Quale importanza ebbero gli animali nel pantheon egizio? E quale significato fu a loro attribuito nell'epica e nel mito greco? Quale fu l’uso degli animali nell’iconografia italica, etrusco romana e nel mondo medievale? Parleremo di tutto questo e anche del grande uso che si faceva nel mondo dell’arte e dell’artigianato antico di materie prime di origine animale durante i cinque incontri che si svolgeranno nei prossimi mesi, a partire dal 17 gennaio, alla Biblioteca Pietro Thouar.
Calendario incontri
// 17 gennaio, ore 17
Predatori o compagni di vita? Gli animali nella letteratura e nell'arte classica. A cura di Susi Mangani.
// 31 gennaio, ore 17
Naturalia et mirabilia. Materiali rari e preziosi dal regno animale. A cura di Diletta Corsini.
// 14 febbraio, ore 17
Animali Italici, un rapporto lungo millenni. A cura di Daniele Gregori.
// 28 febbraio, ore 17
Egitto, dove gli Animali erano Dei. A cura di Carlotta Ansaldi.
// 13 marzo, ore 17
Alla ribalta della scena: gli animali grandi attori nell'arte del Medioevo. A cura di Marzia Garuti.
A cura degli Amici dei Musei Fiorentini. Su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 23 98 740 oppure scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it
www.biblioteche.comune.fi.it