Primo piano The Human Library. La biblioteca dove si leggono i libri - Biblioteca delle Oblate Immagina una biblioteca dove al posto dei libri cartacei i lettori possono scegliersi dal catalogo dei libri ''viventi'', persone
desiderose di raccontare una propria esperienza di vita... |
Leonardo da Vinci nell'arte di Giuliano Ghelli - Quartiere 2 Una mostra che si propone di approfondire il legame che il genio vinciano ha da sempre suscitato nel percorso d'artista di Giuliano Ghelli. Dal 24 aprile al 19 maggio presso Villa Arrivabene, Biblioteca D. Pieraccioni e Biblioteca M. Luzi. |
La domenica delle Oblate Ritornano le aperture domenicali della Biblioteca delle Oblate con iniziative per adulti e bambini. Domenica 12 e 26 maggio dalle 11.00 alle 18.00, scopri il programma! |
Viaggiare, prendersi cura di se', conoscere. Camminando - Biblioteca Filippo Buonarroti Alla Biblioteca Filippo Buonarroti nel mese di maggio tre incontri dedicati al camminare, al benessere e ai benefici che ci regala la montagna. |
Luzi jam - Biblioteca Mario Luzi Quattro mercoledi' con gli appuntamenti organizzati dalla Biblioteca Mario Luzi in collaborazione con l'Associazione Taralluzzi - Amici della Luzi |
Perche' leggere i classici - Biblioteca delle Oblate Torna nel mese di maggio la rassegna ''Perche' leggere i classici'', 4 appuntamenti dedicati alle opere di uno dei grandi maestri della letteratura italiana: Luigi Pirandello. In collaborazione con l'Associazione culturale Venti Lucenti. |
Agenda Maggio 2019 Biblioteche Junior (0-14 anni) Parole e sillabe in fila sparse - BiblioteCaNova Isolotto e Biblioteca Mario Luzi BiblioteCaNova Isolotto venerdì 10 maggio, ore 17.00 - Biblioteca Mario Luzi venerdì 24 maggio, ore 17.00
A conclusione del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro 2018-2019, i partecipanti si cimenteranno in una lettura teatrale delle filastrocche di Gianni Rodari per bambini dai 5 ai 10 anni. Coordina Giovanni Micoli, responsabile del laboratorio di lettura ad alta voce - Associazione la Stanza dell’Attore, partecipano gli studenti del Liceo Dante e del Liceo Galileo. Ingresso libero, maggiori informazioni sul sito delle biblioteche www.biblioteche.comune.fi.it |
Pollicino verde 2019 Anche questo anno le Biblioteche Comunali Fiorentine partecipano a Pollicino Verde. Dal 13 aprile al 19 giugno iniziative ''green'' ed esperienze di outdoor per bambine, bambini e famiglie. |
Maggio alle Oblate A maggio tante iniziative divertenti e interessanti per festeggiare il 12esimo compleanno della biblioteca. Scopri il programma! |
Consigli di lettura ... dalla Biblioteca delle Oblate per i nostri lettori junior Si respira aria di festa in biblioteca. A maggio, infatti, le Oblate celebrano il loro 12esimo compleanno! E anche i consigli di lettura sono tutti dedicati a storie che vedono i protagonisti impegnati nell'organizzazione di festeggiamenti... |
... dalla Biblioteca Mario Luzi I libri che consigliamo questo mese verranno presentati in occasione del ''Luzi Jam'', un ciclo di incontri alla Biblioteca Luzi, che affronta alcuni grandi temi di attualita': musica, ecologia, politica. A maggio, tutti i mercoledi' alle ore 18.30. |
In breve Orari maggio - Biblioteche Comunali Fiorentine Le Biblioteche Comunali Fiorentine saranno chiuse al pubblico mercoledì 1 maggio, Festa dei lavoratori. Martedì 30 aprile, la Biblioteca delle Oblate sarà aperta fino alle ore 19.00.
La Biblioteca delle Oblate sarà aperta al pubblico domenica 12 e 26 maggio dalle 11.00 alle 18.00. |
Notizie dal web Su DigiToscana Mlol arriva il grande cinema Da qualche giorno è disponibile sul portale DigiToscana MLOL, un intero catalogo di film on demand (CG Entertainment): 330 titoli di alcuni dei maggiori registi contemporanei e grandi classici del cinema italiano, da Ettore Scola a Vittorio De Sica, da Xavier Dolan a Claudio Caligari, da Dario Argento a Celine Sciamma. Tutti gli iscritti alle biblioteche dello Sdiaf potranno usufruirne in modo semplicissimo: basta collegarsi al portale, inserire le credenziali di accesso (l'iscrizione è gratuita in biblioteca o online da qui), scorrere il catalogo dei film, cliccare sul pulsante “Guarda” contenuto nella scheda, registrare il prestito e iniziare a guardare il film scelto in streaming (anche in Full HD, da qualunque dispositivo: SmartTV compresa). Ogni iscritto ha a disposizoine 24 ore esatte per vedere il film e 3 prestiti mensili per questa tipologia di contenuto. Non perdere tempo, prova il grande cinema su DigiToscana MLOL! https://toscana.medialibrary.it
|
|
|
|