Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > Biblioteche Junior (0-14 anni) > Iniziative per bambini e ragazzi dal 18 al 26 ottobre
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 

Biblioteca delle Oblate

19 Ottobre – ore 16
Sezione Bambini e Ragazzi
Biblioteche junior - Una storia che… Vale!
Lettura de Il Gigante Salterino, di Julia Donaldson e Helen Oxenbury (Mondadori) e laboratorio di realizzazione di animaletti vari con la tecnica origami.
Quando Coniglio torna a casa scopre che nella sua tana c'è qualcuno: che si tratti del famigerato Gigante Salterino? Coniglio scappa a gambe levate e tutti gli animali della foresta si fanno prendere dalla paura. Ma Mamma Rana sa che il Gigante Salterino non è affatto un mostro spaventoso...
Per bambini da 3 a 5 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione al numero 055/2616512 fino ad esaurimento
dei posti disponibili, oppure scrivere all'indirizzo
bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

23 Ottobre - ore 10
Sezione Bambini e Ragazzi
Biblioteche junior - Benvenuto bebè
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca.
Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino.
A cura della Sezione Bambini e Ragazzi
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

26 Ottobre - ore 15
Sala Storica Dino Campana
Biblioteche junior - “Io gioco di ruolo in biblioteca”
Hai più di 10 anni e sei appassionato di giochi di ruolo? Tutti i Sabati da Ottobre a Dicembre 2019 nelle biblioteche di Firenze. Giochi: “Fables of Camelot” (2-6 persone, età minima 10 anni); “Pathfinder” (5 persone, età minima 14 anni); “Awaken” (3-6 persone, età minima 14 anni); “Dungeon World” (4-5 persone, età minima 10 anni)
A cura dell'Associazione Ludissea 42
La partecipazione è gratuita previa prenotazione al numero 055/2616512 fino ad esaurimento dei posti disponibili, oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

Biblioteca Fabrizio De André – Quartiere 1


24 Ottobre - ore 17
Una zuppa di sasso

Una storia di furbizia, fiducia, amicizia, condivisione, curiosità, edita da Babalibri.
Per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Patrizia Batistini, Volontaria Nati per Leggere.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 351689 oppure scrivere a bibliotecadeandre@comune.fi.it

Biblioteca Pietro Thouar – Quartiere 1

19 Ottobre - ore 16.30
101 film per ragazze e ragazzi eccezionali

Alla scoperta delle vite eccezionali di donne e uomini che con coraggio, creatività, curiosità e cultura hanno lasciato un segno importante nella storia dell’umanità. Durante ciascuno incontro sarà proposta la lettura e la reinterpretazione di alcune delle più interessanti biografie/film presenti nei libri "Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici" di Ben Brooks, "Storie della buonanotte per bambine ribelli 1 e 2" di Elena Favilli e Francesca Cavallo e "101 film per ragazze e ragazzi eccezionali" di Federica Lippi e Sebastiano Barcaroli.
Le animatrici, attraverso attività grafiche e teatrali, guideranno i partecipanti alla scoperta delle vite eccezionali di donne e uomini che con coraggio, creatività, curiosità e cultura hanno lasciato un segno importante nella storia dell’umanità.
Target: bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni
A cura di: Associazione Antigonart nell'ambito di Estate fiorentina 
Su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 2398740 oppure scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it

26 Ottobre – ore 16.30
Storie della buonanotte per bambine ribelli 1

Alla scoperta delle vite eccezionali di donne e uomini che con coraggio, creatività, curiosità e cultura hanno lasciato un segno importante nella storia dell’umanità.
Durante ciascuno incontro sarà proposta la lettura e la reinterpretazione di alcune delle più interessanti biografie/film presenti nei libri "Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici" di Ben Brooks, "Storie della buonanotte per bambine ribelli 1 e 2" di Elena Favilli e Francesca Cavallo e "101 film per ragazze e ragazzi eccezionali" di Federica Lippi e Sebastiano Barcaroli.
Le animatrici, attraverso attività grafiche e teatrali, guideranno i partecipanti alla scoperta delle vite
eccezionali di donne e uomini che con coraggio, creatività, curiosità e cultura hanno lasciato un segno importante nella storia dell’umanità.
Target: bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni
A cura di: Associazione Antigonart nell'ambito di Estate fiorentina  
Su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 2398740 oppure scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it

