Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Novembre 2019 - 3
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Festival dei diritti: Berlino ed altre storie, cronache dai muri
Nell'ambito del ''Festival dei diritti'' (5 novembre-13 dicembre) e in occasione del trentennale della caduta del Muro di Berlino, anche alla Biblioteca delle Oblate 3 incontri per parlare di muri, di quelli caduti e di quelli che vengono costruiti.
 
La biblioteca sociale in carcere
Le biblioteche nelle carceri di Sollicciano e Mario Gozzini ricevono un nuovo impulso grazie al progetto curato da BiblioteCaNova Isolotto e finanziato dalla Regione Toscana.
 
Progetto Mosaico '900 ''1989, trent'anni dopo. Analisi del tempo presente'' - Biblioteca delle Oblate
Tre incontri, curati dall'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'eta' contemporanea dedicati al 1989, anno significativo che chiude il XX secolo e incide, con le sue conseguenze, sul tempo presente.
 
Culture in Festa - BiblioteCaNova Isolotto
Sabato 16 novembre al via ''Culture in Festa'', un ciclo di incontri su miti e riti dal mondo. Primo appuntamento alla scoperta della cultura islamica.
 
La filosofia del trolley. Indagine sull'overtourism a Firenze - Biblioteca Pietro Thouar
Sabato 23 novembre, ore 16.30, presentazione del libro di Grazia Galli e Massimo Lensi. Un'analisi attenta di chi vive, lavora e studia in una citta' turistificata, con l'intento di aprire un confronto sul fenomeno dell'overtourism nelle citta' d'arte.
 
Garibaldi alle porte di Firenze - Biblioteca delle Oblate
Martedi' 19 novembre alle ore 17 ''Garibaldi alle porte di Firenze'', una conversazione sul libro ''La sciabola e la zappa. Giuseppe Garibaldi a Villa Castelletti di Signa. Un mese tra memoria, mito e storia'' di Maurizio Sessa (Florence Art Edizioni)
 
Gradimento dei servizi bibliotecari
Pubblicato sul Bollettino mensile di statistica del Comune di Firenze il report realizzato in collaborazione con l'Ufficio di Statistica
 
Agenda
Novembre 2019

Per visualizzare il calendario delle iniziative di novembre puoi collegarti a www.biblioteche.comune.fi.it

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Il circolo dei genitori lettori alla Biblioteca Mario Luzi

Nasce alla Biblioteca Mario Luzi un circolo di genitori lettori, un 'occasione per condividere modalità di lettura, tipologie di libri e per mettersi in gioco a partire dalle proprie esperienze quotidiane. Un sabato al mese dalle 10.30 alle 12, a partire dal 16 novembre. A cura di Melania Marin, psicologa e psicoterapeuta. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni telefonare al n° 055/669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it

 
Tante Storie per crescere - BiblioteCaNova Isolotto

Nell’ambito della Settimana nazionale "Andiamo Diritti alle Storie" (16-24 novembre), sabato 23 novembre alle ore 10.30, gli operatori di di BiblioteCaNova Junior  presentano le novità dello scaffale "Nati per Leggere. Letture dedicate ai bambini da 0 ai 6 anni". Ai partecipanti sarà donato il nuovo ricettario “Leggere fa bene” per avvicinare i bambini alla lettura. Su prenotazione, per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 710834 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

 
Iniziative per bambini e ragazzi dal 15 al 21 novembre
C'e' sempre qualcosa che ti aspetta in biblioteca durante la settimana. Scopri tutte le attivita' di Biblioteche Junior e scegli quelle che piu' ti piacciono...
 
In breve
Hai del tempo libero e desideri fare parte di un gruppo di volontari?

A BiblioteCaNova Isolotto, insieme all'Associazione Liberamente - Pollicino potresti partecipare ad alcuni progetti di volontariato che ti permetterebbero di insegnare l'italiano ai nuovi cittadini nell'ambito del progetto Bibliomondo, fare parte dei volontari che curano il BibliOrto, unendo i prodotti della terra ad attività didattiche e culturali, leggere ad alta voce insieme al gruppo di lettura oppure unirti ai Nonni Leggendari che leggono nelle scuole per promuovere il piacere alla lettura. Per informazioni telefona al numero 055/710834, scrivi all'indirizzo bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it oppure passa dalla Biblioteca in Via Chiusi 4/3 A.

 
Pensieri liquidi - BiblioteCaNova Isolotto

Martedì 19 Novembre alle ore 21 proiezione del video "Pensieri liquidi", spettacolo prodotto dal laboratorio teatrale Il filo di Arianna condotto da Rudiae Cavaciocchi. "La frenesia senza sosta nei contatti... nei rapporti... nel lavoro... negli affetti, si anima di una bulimia incontrollabile. Occasioni di armonia sono accenni brevi che lasciano solo una scia di ironia attonita e drammatica". Saranno presenti la conduttrice e gli interpreti del video. Ingresso libero, per informazioni telefonare al n. 055 710834 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it