Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > NOTIZIE DAL TERRITORIO > IN FUNZIONE IL PARCHEGGIO SCAMBIATORE DI VIALE GUIDONI
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook




E’ entrato in funzione il nuovo parcheggio scambiatore di viale Guidoni a servizio della linea T2 della tramvia; consta di 250 posti auto, destinati a diventare 1.500 con la realizzazione da parte di Firenze Parcheggi di una struttura multipiano. Il parcheggio, non custodito e aperto tutti i giorni, 24 ore su 24, è realizzato nell’area del check point Nord per i bus turistici. Complessivamente conta 252 posti auto (al centro dell’area), 5 gli stalli riservati ai diversamente abili (in prossimità della pensilina adiacente all’accesso alla tramvia) e 38 quelli dedicati agli autobus.

Gli accessi

L’accesso è da viale XI Agosto, prima dell’imbocco della dirittura che conduce all’aeroporto. Quindi, chi viene dall’Autostrada, percorre via di Peretola-viale degli Astronauti e poi svolta in viale XI Agosto dove trova la rampa di accesso al parcheggio alla propria sinistra. Chi viene dal centro città, percorre viale Guidoni e dopo l’intersezione con via dell’Olmatello svolta in viale XI Agosto dove trova la rampa di accesso al parcheggio alla propria sinistra; chi arriva da Sesto Fiorentino, percorre viale Luder  per rientrare in viale degli Astronauti e poi svoltare in viale XI Agosto dove trova la rampa di accesso al parcheggio alla propria sinistra. Sono in corso di installazione appositi cartelli di indicazione.

Tariffe e abbonamenti

Le tariffe predisposte sono finalizzate all’uso del parcheggio come struttura di interscambio tra il mezzo privato e quello pubblico. Quindi nella fascia oraria di servizio della linea 2  la sosta costerà 1 euro per 10 ore consecutive poi scatterà la tariffa di 4 euro l’ora frazionabile a 30 minuti per scoraggiare l’utilizzo improprio, per esempio da parte dei passeggeri dell’aeroporto Vespucci che hanno a disposizione le aree sosta specifiche o da chi vuole lasciare l’auto per lunghi periodi.
Nella prima fase è previsto un periodo di gratuità per la sosta di 10 ore consecutive: i residenti nel Comune di Firenze potranno parcheggiare gratis fino al 30 giugno, gli altri fino all’11 marzo. Oltre le 10 ore in entrambi i casi scatterà la tariffa di 4 euro l’ora.
Sono previsti anche gli abbonamenti sia per i residenti del Comune di Firenze che gli altri utenti. Dal punto di vista operativo gli  abbonamenti vengono effettuati, per la prima volta, presso l’ufficio rilascio contrassegni per i bus turistici in viale XI Agosto (sotto la pensilina e adiacente all’accesso alla tranvia) aperto in orario 7.30-19.30. È sufficiente compilare e consegnare i moduli disponibili presso l’ufficio. I successivi rinnovi possono essere effettuati direttamente presso le casse automatiche esterne. Gli abbonamenti serviranno anche per il periodo di gratuità della sosta. Quindi anche nella prima fase sia i residenti nel Comune di Firenze (fino al 30 giugno) che i non residenti (fino all’11 marzo) dovranno munirsi della tessera di entrata speciale da inserire nella colonna di uno dei gate di ingresso/uscita.
Nella seconda fase, a regime, è previsto un abbonamento mensile da 20 euro che consente la sosta per 12 ore consecutive nella fascia oraria dalle 5 del mattino alle 2 di notte.

Interscambio tra tram e trasporto su gomma

Il parcheggio Guidoni, oltre a essere uno snodo con la tramvia, costituisce  anche un punto di interscambio con il trasporto pubblico su gomma. Dal 24 febbraio nel parcheggio sono collocati i capolinea delle linee 23 (T2 Guidoni-Sorgane/Bagno a Ripoli; frequenza 5-6 minuti) e 66 (T2 Guidoni-Polo Scientifico-Sesto Fiorentino; frequenza 25 minuti).
A questi due capolinea si aggiungeranno le linee che si fermano o  fanno capolinea presso le fermate di via Santoni e via Gemignani. In via Santoni si fermerà la linea 30 in direzione Firenze (Stazione Leopolda–Campi Bisenzio; frequenza 9-10 minuti) ed effettuerà capolinea la linea 68 (Brozzi piazza Primo Maggio-Santoni T2 Guidoni; frequenza 23 minuti).
In via Geminiani si fermeranno: la linea 30 direzione Campi Bisenzio (Stazione Leopolda-Campi Bisenzio; frequenza 9-10 minuti); la linea 66 direzione Sesto Fs (T2 Guidoni-Polo Scientifico-Sesto Fs; frequenza 25 minuti);  la linea 68 direzione Brozzi (Brozzi piazza Primo Maggio-Santoni T2 Guidoni; frequenza 23 minuti).
Tra via Santoni e la fermata tranviaria Guidoni è stato installato un semaforo pedonale a chiamata, che consente l’attraversamento di viale Guidoni collegando le nuove fermate del trasporto pubblico locale alla T2.