Biblioteca delle Oblate
// sabato 16 novembre 2019, ore 11.30
Sezione Bambini e Ragazzi
Biblioteche junior - Virtuale è reale
Il confine tra un comportamento scherzoso ed uno offensivo non sempre è chiaro. Partendo dalla lettura di un testo o dalla visione di un filmato, verranno analizzate le emozioni e le motivazioni dei protagonisti del bullismo (vittime, bulli e spettatori), per poi rappresentarli attraverso il gioco di ruolo. Per bambini da 6 a 10 anni, a cura dell’Associazione Consulenza e Supporto familiare e scolastico Via Lattea. La partecipazione è gratuita previa prenotazione al numero 055/2616512 fino ad esaurimento dei posti disponibili, oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
// sabato 16 novembre, ore 16
Sezione Bambini e Ragazzi
Biblioteche junior - Una storia che… Vale!
Lettura del racconto Nonno Coniglio Grande Capo e la Volpe Sciocca, tratto da E cammina cammina...storie da tutto il mondo di Grahm Percy (EL). Un giorno una volpe si ritrovò vicino ad un piccolo lago circondato da colline abitate da migliaia di conigli. Decisa a farne un delizioso banchetto, fu affrontato da Nonno Coniglio Grande Capo… E chissà chi ebbe la meglio…
A seguire, laboratorio di origami per provare a cambiare il finale della nostra storia…
Per bambini dai 4 anni e genitori, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi. La partecipazione è gratuita previa prenotazione al numero 055/2616512fino ad esaurimento dei posti disponibili, oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
// 20 Novembre, ore10
Biblioteche junior - Benvenuto bebè
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Biblioteca Pietro Thouar – Quartiere 1
// venerdì 15 novembre, ore 17
Parole in prestito
Letture, giochi e attività interculturali per bambini e famiglie. Tutti i venerdì pomeriggio dalle 17 alle 18 da ottobre a maggio.
Titolo dell'incontro: Io sono io!!!
Io sono diverso da te, tu sei diverso da me…Insieme siamo una bellissima squadra. Cosa leggiamo? “Sono nato così” di Simone Frasca, “Il lupo che voleva cambiare colore” di Orianne Lallemand.
Per famiglie con bambine e bambini da 0 a 10 anni di lingua non italiana.
Le attività pratiche sono pensate per i bambini da 6 a 10 anni con un adulto. Per i genitori che partecipano con bambini da 0 a 5 anni è previsto un percorso di consigli di lettura ad alta voce. A cura di: Amici della Biblioteca Thouar
Su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 2398740oppure scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it
// sabato 16 novembre, ore 16.30
Il buco
Lettura del libro di Anna Llenas con proiezione delle immagini. Alla fine tutti i bambini leggeranno una poesia nascosta in una scatolina. “Il buco” di Anna Llenas (Gribaudo, 2016).
La felicità può interrompersi d’un tratto creando un grande vuoto e da quel momento le cose ci appaiono in modo diverso, disorientandoci. Succede alla bambina, protagonista del libro, che, a seguito di una perdita inaspettata, sente un vuoto incolmabile dentro di sé, un buco nella pancia. Cerca di chiuderlo, di tornare a sentirsi come prima ma invano. Dopo inutili tentativi, spossata dalla stanchezza, si risveglia e scopre che la cura per colmare quel vuoto è dentro di lei. Da quel buco possono scaturire cose immaginifiche e belle da condividere con chi ci sta intorno.Per bambini dai 5 anni in su
A cura dell'Associazione Sottosopra, su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 2398740oppure scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it
// sabato 16 novembre, ore 10.30
Lettura non ti temo! - Parole a...Pezzettini!
Un ciclo di incontri per promuovere la lettura e le strategie di studio. Il progetto parte di “La lettura che Ri-Lega”, un ciclo di incontri rivolto a bambini, studenti e genitori per sviluppare nuove risorse a casa e a scuola che si svolgeranno anche alla Biblioteca Mario Luzi e alla Biblioteca Filippo Buonarroti a febbraio e marzo 2020.
Udite dai bambini come un’informazione percettiva unica, le parole nascondono in realtà, come in Pezzettino, un piccolo segreto: la speciale e unica combinazione di fonemi e grafemi che dà loro significato.