Biblioteca Mario Luzi – Quartiere 2

19 Ottobre - ore 15
Io gioco di ruolo in biblioteca

Un pomeriggio di giochi di ruolo nel Game corner della biblioteca. Si potrà giocare a Lex Arcana (dai 14 anni), D&D (dai  10 anni) e a Fables of Camelot (dai 10
anni)
Target: Dai 10 o 14 anni, in base al gioco scelto (al momento della prenotazione è necessario comunicare a quale gioco si vuol giocare)
A cura dell’Associazione Ludissima42.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it

23 Ottobre – ore 17
Scacchi alla Luzi! - Laboratorio di scacchi

Lezioni teoriche e pratiche destinate a tutti coloro che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco. Siete pronti per allenare disciplina, pazienza e fiducia nelle vostre capacità? 
Si sa, gli scacchi aiutano a essere più concentrati, creativi e a ragionare in modo strategico. Insomma, gli scacchi fanno bene al cervello! E potete mettervi alla prova anche giocando alla scacchiera gigante sempre presente in biblioteca!
Target: adulti e bambini dai 6 anni
A cura dell’Associazione dilettantistica Firenze Scacchi 
Su prenotazione. È possibile iscriversi anche a lezioni iniziate. Ogni incontro è strutturato per accogliere nuovi giocatori. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it

26 Ottobre – ore 11
Le storie di Filù

Il secondo e il quarto sabato del mese, alla Biblioteca Mario Luzi, letture ad alta voce e laboratori per bambini dai 4 ai 6 anni. Filù è il folletto della Biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontare storie. Lettura ad alta voce del libro "Il domatore di foglie" di Pina Irace e Maria Mya (Zoolibri, 2014). Mancavano solo due giorni all'inizio dell'autunno. Le foglie sugli alberi non erano più verdi e morbide, ma gialle e fragranti, pronte a gettarsi tra le braccia del vento. Erano tutte pronte, in attesa del Domatore per imparare a cadere, ma dov'era finito? Segue il laboratorio "Il piccolo tipografo", creazione di un libro giocando con le foglie.
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it

26 Ottobre – ore 16.30
Le Dodici Principesse. Il Ballo Segreto - Storie sul palco

Spettacolo per narrazione, attore, grande castello in movimento e grammofono in valigia.
Il Re padre era da loro amato, così la dolce vita di corte… ma più di tutto, esse, adoravano la danza. Come sotto una malia, le dodici giovani, di ballare non avrebbero smesso mai. Dodici Principesse ogni notte svaniscono.. consumano dodici paia di scarpette bellissime e al mattino ricompaiono, tranquille nel loro letto, come se niente fosse accaduto. Dove vanno? Sarà compito di un ragazzo scoprire il loro viaggio notturno in boschi incantati, fino al Castello dove dodici i principi le attendono per danzare appassionatamente. Target: adulti e bambini dai 5 anni
A cura della Compagnia La Volpe con il lume
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Biblioteca Dino Pieraccioni – Quartiere 2


23 Ottobre – ore 17
Pesca la fiaba! Lettura a sorpresa di alcune favole classiche

Cinque letture a sorpresa liberamente tratte dalle fiabe classiche “I tre porcellini”, “Il lupo e i sette capretti”, “Cappuccetto Rosso”, “I musicanti di Brema”, “Hansel e Gretel”, “Il brutto anatroccolo” e “La volpe e l’uva” dei fratelli Grimm, La Fontaine, Andersen e Esopo con laboratorio dedicato. Target: bambini da 4 a 6 anni
A cura della biblioteca con il servizio civile nazionale
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 2625723 oppure scrivere a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

Biblioteca del Galluzzo – Quartiere 3

22 Ottobre – ore 17
"Arturo e Gilda. Un mondo a testa in giù"

Leggere e colorare insieme. Arturo e Gilda due calzini solitari si incontrano, si scontrano, si rigirano…strizzati, asciugati scoprono una nuova vita. Come sarà?
Lo scopriremo insieme leggendo questa breve storia e ognuno darà vita ai personaggi del libro colorando 2 calzini uno lungo lungo e stretto e uno piccolo piccolo e a pois. 
Per bambini da 3 a 7 anni, su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 2321765 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecagalluzzo@comune.fi.it

Biblioteca Villa Bandini – Quartiere 3

18 Ottobre - ore 17
Una biblioteca da fiaba
Un animale in biblioteca di Elisa e Michela Mazzoli (Fulmino, 2015). Pensate che in biblioteca ci siano solo libri e bibliotecari? Venite a scoprire un animaletto curioso che vive a Villa Bandini!
Bambini 3 – 6 anni
A cura di Beatrice (Biblioteca Villa Bandini)
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

