ALLARGAMENTO ZCS A NOVOLI E A RIFREDI
La Zona a Sosta Controllata (ZCS) nel Q.5 si allarga con l’adozione di una serie di nuovi provvedimenti. In piazza Artom istituzione di nuovi sensi unici di marcia e nuova sistemazione della sosta a seguito della chiusura dei due varchi nel cordonato. I posti che vengono realizzati sono: 61 di sosta promiscua, 193 di sosta residenti, 87 di sosta libera, 7 di sosta disabili (generici e personalizzati). In via Ugo Corsi istituzione del nuovo senso unico di marcia con direzione da via Aldo Zucchi a via delle Panche; in via Aldo Zucchi, revoca del doppio senso di circolazione, istituzione del nuovo senso unico di marcia da via Ugo Corsi a via Ragazzi del ’99; in via Ragazzi del ‘99, revoca del doppio senso di circolazione, istituzione del nuovo senso unico di marcia da fine strada a via delle Panche. I posti che vengono realizzati sono: 54 di sosta promiscua, 138 di sosta residenti, 567 di sosta libera, 2 di carico e scarico merci, 21 di sosta disabili.
NASCE IL CENTRO COMMERCIALE NATURALE DI VIA CARLO DEL PRETE
Un nuovo Centro Commerciale Naturale per ripartire dai negozi di vicinato: nasce con questo intento il CCN di via Carlo Del Prete. L’obiettivo prioritario è quello di valorizzare la strada e le sue attività economiche, attraverso l’organizzazione di iniziative di animazione e intrattenimento, per creare momenti di aggregazione fra tutti coloro che vivono e lavorano nella strada. La tutela dei negozi di vicinato è anche fondamentale per contrastare i fenomeni di degrado che invece sono spesso presenti quando si spengono le luci dei negozi.
DUE NUOVI IMPIANTI DI STREET BASKET
Due nuovi campini per lo street basket nel Q.5. Il primo è stato inaugurato a marzo nel giardino tra via Sardegna e via Piemonte e consiste in un campo regolamentare a libera fruizione a disposizione dei ragazzi del quartiere, con due canestri, segnatura completa delle aree colorate e recinzione su due lati. Il secondo ha preso il via il 10 aprile nel giardino dell’ex Meccanotessile; dopo aver realizzato la piastra in cemento si è provveduto alla sistemazione del nuovo canestro con tabellone in resina e retina metallica e all’installazione della rete in polietilene. Entrambi gli interventi rientrano nel progetto complessivo di riqualificazione degli impianti sportivi a libera fruizione all’interno di parchi e giardini dei cinque quartieri della città.
IN CORSO L’AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI RIFREDI
E’ stato effettuato un sopralluogo al cimitero di Rifredi, dove si è completato da poco un importante intervento di ampliamento della struttura e dove sono ancora in corso i lavori di adeguamento delle coperture della parte monumentale. La nuova area cimiteriale è stata concepita per ricavare 3.077 nuovi ossarini (540 già realizzati) pervenendo così a una capienza complessiva di 6.377 unità. Inoltre si è proceduto all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Per le concessioni dei nuovi ossarini i familiari dei defunti dovranno lasciare i propri recapiti ai custodi del cimitero o telefonare ai numeri 0552625514 - 0552625512 - 0552625520 - 0552625521.
I familiari saranno poi convocati su appuntamento presso gli uffici delle Cappelle del Commiato in ordine temporale sulla base della graduatoria redatta dall'ufficio.
.
UN NUOVO ACCESSO AGLI IMPIANTI DI ATLETICA CASTELLO
Il Comune di Firenze ha acquisito a titolo gratuito, in seguito alla donazione di alcuni privati, una piccola porzione di terreno che consentirà un'altra via di accesso, per mezzi di soccorso e pedoni, agli spazi della Società sportiva Atletica Castello in via Accademici della Crusca, con contestuale costituzione di servitù di passo pedonale e carrabile. Fino ad oggi infatti era disponibile un solo accesso, quello attraverso il cosiddetto "viottolone", lo storico viale che conduce alla Villa Medicea di Castello.