Per bambini della scuola dell’infanzia dai 4 ai 6 anni di età, accompagnati dai propri genitori.
A cura di: a cura di Promopsi, spin-off universitario specializzato nella psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento nato all’interno del Laboratorio di Psicologia scolastica dell’Università degli Studi di Firenze.
Su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 2398740oppure scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it
Biblioteca Fabrizio De André – Quartiere 1
// 21 Novembre, ore 17
Pinocchio
La storia del burattino più famoso del mondo animata attraverso semplici meccanismi nella versione edita da Ideeali.
Per bambini da 3 a 6 anni, a cura della biblioteca.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 351689 oppure scrivere a bibliotecadeandre@comune.fi.it
Biblioteca Mario Luzi – Quartiere 2
// sabato 16 novembre, ore 10.30
Il circolo dei genitori lettori
Leggere al proprio bambino nei primi 1000 giorni di vita è un opportunità unica per rinforzare il vostro legame, facilitare lo sviluppo cognitivo e linguistico ma soprattutto per fare spazio a quella vicinanza affettiva che rimarrà magicamente impressa per sempre nei ricordi vostri e dei piccoli anche una volta cresciuti. Ecco, la magia che condividerete riscalderà i vostri cuori per sempre.
Ci riuniremo un sabato al mese intorno ad un libro che verrà letto ad alta voce e che fungerà da stimolo per riflettore insieme su contenuti, modalità di lettura, tipologie di libri ed emozioni che la lettura ad alta voce ci porta a vivere, mettendoci in gioco a partire dalle proprie esperienze quotidiane e dai dubbi o curiosità che un genitore lettore può incontrare nel suo percorso e nella crescita del suo bambino.
Per adulti. A cura di Melania Marin, psicologa e psicoterapeuta, su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 669229oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it
// sabato 16 novembre, ore 10.30
Bibliolab! Giochiamo con le storie
Un ciclo di 4 incontri per bambini e ragazzi delle scuole primaria e secondaria di 1° grado dedicati all’ascolto, alla creatività e all’immaginazione per socializzare, imparare a raccontare e scrivere storie, mettendo alla prova il proprio vocabolario e la propria fantasia! L’attività è sviluppata per attivare la creatività, giocare con le parole per creare storie e lavorare con i libri che sono in biblioteca.
Per bambini da 6 a 10 anni della scuola primaria. A cura dell’Associazione Taralluzzi - Amici della Biblioteca Luzi
Su iscrizione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 669229oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it
// sabato 16 novembre, ore 15
Io gioco di ruolo in biblioteca
Un pomeriggio di giochi di ruolo nel Game corner della biblioteca. Un pomeriggio nel fantastico mondo dei giochi di ruolo per per tutti gli appassionati al Game corner della biblioteca.
Si potrà giocare a D&D5 (da 10 anni), Awaken (da 14 anni) e a Fables of Camelot (da 10 anni).
Per ragazzi dai 10 ai 14 anni, in base al gioco scelto (al momento della prenotazione è necessario comunicare a quale gioco si vuol giocare). A cura dell’Associazione Ludissima42
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 669229oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it
// 20 Novembre, ore 17
Scacchi alla Luzi! - Laboratorio di scacchi
Lezioni teoriche e pratiche destinate a tutti coloro che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco. Siete pronti per allenare disciplina, pazienza e fiducia nelle vostre capacità?
Si sa, gli scacchi aiutano a essere più concentrati, creativi e a ragionare in modo strategico. Insomma, gli scacchi fanno bene al cervello! E potete mettervi alla prova anche giocando alla scacchiera gigante sempre presente in biblioteca!
Per adulti e bambini dai 6 anni
A cura dell’Associazione dilettantistica Firenze Scacchi, su prenotazione. È possibile iscriversi anche a lezioni iniziate. Ogni incontro è strutturato per accogliere nuovi giocatori.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it
Biblioteca Dino Pieraccioni – Quartiere 2
// mercoledì 13 Novembre, ore 17
Animali in biblioteca – Letture animate con laboratorio
Lettura del libro di Anne Jonas e Émile Jadoul La storia del Grande Pollo cattivo (Nord Sud, 2008)
Moltissimo tempo fa, tanto da non potersi dire, i polli avevano i denti, mentri i lupi no. In una capanna nel fitto del bosco viveva il Grande Pollo Cattivo, che terrorizzava gli animali e se li mangiava lessati a pranzo e a cena. Un giorno, Lupo radunò tutti gli amici del bosco. Non era vita quella e si doveva fare qualcosa al più presto.