26 Ottobre – ore 10.30
Sezione Bambini
A spasso nei libri con Bea
Lettura del libro: Ti aspettavo da tanto di Olivier Tallec (Clichy, 2019). Amicizia, attesa e un regalo. Ciclo di letture e laboratori per viaggiare nei libri e con i libri.
A cura di Beatrice della Biblioteca Villa Bandini 
Fascia d'età 3-6 anni, su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

BiblioteCaNova Isolotto – Quartiere 4

19 Ottobre – ore 10.30
Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle Biblioteche Fiorentine - Arte tra i libri

La biblioteche sono il luogo perfetto per scoprire nuovi libri, da sfogliare, leggere e condividere; Palazzo Strozzi è il luogo perfetto per vedere l’arte del passato e del presente.
Cosa accade quando l’arte entra nelle biblioteche e si lascia contagiare dai libri?
Arte tra i libri è un’attività dedicata alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni ed è sviluppata per attivare la creatività, giocare con l’arte e sfruttare tutto ciò che è disponibile in una biblioteca come fonte d’ispirazione per la creazione di un’opera d’arte.
Durante il laboratorio parleremo di libri, opere d’arte e Natalia Goncharova, la grande artista russa di inizio Novecento a cui è dedicata la mostra di Palazzo Strozzi (28 settembre 2019-12 gennaio 2020).
A cura della Fondazione Palazzo Strozzi
La partecipazione è gratuita previa prenotazione al n. 055 710834 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

19 Ottobre 2019 - ore 16.30
Le 12 Principesse. Il Ballo Segreto - Viandanti

Fiabe e musiche raminghe dalle tradizioni tra buio e Primavera a cura de L'Anima di Orfeo. Fiaba nella notte con giradischi in valigia e grandi movimenti di castello. Ogni mattina le scarpette in filo d'oro delle dodici Principesse sono distrutte come se avessero camminato a lungo. Il loro viaggio è un mistero notturno che si rinnova ogni sera in danze da togliere il fiato. Qual è la loro avventura? Sei pronto a seguirle...? Legata ai cicli del tempo e alla forza dei semi nascosti nel cuore del buio, una fiaba verso il segreto dell'Inverno.
Con Sonia Montanaro, compagnia teatrale La Volpe con il Lume.
Target:  bambini  5-10 anni e famiglie
A cura di: L'Anima di Orfeo
La partecipazione è gratuita previa prenotazione al n. 055 710834 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

26 Ottobre – ore 16.30
Brrr… Che paura!

Paura gigantesca, paura appiccicosa, paura assillante più di una mosca noiosa! E allora come fare? Le chiudi dentro un sacco e poi le butti in mare! Attraverso l’utilizzo delle carte di Munari un laboratorio spettacolo che dà sfogo alle libere associazioni e trasforma le paura in una fiaba collettiva. 
Target: bambini da 4 anni
A cura di: Associazione Culturale Teatrosfera
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 710834 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Biblioteca Orticoltura – Quartiere 5

25 Ottobre – ore 17
“Un ponte di colori”

Nell’ambito della campagna di ottobre della Regione Toscana per la promozione della lettura “Se leggi colori la tua vita”, durante il mese di ottobre si terranno in biblioteca due letture animate con laboratorio dedicate ai bambini sul tema lettura e colore, entrambe a cura della Cooperativa Nuvole.
Lettura animata con laboratorio per bambini dai 7 ai 9 anni.
Verrà proposta la lettura del libro “Città blu, città gialla” dove si parla di due città divise da un fiume che, al momento di ridipingere il ponte che le collega, dopo anni di pacifici rapporti si trovano a discutere sul colore… giallo o blu?
Seguirà un laboratorio manuale con carte veline colorate.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 4627142 oppure scrivere a bibliotecaorticoltura@comune.fi.it

Biblioteca Filippo Buonarroti

18 Ottobre - ore 17
Spettacolo a cura di Catalyst: “Verdementa”

Fiaba di Elisabetta Jankovic, regia di Riccardo Rombi, con Giorgia Calandrini. Musiche dal vivo di Michele Savarese e Pasquale Rimolo.
“Il linguaggio universale della musica per una narrazione delicata e originale sull’inclusione.
Produzione Catalyst.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
Per tutta la famiglia. Per informazioni telefonare al n. 055 432506 oppure scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it