L’eredità di Leonardo, a 500 anni dalla morte
Villa Pozzolini, viale Alessandro Guidoni 188, ore 17,30. Quattro incontri per ripercorrere la vita, le opere e le invenzioni del genio di Vinci. A cura di Paolo Marini e David Cantina.
22 marzo, Leonardo a confronto con Michelangelo e Raffaello;
29 marzo, La rivalità con Michelangelo;
5 aprile, Le dame di Leonardo;
12 aprile, Le Gioconde di Leonardo.
Incontri a Villa Pozzolini
“Politica, società e cultura in Italia dopo la Grande Guerra”. Villa Pozzolini, viale Alessandro Guidoni 188, ore 17. A cura del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.
1 marzo, S.Casprini, Il ritorno all’ordine nell’arte italiana;
8 marzo, T.Pasqui, Rosa Genoni (1867/1954) protagonista della nascente moda italiana, attivista contro la guerra e giornalista socialista;
15 marzo, G.Lori, Il ritorno all’ordine nella letteratura.
Conversazioni musicali
A cura di Silvano Sanesi dell'associazione Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Centro di Lettura Insieme per Brozzi, Piazza 1° Maggio 33, ore 21,15. Ingresso libero.
11 marzo, La Clemenza di Tito, di Wolfgang Amadeus Mozart;
15 aprile, Lear, di Aribert Reimann;
6 maggio, La Straniera, di Vincenzo Bellini;
3 giugno, Le Nozze di Figaro, di Wolfgang Amadeus Mozart
Passeggiata di salute
23 marzo, passeggiata a cura del Gruppo ‘Salute è Benessere’, Indietro nel tempo: tombe etrusche alla Castellina, percorso collinare (circa 6,5 km). Ritrovo e partenza: ore 9.30 via di Castello (ingresso Villa Reale). Percorso: via di Castello, via Giovanni da Sangiovanni, Santa Lucia alla Castellina, via di Carmignatello (tombe etrusche), via della Castellina, via della Topaia, via Dazzi, via dell’Osservatorio, via di Boldrone, via di Castello.
I ponti e le passeggiate del Granduca
"Da ponte a ponte, a passeggio col Granduca", mostra fotografica a cura del gruppo IdeaVisiva in occasione della Festa della Toscana. L'Arno e i suoi ponti in un percorso che va dal ponte San Niccolò al ponte all'Indiano. Sala consiliare Q.5, Villa Pallini, via Baracca, 150/p dal 2 al 15 marzo.
Per info e aggiornamenti: Ufficio Cultura Q.5 055.2767046