Per bambini da 4 a 6 anni, a cura della biblioteca.
Su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 2625723oppure scrivere a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it
Biblioteca Villa Bandini – Quartiere 3
// venerdì 15 Novembre, ore 17.30
Una biblioteca da fiaba
Il bell’anatroccolo di Harvey Fierstein (Lo Stampatello, 2002). Elmer è un maschio, ama cucinare, dipingere e vestirsi di rosa...una bellissima variante della favola Il brutto anatroccolo.
Per bambini da 3 a 7 anni. A cura della Biblioteca
Su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
// sabato 16 Novembre, ore 16.30
Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle Biblioteche Fiorentine - Arte tra i libri
La biblioteche sono il luogo perfetto per scoprire nuovi libri, da sfogliare, leggere e condividere; Palazzo Strozzi è il luogo perfetto per vedere l’arte del passato e del presente. Cosa accade quando l’arte entra nelle biblioteche e si lascia contagiare dai libri?
Arte tra i libri è un’attività dedicata alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni ed è sviluppata per attivare la creatività, giocare con l’arte e sfruttare tutto ciò che è disponibile in una biblioteca come fonte d’ispirazione per la creazione di un’opera d’arte.
Durante il laboratorio parleremo di libri, opere d’arte e Natalia Goncharova, la grande artista russa di inizio Novecento a cui è dedicata la mostra di Palazzo Strozzi (28 settembre 2019-12 gennaio 2020).
A cura della Fondazione Palazzo Strozzi. Su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 6585127oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Biblioteca del Galluzzo – Quartiere 3
18 Novembre, ore 17
Leggimi un libro
Mentre tutti dormono di Astrid Lindgren, ill. Kitty Crowther, Ed. Il gioco di leggere 2018.
Se vi trovate in Scandinavia e notate strane impronte sulla neve non abbiate paura, sono di uno gnomo che veglia su di voi e sui vostri animali mentre dormite. Un libro che vi farà immergere in un clima natalizio.
La Biblioteca del Galluzzo si fa promotrice del progetto locale “Leggimi un libro”: ogni due lunedì dalle 17 alle 18 un bibliotecario sarà a disposizione per leggere un libro ai bambini della biblioteca. I libri, scelti dai bibliotecari e dai piccoli lettori, seguiranno un calendario che verrà continuamente aggiornato. Per bambini da 0 a 6 anni, su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 2321765 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecagalluzzo@comune.fi.it
BiblioteCaNova Isolotto – Quartiere 4
// sabato 16 Novembre, ore 10.30 e ore 11.30
Realizza il tuo Stemma! Storie e simboli dell’araldica fiorentina
Primo incontro del percorso dedicato alla città di Firenze, la sua storia, le origini, le curiosità.
Dopo aver illustrato alcuni esempi di stemmi di famiglie storiche e corporazioni fiorentine e narrato alcune tra le storie più curiose, i bambini saranno invitati a disegnare il proprio stemma.
Per bambini 5-7 anni. A cura di: Associazione Culturale Allibratori, su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 710834oppure scrivere all'indirizzo bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it
Biblioteca Orticoltura – Quartiere 5
// sabato 16 Novembre, ore 17
Leoni, cinghiali e buoi: gli animali dei fiorentini. Lettura animata con laboratorio
Un viaggio alla scoperta della zoologia fiorentina, tra animali in pietra e in carne e ossa, animali mitologici, fantastici e da lavoro. Verranno raccontate storie e aneddoti e a conclusione ogni bambino potrà creare il suo animale Portafortuna.
Per bambini dai 5 ai 7 anni. A cura dell’ Associazione Allibratori di Firenze. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 4627142oppure scrivere a bibliotecaorticoltura@comune.fi.it
Per conoscere gli spazi a te dedicati, i servizi, le collezioni di libri, dvd, cd e i consigli di lettura delle Sezioni bambini e ragazzi delle Biblioteche Comunali Fiorentine: https://cultura.comune.fi.it/pagina/bambini-e-ragazzi