Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > CULTURA > LE GRANDI MOSTRE
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook




Le sculture di Tony Cragg nel giardino di Boboli


Geyser di acciaio, stalagmiti di bronzo, giganteschi fiori di resina, steli colossali, colate di metallo ritorte: così si presentano le sculture monumentali di Tony Cragg nel giardino di Boboli.
La mostra presenta sedici opere del maestro inglese, uno dei più noti e acclamati esponenti della scultura contemporanea, disseminate nei luoghi più suggestivi del giardino (Grotta del Buontalenti, Anfinteatro, Palazzina della Meridiana etc.) per raccontare gli ultimi venti anni del lavoro dell’artista, dal 1997 ad oggi. Con la loro imponente presenza  accompagnano il visitatore in un percorso tra stupore e conoscenza, offrendo una chiave interpretativa in grado di estendersi anche allo  spazio che le ospita.


 

Isadora Duncan a Villa Bardini

Le leggenda della grande danzatrice americana e il suo impatto sulla produzione artistica a cavallo di due secoli. Il ruolo di Firenze, come snodo di percorsi e influenze di fondamentale importanza in quel particolare contesto storico-culturale. Tutto questo rivive a Villa e Museo Bardini, fino al 22 settembre, ‘A passi di danza’, Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra ottocento e novecento. Ore 10-19, chiusa il lunedì.