo più rappresentativo per descrivere il libro e lo disegneranno con i pastelli su speciali copertine proteggi-libro di tessuto. Il laboratorio sarà preceduto dalla lettura di un brano dal libro: Favole al telefono, di Gianni Rodari.
Lettura e laboratorio
Per bambini da 4 a 8 anni, a cura di StArt Art projects, su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.
Leggimi un libro
Letture ad alta voce per bambini e bambine fino a 6 anni.
La Biblioteca del Galluzzo si fa promotrice del progetto locale “Leggimi un libro”: ogni due lunedì dalle 17,00 alle 18,00, un bibliotecario sarà a disposizione per leggere un libro ai bambini della biblioteca. I libri, scelti dai bibliotecari e dai piccoli lettori, seguiranno un calendario che verrà continuamente aggiornato.
In questo incontro verrà letto il libro di Rocio Bonilla “La montagna di libri più alta del mondo” (Valentina Edizioni, 2018).
Lucas voleva imparare a volare, era proprio il suo sogno! Impossibile direte voi...invece no! Esiste un luogo dove tutto è possibile, nella nostra immaginazione!
A cura di Maria Vittoria, bibliotecaria, su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 2321765 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecagalluzzo@comune.fi.
Storie in maschera
Storie divertenti e colorate, proprio come la festa del carnevale, ispirano travestimenti, parrucche e maschere da creare sulla scia dell’immaginazione e della fantasia!
A cura dell’Associazione Allibratori
Per bambini da 5 a 10 anni, su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834
venerdì 21 Febbraio, ore 17
“Festa di carnevale in biblioteca”
Storie e poesie del poeta Stefano Gattuso raccontate dai burattini del teatrino di Mangiafuoco, con animazione e laboratorio di creazione di mascherine di carnevale.
Stefano Gattuso regalerà il suo libro “Casina rosa” ai bambini presenti.
Per bambini dai 3 agli 8 anni.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
sabato 22 Febbraio, ore 10.30
Storie divertenti e colorate, proprio come la festa del carnevale, ispirano travestimenti, parrucche e maschere da creare sulla scia dell’immaginazione e della fantasia!
A cura dell’Associazione “Allibratori”.
Per bambini dai 5 ai 10 anni.
Ingresso libero, è gradita la prenotazione.
Per informazioni telefonare al n. 055 432506 oppure scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.
21 Febbraio, ore 17
Storie divertenti e colorate, proprio come la festa di carnevale, ispirano travestimenti, parrucche e maschere da creare sulla scia dell'immaginazione e della fantasia.
Per bambini di tutte le età, a cura dell' Associazione Allibratori
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 4627142 oppure scrivere a bibliotecaorticoltura@comune.
Per conoscere gli spazi a te dedicati, i servizi, le collezioni di libri, dvd, cd e i consigli di lettura delle Sezioni bambini e ragazzi delle Biblioteche Comunali Fiorentine clicca qui