Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > NOTIZIE DI PUBBLICA UTILITA' > ' SIATE CURIOSI' , 50 EURO DA SPENDERE IN LIBRI
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

 

 

 

La campagna “Siate curiosi”, iniziativa unica  in Italia nel suo genere, vuol essere un incentivo alla lettura a tutto campo per i giovani tra i 18 e i 25 anni che risiedono a Firenze.  E’ un invito alla lettura che prevede l' erogazione di un contributo del valore di 50 euro per l’acquisto di libri, riviste e quotidiani da consumare entro due mesi dalla sua emissione.

Oggi Internet rende tutto facilmente fruibile e mette a disposizione tante notizie, ma è la lettura del cartaceo che aiuta all’approfondimento e stimola la curiosità. Sulla Rete abbiamo le notizie che vogliamo cercare, mentre in un libro o in un giornale troviamo storie e informazioni che talvolta neanche immaginiamo. L’ obiettivo è di  stimolare alla lettura un target spesso non particolarmente interessato a questo ambito culturale, come dimostrano anche i rapporti di ricerca pubblicati dai vari enti preposti alla raccolta di dati pubblici (Istat, Censis, Forum del libro e Fondazione Openpolis), dai quali emerge una flessione del numero dei giovani lettori di libri e quotidiani nell’ultimo decennio.

Per questo progetto sperimentale, il Comune ha messo in bilancio 330mila euro. Il contributo sarà erogato fino all’esaurimento della somma stanziata.

Il contributo di 50 euro può essere speso nelle librerie della città accreditate dal Comune, che vendono anche quotidiani e riviste periodiche. Dal 2 aprile i ragazzi interessati all’incentivo potranno presentare la domanda on line, utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sulla piattaforma raggiungibile al link SIATECURIOSI

Al contributo hanno diritto i giovani nati tra il 1° gennaio 1994 e il 31 dicembre 2001, che hanno compiuto il 18esimo anno di età al momento della richiesta. I ragazzi, inoltre, devono essere residenti nel Comune di Firenze e avere una dichiarazione ISEE in corso di validità non superiore a 36mila euro.

Una volta concesso il contributo, i giovani potranno scegliere se stampare il buono, scaricarlo su smartphone, sulla tessera sanitaria o sulla carta d’identità elettronica.

Il contributo per l’invito alla lettura e all’informazione si aggiunge ad altri progetti culturali come le  agevolazioni per l’ingresso ai Musei civici e agli spettacoli al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Orchestra Regionale della Toscana. Da gennaio scorso infatti, i ragazzi possono accedere ai musei civici gratis il lunedì e a due teatri a un euro: al Maggio musicale tutti i venerdì e al Verdi durante gli spettacoli dell’Orchestra della Toscana.