Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Notizie di pubblica utilita' > BENE A SAPERSI ALTRE NOTIZIE GIUGNO 2019
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Aperte le domande per il servizio civile regionale

Dal 9 maggio al 28 giugno i giovani residenti o domiciliati in Toscana fra i 18 e i 29 anni compiuti possono fare domanda per svolgere, per un anno, il servizio civile regionale.
Il nuovo bando si inserisce nel progetto regionale Giovanisì e, come ogni anno, propone una serie di progetti, declinati nei diversi settori (Sanità, Ambiente, Protezione Civile, Istruzione, Cultura, Immigrazione e Pari Opportunità).
Possono presentare la propria candidatura i giovani non occupati, disoccupati, inattivi; in possesso di idoneità fisica; che non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Non possono presentare domanda coloro che abbiano già svolto o stiano svolgendo il servizio civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l'ente che realizza il progetto.

Per info e procedure:  https://www.comune.fi.it/pagina/partecipazione/servizio-civile

 

Sostegno agli studenti con famiglie a basso redditto
 
"Will-Educare al futuro"  è un progetto quadriennale che, con uno stanziamento complessivo di 2.600.000 euro,  si propone di sostenere economicamente le carriere scolastiche e la formazione degli studenti appartenenti a famiglie a basso reddito, dalla fine della quinta elementare fino al primo anno della scuola superiore.
Il progetto interesserà, in Toscana oltre 100 famiglie, nei Comuni di Firenze e Scandicci, con un finanziamento dedicato di oltre 690.000 euro in quattro anni. Si parte a settembre con un bonus di 500 euro a fondo perduto per le famiglie che vengono inserite.
Caritas e Diaconia Valdese rappresentano i soggetti capofila del progetto nel nostro territorio e hanno il compito di accompagnare la famiglia lungo tutto il percorso erogando fino ad un massimo di 1.000 euro per ciascun anno. Con i fondi di Will è possibile pagare la mensa, i mezzi pubblici, le gite scolastiche, i corsi sportivi (compresa la visita di idoneità), il doposcuola, i corsi di teatro, musica, arte, lezioni di lingua o di informatica. È inoltre possibile acquistare materiale scolastico, pc, tablet, libri, riviste etc. I requisiti per poter accedere al progetto sono la residenza nei comuni di Firenze e Scandicci e un ISEE non superiore ai 17.500 euro. È possibile aderire compilando la domanda di partecipazione entro il 20 giugno sul sito www.progettowill.it e ottenere ulteriori informazioni presso la Fondazione Solidarietà Caritas (via delle Torri 7,  tel. 328 4124346
(martedì e giovedì, ore 15.30-18.30) e presso la Diaconia Valdese Fiorentina-Gould (via de’ Serragli 49, tel. 340 1207403, lunedì, ore 10-16; martedì 12-16; venerdì 10-14). 
 
Per ulteriori informazioni: www.progettowill.it