Il 17 e 18 ottobre scorsi, nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Università di Firenze, “Palestra di Intraprendenza”, 30 studenti hanno partecipato a due giornate per individuare soluzioni innovative in risposta a problemi reali, come quello della Sicurezza Stradale, coniugando competenze e conoscenze in una prospettiva imprenditoriale.
I giovani con l’aiuto di esperti del settore all’interno di un processo creativo con metodologie come “Lego Serious Play” e “Design Thinking”, hanno utilizzato anche i lego per ricercare soluzioni ai problemi attuali come la mortalità in Via Pistoiese, l’uso appropriato del casco da parte dei motociclisti, l’educazione stradale nelle scuole, la sottovalutazione del rischio sulla strada e l’utilizzo dei dati di mobilità per creare percorsi sicuri.
All’organizzazione della Palestra di Intraprendenza ha collaborato l’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus che da nove anni è attiva nel territorio fiorentino (e non solo) sui temi sicurezza stradale e del supporto alle vittime di reati stradali.
Grazie anche al lavoro del progetto DAVID lanciato nel 2011 dall’Associazione Lorenzo Guarnieri insieme al Comune di Firenze e ad altre associazioni, Firenze è passata dai 22 morti nel 2010 (quando è stato ucciso Lorenzo) ai 13 del 2018 e ad oggi nel 2019 siamo a 5. Ma l’obiettivo è quello di andare a zero nel 2030.