La sezione ragazzi della Biblioteca del Galluzzo promuove ormai da diversi anni progetti che sono consolidati all'interno de "Le Chiavi della Città/Passepartout il giro delle biblioteche in 200 giorni …", le offerte culturali e didattiche che le biblioteche elaborano per le scuole nell'ambito del progetto più ampio de Le Chiavi della città, riscontrando un ottimo consenso e grande partecipazione da parte delle scuole del territorio.
Stiamo parlando di:
1) "Libri facili libri difficili"
Si introduce e si legge ad alta voce il libro scelto, lasciando spazio ai bambini per esprimere, attraverso le loro domande, le riflessioni sulla lettura.
Obiettivi:
- far conoscere la biblioteca più vicina alla scuola
- avvicinare i bambini al libro attraverso la lettura ad alta voce
- proporre con il dovuto rispetto e la necessaria delicatezza,libri che affrontano tematiche sociali,paure,emozioni e altri argomenti “difficili per il bambino
- educare al piacere della lettura
2) "Da brutto anatroccolo a cigno"
La biblioteca come strumento di crescita.
Si introduce e si legge ad alta voce un brano di un libro che affronta tematiche sociali, paure, emozioni, sentimenti e processi di crescita, dando spazio ai ragazzi di esprimere...
Destinatari: scuola secondaria di I grado
Obiettivi:
- far conoscere la biblioteca più vicina alla scuola
- avvicinare i ragazzi a libri che affrontano tematiche sociali, paure, emozioni, sentimenti e processi di crescita
- educare al piacere della lettura
- informare i ragazzi sui servizi e sulle opportunità offerte dalla biblioteca di quartiere per lo studio e la ricerca
- istruire all'utilizzo del catalogo in linea
Nell'anno 2018-2019 la Biblioteca del Galluzzo ha inoltre curato un progetto, insieme al Quartiere 3 e le scuole primarie Damiano Chiesa e Sauro, dal titolo "Leggere con le immagini", con l'intento di approfondire la conoscenza del linguaggio visivo, in modo da poterlo percepire con la stessa dignità dei linguaggi presenti nel libro cartaceo: l’importanza del libro illustrato, il fumetto, le graphic novel, i libri fotografici sono solo alcuni degli esempi. Il progetto è terminato con tre incontri con gli autori e illustratori: Filippo ed Enrico Zoi, Debora Bertozzi e Sergio Staino, infine Manuel Baglieri.
Leggimi un libro, è invece il ciclo di letture per bambini fino a 6 anni, organizzato nell'ambito del progetto "Nati per leggere". Le letture sono ad utenza libera e si svolgono ogni due lunedì dalle 17.00 alle 18.00.
Infine ecco gli appuntamenti del mese di giugno:
giovedì 20 giugno, ore 17.00
I sogni e i loro sognatori
“I sogni son desideri chiusi in fondo al cuore, non disperare del presente che un giorno il tuo sogno realtà diverrà”, così canta Cenerentola, “Io ho un sogno” diceva Martin Luther King”: non tutte storie a lieto fine, ma persone che hanno cambiato la storia. Personaggi che hanno creduto fino a cambiare la realtà. Proviamo per un momento ad essere sognatori insieme, come sa fare un artista, come sanno fare i bambini, ad occhi aperti. Attraverso la lettura e la musica scopriamo come è bello e giusto inseguire un sogno, ma anche incredibilmente difficile. Non bisogna mai arrendersi: “Un vincitore è colui che non ha mai smesso di sognare", diceva Mandela.
Con Ettore Marrani e Alice Fischer
Musica dal vivo a cura di Daniele Mugelli (chitarra)
Target: 3 - 10 anni
giovedì 27 giugno, ore 17.00
La ricchezza della famiglia
Quanti tipi di famiglia esistono oggi? In realtà la famiglia non ha mai avuto un’unica forma, ma ha sempre assunto strutture e funzioni differenti, pur rimanendo un sistema solidale, base per il senso di identità e di appartenenza dei componenti. Il mito della famiglia nucleare composta da mamma, papà e figli è solo una delle possibili forme di famiglia. Attraverso la lettura di libri, in modo leggero e divertente, saranno affrontati i vari aspetti in modo da riconoscere il valore, la ricchezza e la meravigliosa unicità del proprio nucleo familiare.
Con Tommaso Isernia e Elena De Zordo
Musiche dal vivo a cura di Niccolò Landi (flauto dolce, flauto traverso, flauto irlandese)
Target: 3 - 9 anni
per info: www.biblioteche.comune.fi.it