Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > NOTIZIE DAL TERRITORIO > COSA SUCCEDE SOTTO CASA NOSTRA
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

AEROPORTO, APPROVATO IL PIANO DI RISCHIO

Via libera del Consiglio comunale all’adozione del piano di rischio dell’aeroporto Amerigo Vespucci. L’approvazione giunge dopo l’adozione il 20 febbraio scorso da parte della giunta di Palazzo Vecchio e il parere favorevole dell’Enac. Allo stesso tempo, viene adottata la variante semplificata al regolamento urbanistico e  al piano strutturale che consente di adeguare gli strumenti comunali inserendo le modifiche e integrazioni relative alle zone di tutela individuate. In particolare, con la variante semplificata vengono inserite nel piano strutturale le regole per le diverse aree di tutela. Il piano di rischio aeroportuale è stato elaborato congiuntamente dal Comune di Firenze e dal Comune di Sesto Fiorentino sui quali ricade lo scalo.

 

ALBERI SOSTITUITI AL GIARDINO ORTICOLTURA

E' pericoloso e sarà sostituito uno dei lecci del giardino dell'Orticoltura/Parnaso. L'esame tecnico ha accertato che la pianta è nella categoria  'D' delle cosiddette 'classi di propensione al cedimento': le numerose carie provocate da insetti che si nutrono prevalentemente di legno ne hanno gravemente compromesso la stabilità. I boscaioli del Comune provvederanno anche ad eliminare vecchie ceppaie oltre a piantare, complessivamente, altri quattro lecci. Nelle scorse settimane al giardino dell'Orticoltura sono già stati messi a  dimora altri 30 nuovi alberi: 12 pini, sette tigli, tre aceri, una robinia, un liriodendro, due platani, due pioppi, un leccio e una magnolia.

 

UN NUOVO PONTE ALLE SIGNE

Un nuovo ponte sull'Arno, a ovest di Firenze, prima del ponte all'Indiano, all'altezza dello svincolo della Fi-Pi-Li con Lastra a Signa. Questa opera è strategica non soltanto per la mobilità della piana da Scandicci a Campi Bisenzio ma anche per decongestionare tutto il quadrante occidentale dell’area urbana fiorentina, corrispondente ai Quartieri 4 e 5. Per la realizzazione del 'Ponte del Giglio', occorreranno 35 milioni di euro grazie ad un accordo tra Regione Toscana, Toscana Aeroporti, la Città metropolitana di Firenze, i Comuni di Signa, Lastra a Signa e Firenze.



T-RED IN VIA POLIZIANO

Un rilevatore T-Red  è stato apposto proprio dove venne travolto Matteo Ciappi, il giovane dottore forestale, ucciso a soli 27 anni nel settembre 2015 da un’auto che passò col rosso. I genitori di Matteo si sono ritrovati insieme ad alcuni esponenti dell’amministrazione comunale tra via Lorenzo il Magnifico e via Poliziano per un ricordo del figlio e per dare ufficialmente il via ai lavori per l’installazione del dispositivo di rilevazione di infrazioni semaforiche che verrà attivato in tempi brevi.

 

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE PER VILLANOVA

Una riqualificazione funzionale complessiva dell’ex Casa di cura Villanova di via di Careggi per ospitare funzioni sanitarie di alta specializzazione del Meyer. È quanto prevede la delibera che ha ricevuto il via libera del Consiglio comunale riconoscendo l’interesse pubblico dell’intervento; in programma che conserva e innova la destinazione d’uso del complesso con un progetto di riqualificazione, restauro, ampliamento ed efficientamento energetico.

 

LUCE NOTTURNA SUL VOLTO DI MANDELA

Ora è visibile anche nelle ore serali ‘Nelson’, il grande murale dedicato a Mandela realizzato dallo street artist Jorit sulla parete di un palazzo di edilizia residenziale pubblica in piazza Leopoldo. A illuminarlo un impianto progettato appositamente da Silfi per conformarsi al volto di Nelson Mandela. Il murale è stato realizzato sulla parete di un edificio di quattro piani, ribattezzato ‘Condominio dei diritti’. L’opera è stata inaugurata lo scorso dicembre nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Nelson Mandela.

 

SISTEMAZIONE DEL VERDE IN VIA PERFETTI RICASOLI

Al via i lavori per la risistemazione dell'aiuola centro strada di via di Perfetti Ricasoli. Il cantiere andrà avanti, a tratti, per circa un mese. In programma l’abbattimento per motivi di sicurezza di 15 piante di pino, risultate in classe D (prossime al cedimento) dal monitoraggio periodico, e il successivo reimpianto di 23 olmi (varietà San Zanobi) che andranno a sostituire le piante abbattute e a integrare gli alberi che attualmente mancano sul filare. Gli interventi si completeranno con il rifacimento di tutta l'aiuola centrale, con la demolizione dei vecchi cordonati e la posa in opera dei nuovi.

 

UN DOCUMENTO CONTRO LA VIOLENZA NELLO SPORT

Un documento per promuovere i valori dello sport contro ogni forma di intolleranza e violenza. È l’obiettivo del progetto promosso dalla Asd Freccia Azzurra Firenze che è stato fatto proprio e rilanciato  dall’assessorato allo Sport e dai 5 quartieri fiorentini. L’intento è quello di sottoporre il ‘Documento’ ai presidenti delle società sportive per riaffermare l'impegno di tutti nella salvaguardia dei diritti degli atleti minori (e non), affinché tutti i ragazzi possano praticare sport in un clima di serenità. Firmando il documento le società sportive si impegnano, tra l’altro a: 
“Chiedere a allenatori e istruttori di porre la stessa cura sia nella preparazione fisica e tecnica che nell'educazione civica degli allievi…Educare gli atleti al rispetto di se stessi e degli altri in una visione etica dello sport…Esigere dai genitori un comportamento conforme ai parametri etici e civili che si richiedono ai loro figli sia nei confronti dei loro avversari di gioco che nei riguardi di tecnici e arbitri”.

 

STREET BASKET IN VIA SARDEGNA

Un nuovo campino per lo street basket nel Quartiere 5. E’ stato inaugurato a marzo nel giardino tra via Sardegna e via Piemonte e consiste in un campo regolamentare a libera fruizione a disposizione dei ragazzi del quartiere, con due canestri, segnatura completa delle aree colorate e recinzione su due lati. L’intervento, realizzato riutilizzando la pavimentazione esistente, rientra nel progetto complessivo di riqualificazione e potenziamento degli impianti sportivi a libera fruizione nei parchi e giardini di ogni quartiere della città.

 

GLI  80 ANNI DELL’OTTICA CARADOSSI

Una pergamena per celebrare gli 80 anni di attività dell’Ottica Caradossi di piazza Dalmazia è stata consegnata dal sindaco lo scorso marzo. “Un riconoscimento -si legge nell’attestato- per gli “80 anni di attività, passando dal far sognare con le foto degli oceani alla realtà operaia delle Officine Galileo…fino a diventare un punto di rilievo per l’intera comunità conservando uno sguardo antico rivolto al futuro”.