Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > MUSEO STIBBERT > TI RICORDI IL MUSEO STIBBERT ?
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

A pochi passi dal centro di Firenze, esiste un luogo di straordinaria bellezza, che nell'immaginario collettivo dei fiorentini, è legato ai ricordi dell'infanzia: il Museo Stibbert.
Circondato da un suggestivo parco, sorge sulla collina di Montughi ed è la realizzazione del grande sogno collezionistico che il fondatore, Frederick Stibbert, (1838-1906) ricostruì nella sua casa- museo.
Nel 1906 la città di Firenze riceveva un dono prezioso dal suo cittadino Frederick Stibbert (1838-1906), inglese di origini ma fiorentino per nascita e per scelta.
Le famose collezioni e la villa circondata dal parco che le conteneva, passavano infatti per eredità alla città, al momento della morte di questo straordinario personaggio, che aveva dedicato tutta la sua vita a raccogliere ed allestire “il suo museo”.
Oggi il museo è un complesso articolato che può garantire ai suoi visitatori offerte differenziate: la visita ad una straordinaria casa-museo ottocentesca famosa per le collezioni di armeria e di arti applicate; le visite didattiche rivolte a scolaresche di ogni età; le visite dedicate alle famiglie.
Per tutti è possibile emozionarsi attraversando il Museo dove si può incontrare Giovanni dalle Bande Nere o famosi samurai giapponesi, che garantiranno un tuffo nel passato a grandi e piccoli. E in qualsiasi momento si può godere del quieto soggiorno in un parco che sembra così lontano dal caos ed è invece a poche centinaia di metri dal centro cittadino.
La Fondazione Stibbert, che gestisce il patrimonio ereditato dalla città di Firenze agisce in collaborazione con il Comune di Firenze, proprietario degli immobili, e con altre realtà cittadine, primi tra tutti il Quartiere 5 che si occupa della manutenzione del Parco e la Fondazione CR Firenze, che contribuisce attivamente alla realizzazione dei progetti culturali e di restauro. Il Museo è sostenuto anche dalla Regione Toscana e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio garantisce la tutela e finanzia alcuni restauri del Parco, tra cui la Loggia Veneziana che sta proprio in questi mesi recuperando il suo originale splendore.
Nel corso di questi ultimi anni, il Museo Stibbert ha realizzato tanti progetti, sono stati restaurati la Villa e il Parco, sono stati recuperati tutti gli allestimenti originari delle sale, sono state realizzate mostre ed eventi. Per il futuro i progetti sono ancora più ambiziosi: creare un centro nelle grandi Scuderie che offra la possibilità di ospitare incontri e seminari, di frequentare la sua preziosa biblioteca, e poter accogliere visitatori e convegnisti in uno straordinario complesso di cui fa parte anche la bella Limonaia dell’architetto Giuseppe Poggi.
Per l’anno 2020 il Museo e il Q5 hanno intenzione di organizzare un programma di attività che coinvolga la popolazione, con iniziative rivolte alle famiglie e agli anziani, che molto spesso rappresentano la memoria vivente dei luoghi e custodiscono ricordi grandi e piccoli della storia del quartiere.
Visitare il Museo Stibbert è una grande occasione per tutti per capire quanto il patrimonio cittadino sia stato arricchito da questa antica donazione, e quanto il Museo rappresenti oggi nel patrimonio artistico e culturale di Firenze. Seguiteci su questa newsletter, per rimanere aggiornati sulle nostre iniziative, oppure sulle nostre pagine Facebook e Instagram.