Primo piano Si scrive marzo, si legge donna Marzo un mese ricco di iniziative che le Biblioteche Comunali Fiorentine dedicano all'universo femminile. Reading, presentazioni di libri, incontri e dibattiti, per riflettere sulle condizioni delle donne di ieri e di oggi. Più di 30 appuntamenti ad ingresso libero, organizzati insieme alle associazioni che collaborano con le Biblioteche, oltre a proposte di lettura e visione con materiale disponibile per il prestito e segnalibri dedicati. Alla Biblioteca delle Oblate, l'intitolazione delle tre sale della Sezione Contemporanea a tre donne che hanno lasciato un segno nel panorama culturale, come simbolo di rinnovamento e creatività o perché vittime di violenza: Reyhaneh Jabbari, Carla Lonzi e Violet Trefusis.
programma degli incontri
www.biblioteche.comune.fi.it |
21 marzo Giornata Mondiale della Poesia "Sono nata il ventuno a primavera", scriveva Alda Merini... E proprio il 21 marzo le Biblioteche Comunali Fiorentine, oltre ad accogliere l'arrivo della primavera, festeggeranno la Giornata Mondiale della Poesia... |
BiblioVerdeArte Passi 2019 Giovedi' 7 marzo alle 10.30, la Biblioteca delle Oblate ospita l'incontro di presentazione della sesta edizione di BiblioverdeArtePassi, passeggiate alla scoperta delle biblioteche, del patrimonio storico-artistico e ambientale del territorio fiorentino.. |
Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle Biblioteche Comunali Fiorentine In occasione della mostra che Palazzo Strozzi dedica ad Andrea Verrocchio (9 marzo/14 luglio), la Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con le Biblioteche organizza conferenze di approfondimento e un ciclo di laboratori didattici per bambini... |
Identities. Leggere il contemporaneo Letture e incontri con autori sul tema dell'identita' nelle Biblioteche Comunali Fiorentine e presso il complesso delle Murate... |
Intitolazione sale sezione contemporanea della Biblioteca delle Oblate Giovedi' 7 marzo alle ore 12, intitolazione di 3 sale della Sezione Contemporanea a 3 donne che hanno lasciato un segno nel panorama culturale, come simbolo di rinnovamento e creativita' o perche' vittime di violenza: R.Jabbari, C. Lonzi e V. Trefusis... |
Agenda Marzo 2019 Biblioteche Junior (0-14 anni) Marzo 2019 Arriva la primavera e in Biblioteca ti aspettano tantissime iniziative: letture animate, laboratori di disegno, incontri dedicati alla scienza e all'arte e poi tanti libri da sfogliare in biblioteca e prendere in prestito... |
Consigli di lettura ... dalla Biblioteca delle Oblate per i nostri lettori junior Albi che passione! Sono arrivati in biblioteca albi ''nuovi di pacca''. Attraverso storie e illustrazioni potrai esplorare infiniti mondi e opportunita', tra magia e realta'. |
... dalla Biblioteca Palagio di Parte Guelfa Cinque interessanti titoli che hanno come protagonisti un leggendario pirata, un moderno Robinson Crusoe, intelligentissimi animali marini, l'affascinamte storia culturale dell'Asia centrale e e una guida alla street photography.... |
In breve Cambio sosta Bibliobus - Quartiere 1 A causa dei lavori in piazza Annigoni, da venerdì 1 marzo la sosta del Bibliobus sarà temporaneamente spostata in Piazza SS. Annunziata.
date soste - Quartiere 1 |
Firenze. Luoghi, persone, visioni - Biblioteca delle Oblate Presentazione del volume "Firenze. Luoghi, persone, visioni" edito dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani che inaugura la nuova collana di libri d’arte "Città d’Italia". Il filo conduttore del volume, che si articola in tre percorsi iconografici paralleli, intitolati rispettivamente Luoghi, Persone e Visioni, introdotti da Tomaso Montanari e da una serie di saggi lungo un arco temporale che dall’Ottocento giunge sino ai nostri giorni, è da ricercare nel legame tra "città" e "cittadini".
Venerdì 15 marzo - ore 16.00 // Sala Storica Dino Campana
"In strada e in vetrina" con Prof. Luca Criscenti
Saluti di Massimo Fratini, Assessore alle Biblioteche del Comune di Firenze
Venerdì 22 marzo - ore 16.00 // Sala Storica Dino Campana
"Sguardi sulla città: forme e soggetti del racconto fotografico" con il Prof. Gabriele D'Autilia
Saluti di Massimo Fratini, Assessore alle Biblioteche del Comune di Firenze
www.biblioteche.comune.fi.it |
Mostra fotografica - Biblioteca Palagio di Parte Guelffa Mercoledì 6 marzo alle ore 18.00 nella Sala dei Consoli della Biblioteca Palagio di Parte Guelfa avrà luogo l'inaugurazione della mostra fotografica "H24. Il Porcellino racconta la vita del mercato", fotografie di Adriana Levi e Roberto Mosi.
La mostra resterà in programmazione fino al 30 marzo. Ingresso libero.
Scheda informativa |
Notizie dal web And the winner is... Green Book Miglior film agli Oscar 2019, Green Book parla dell’amicizia tra un buttafuori e un jazzista afroamericano, Don Shirley, in tour nel sud degli Stati Uniti nella prima metà degli anni Sessanta. Nel 1962 erano ancora in vigore le leggi statali che di fatto sancivano nei posti pubblici la separazione tra bianchi e neri. Per sapere dove fermarsi a mangiare, dormire e far benzina Don Shirley deve fare affidamento su una guida: The Negro Motorist Green Book. Ne fu pubblicata una edizione dal 1936 al 1964, fatta eccezione per alcuni anni durante la Seconda guerra mondiale. L’ideatore delle guide fu Victor Hugo Green, un impiegato delle poste afroamericano che, proprio per il suo lavoro alle poste, poté sviluppare una rete di contatti in tutto il paese, per farsi dire dove fossero accettati i neri. Nell’introduzione al Green Book, Green spiegava che l’obiettivo era di “dare al viaggiatore nero le informazioni di cui ha bisogno per non incappare in difficoltà, imbarazzi e rendere il viaggio più piacevole”.
La New York Public Library ha realizzato un percorso tematico, consultabile online, nel quale è possibile visualizzare la mappa di un viaggio negli Stati Uniti, utilizzando il Green Book. Qui è possibile consultare tutte le copie possedute dalla New York Public Library all'interno della propria collezione digitale. |
|
|
|