Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > NOTIZIE DI PUBBLICA UTILITA' > BENE A SAPERSI
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

BONUS IDRICO INTEGRATIVO

Fino al 27 giugno, presso la Direzione Servizi sociali, viale De Amicis 21, si riaprono i termini per presentare la domanda di bonus sociale idrico integrativo per l’anno 2019. 
Si tratta di un’agevolazione tariffaria, integrativa rispetto al bonus idrico nazionale (gestito dagli Urp del Comune di Firenze), che è stata introdotta dall’Autorità Idrica Toscana ed è destinata ai nuclei familiari residenti che versano in condizioni socio-economiche disagiate. Possono presentare domanda i cittadini residenti nel Comune di Firenze, anche extracomunitari se in possesso di regolare titolo di soggiorno, intestatari di un contratto per la fornitura idrica domestica e con un valore Isee non superiore ai 15.000 euro (elevabile a 20.000 euro in caso di famiglie numerose con almeno 4 figli a carico). Agli aventi diritto viene riconosciuta un’agevolazione pari a metà della spesa relativa al consumo idrico per l’anno 2018, diminuita dell’importo massimo del bonus sociale idrico nazionale. Lo sportello per il ricevimento e per l’eventuale supporto alla compilazione delle domande è aperto il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 9 alle 13. Si può anche inoltrare la domanda per posta raccomandata o via mail. La modulistica è scaricabile dalla rete civica o ritirabile presso la Direzione Servizi sociali.
 
Per info e dettagli: http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/bonus-sociale-idricointegrativo-anno-2019

 

AGEVOLAZIONI COSAP E TARI PER I CANTIERI DI LUNGA DURATA
Agevolazioni del 30% su Tari e Casap 2019 per i lavori pubblici di durata superiore a sei mesi. In piazza della Repubblica, via Pellicceria e via dei Serragli sono stati deliberati sgravi Tari per le attività commerciali e sgravi Cosap per i concessionari di tavolini e dehors.  Le agevolazioni Tari per il 2019 saranno applicate nella misura del 30% della tariffa totale (parte fissa e parte variabile). 

 

UN TOURIST CORNER PER I SERVIZI SANITARI A Firenze nasce il 'tourist corner', il servizio di interpretariato multilingue, con tutte le indicazioni sui servizi sanitari della città. Il progetto, a cura delle farmacie comunali (A.Fa.M) e Federfarma, è destinato alle persone di qualsiasi nazionalità, lingua e cultura e vuole proporsi come punto di riferimento informativo per la grande quantità di turisti e di operatori economici in transito. Per superare le barriere linguistiche e culturali verrà attivato un tourist corner in funzione alla Farmacia Santa Maria Novella. I farmacisti potranno contattare un call center che entro 120 secondi li metterà in comunicazione con operatori in grado di garantire H24 traduzioni in tempo reale nelle lingue più diffuse. 250.000 opuscoli saranno inoltre stampati in 10 lingue e diffusi in città con nomi, indirizzi e recapiti telefonici di strutture ospedaliere, servizi di emergenza (guardia medica, pronto soccorso, farmacie, Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Ambulanza) e indicazione degli hotel con camere accessibili ai portatori di handicap. 

 

A MONTEDOMINI IN FUNZIONE IL CENTRO ALZHEIMER 
A Montedomini sono stati inaugurati la nuova sede di AIMA Firenze (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) e il nuovo Centro di ascolto Alzheimer che rappresenta un punto di riferimento nella comunità fiorentina offrendo competenze e funzioni specifiche per i malati di Alzheimer e le altre forme di demenza. Il Centro di ascolto svolge funzioni di consulenza, orientamento e sostegno per i familiari della persona con malattia di Alzheimer o altra forma di Demenza e sarà aperto dal lunedì al venerdì (ore 9-13).
 
Per ulteriori informazioni: www.aimafirenze.it


BANDO PER IL CONTRIBUTO AFFITTO 
Fino al 12 giugno è possibile presentare la domanda per l’assegnazione del contributo ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2019. La domanda può essere compilata esclusivamente online, collegandosi alla rete civica del Comune di Firenze: https://servizionline.comune.fi.it/bandoerp/node/60.
Per accedere ai servizi online è necessario essere in possesso delle credenziali rilasciate dal Comune di Firenze oppure della Carta Nazionale dei Servizi o dello SPID.  Tutte le info sui requisiti di accesso e le istruzioni per la compilazione della domanda sono consultabili alla pagina  http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/contributo-affitto.
Per partecipare al bando è necessario essere in possesso dell’Attestazione Isee 2019. La graduatoria provvisoria sarà pubblicata il 12 luglio.


APERTE LE DOMANDE PER IL SERVIZIO CIVILE REGIONALE


 


Dal  9 maggio al 7 giugno  i giovani residenti o domiciliati in Toscana fra i 18 e i 29 anni compiuti possono fare domanda per svolgere, per un anno, il servizio civile regionale.  Il nuovo bando si inserisce nel progetto regionale Giovanisì e, come ogni anno, propone una serie di progetti, declinati nei diversi settori (Sanità, Ambiente, Protezione Civile, Istruzione, Cultura, Immigrazione e Pari Opportunità).  Possono presentare la propria candidatura i giovani non occupati, disoccupati, inattivi; in possesso di idoneità fisica; che non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.  Non possono presentare domanda coloro che abbiano già svolto o stiano svolgendo il servizio civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l'ente che realizza il progetto. 
 
Per info e procedurehttps://www.comune.fi.it/pagina/partecipazione/serviziocivile?language_content_entity=it 

 

SOSTEGNO AGLI STUDENTI CON FAMIGLIE A BASSO REDDITO
"Will-Educare al futuro"  è un progetto quadriennale che, con uno stanziamento complessivo di 2.600.000 euro,  si propone di sostenere economicamente le carriere scolastiche e la formazione degli studenti appartenenti a famiglie a basso reddito, dalla fine della quinta elementare fino al primo anno della scuola superiore. Il progetto interesserà, in Toscana oltre 100 famiglie, nei Comuni di Firenze e Scandicci, con un finanziamento dedicato di oltre 690.000 euro in quattro anni. Si parte a settembre con un bonus di 500 euro a fondo perduto per le famiglie che vengono inserite. Caritas e Diaconia Valdese rappresentano i soggetti capofila del progetto nel nostro territorio e hanno il compito di accompagnare la famiglia lungo tutto il percorso erogando fino ad un massimo di 1.000 euro per ciascun anno. Con i fondi di Will è possibile pagare la mensa, i mezzi pubblici, le gite scolastiche, i corsi sportivi (compresa la visita di idoneità), il doposcuola, i corsi di teatro, musica, arte, lezioni di lingua o di informatica. È inoltre possibile acquistare materiale scolastico, pc, tablet, libri, riviste etc. I requisiti per poter accedere al progetto sono la residenza nei comuni di Firenze e Scandicci e un ISEE non superiore ai 17.500 euro. È possibile aderire compilando la domanda di partecipazione entro il 20 giugno sul sito www.progettowill.it e ottenere ulteriori informazioni presso la Fondazione Solidarietà Caritas (via delle Torri 7,  tel. 328 4124346
(martedì e giovedì, ore 15.30-18.30) e presso la Diaconia Valdese Fiorentina-Gould (via de’ Serragli 49, tel. 340 1207403, lunedì, ore 10-16; martedì 12-16; venerdì 10-14). 
 
Per ulteriori informazioni: www.progettowill.it