Primo piano Ortoblate. L'Orto Botanico alla Biblioteca delle Oblate La Biblioteca delle Oblate e l'Orto Botanico-Museo di Storia Naturale dell'Universita' di Firenze salutano l'arrivo della primavera con due iniziative sulla conoscenza delle piante, la sostenibilita' ambientale e la promozione della lettura. |
Bibliobus sempre piu' green con l'arrivo della primavera Dal mese di aprile tre soste del Bibliobus si spostano nei parchi cittadini: Villa Favard, Parco dell'Anconella e Villa Vogel... |
AgriKulturae. Il mercato contadino in biblioteca - BiblioteCaNova Isolotto Ritorna ''AgriKulturae. Il mercato contadino in biblioteca'', una filiera corta di cibo sano, prodotto localmente, con metodi rispettosi dell'ambiente e delle persone. Il 2 aprile alle 16 apertura del mercato e dalle 20 festa inaugurale.
|
Coltura e Cultura - Biblioteca Filippo Buonarroti Proseguono alla Biblioteca Buonarroti gli incontri (9 e 13 aprile), per grandi e piccoli dedicati alla natura e all'ambiente. L'ingresso e' libero ed e' gradita la prenotazione. |
Agenda Aprile 2019 Biblioteche Junior (0-14 anni) Aprile 2019 Aprile e', ormai per tradizione, il mese che dedichiamo alla Biblioteca Orticoltura, vista la splendida cornice nella quale la biblioteca e' immersa per la Mostra dei Fiori, che si svolge tutti gli anni nel giardino alla fine del mese... |
Consigli di lettura ... dalla Biblioteca Orticoltura per i nostri lettori Junior Accostarsi alla natura e' un gesto spontaneo e coltivare un piccolo orticello, anche sul balcone, e' un gioco coinvolgente. Ecco quindi alcuni libri per bambini per iniziare una nuova attivita' che puo' dare molte soddisfazioni a grandi e piccini.
|
... dalla Biblioteca Villa Bandini Il 25 aprile e la Resistenza, i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci e i 600 anni dell'Istituto degli Innocenti, ecco i consigli di lettura per il mese di aprile dalla Biblioteca Villa Bandini. |
In breve Orari aprile - Biblioteche Comunali Fiorentine Giorni di chiusura di tutte le Biblioteche Comunali Fiorentine: 20, 21, 22, 25 aprile
Chiusure infrasettimanali
- Biblioteca del Galluzzo, Biblioteca Fabrizio De André: 26 aprile
- Biblioteca dei ragazzi: 23, 24, 26 aprile
Chiusure anticipate alle ore 19.00
– Biblioteca delle Oblate: 19, 24, 30 aprile
Il Bibliobus non effettuerà nessuna sosta sabato 20 aprile.
Per info: www.biblioteche.comune.fi.it |
Libernauta - workshop Non si può parlare di Libernauta, il concorso mirato alla promozione della lettura e riservato ai ragazzi dai 14 ai 19 anni, senza parlare di recensioni, quelle che i partecipanti devono scrivere per poter vincere i premi messi in palio!
Per questo motivo la Biblioteca delle Oblate, la Biblioteca Mario Luzi e la Biblioteca di Scandicci organizzano, in collaborazione con l'Associazione Allibratori, uno workshop sulla scrittura di recensioni che vedrà la partecipazione dello scrittore Marco Magnone e i ragazzi del blog Qualcunoconcuicorrere che si occupa di libri, cinema e musica. E' possibile iscriversi entro il 5 aprile, telefonado in biblioteca.
mercoledì 10 aprile, ore 15.30 - Biblioteca di Scandicci
giovedì 11 aprile, ore 15.30 - Biblioteca delle Oblate
venerdì 12 aprile, ore 15.30 - Biblioteca Mario Luzi
www.biblioteche.comune.fi.it |
Notizie dal web Su DigiToscana MLOL i maestri dell'illustrazione botanica del XVIII secolo Grazie al lavoro di digitalizzazione e all’accesso libero garantito da importanti istituzioni quali il Missouri Botanical Garden, la Biodiversity Heritage Library, The Metropolitan Museum of Art di New York, oggi è possibile consultare le opere di illustratori del XVIII secolo, considerati i maestri dell’illustrazione botanica. Sfogliando la "sezione open" di DigiToscana-MLOL, la biblioteca digitale accessibile a tutti gli iscritti alle biblioteche della Regione Toscana, si ammirano le pregievoli tavole di Maria Sibylla Merian (1647-1717) o l'opera in più volumi "Curious Herbal" di Elizabeth Blackwell, che contribuì in maniera significativa alla conoscenza medica e all’arte dell’illustrazione botanica. Molto interessanti anche le illustrazioni di George Ehret della flora locale e delle piante spettacolari dei Royal Botanical Gardens di Kew, ma anche di quelle esotiche che erano appena giunte in Europa. |
|
|
|