A PALAZZO VECCHIO NUOVI SERVIZI E SPAZI DI ACCOGLIENZA
Sono entrati in funzione in Palazzo Vecchio nuovi spazi di accoglienza museale per i visitatori (grazie al contributo finanziario della Regione Toscana per un importo di 490 mila euro) portando così a termine la riqualificazione di un’area di oltre 600 mq al piano terreno.
Accanto a bookshop, caffetteria e nuova biglietteria, già in funzione da tempo, sono disponibili da oggi altri spazi destinati ad accoglienza delle scolaresche, una sala Deposito per gruppi con grandi recipienti a cesto adatti al deposito temporaneo delle cartelle degli studenti, un guardaroba assistito dove il turista può essere accolto, un guardaroba “Fai-da-Te” (cento armadietti consentiranno al visitatore di lasciare in modo autonomo la propria borsa o il proprio bagaglio prima della visita o delle attività previste nel museo), una nursery con fasciatoio e spazio per l’allattamento, nuovi servizi igienici per il pubblico.
I nuovi spazi, completamente accessibili da parte di persone con problemi di motricità e deambulazione, sono dotati di un’uscita di sicurezza appositamente dedicata, mediante un’idonea rampa di deflusso, di facile e sicura percorribilità.
Durante l’esecuzione dei lavori di abbassamento di un davanzale murario interno al cantiere al primo piano del Palazzo, sul lato di via dei Gondi, è stata fortuitamente ritrovata fra i materiali di risulta una “spolia muraria”, risultata poi una porzione di bassorilievo forse risalente al II o III secolo dopo Cristo, di probabile origine romana, realizzata su marmo venato bianco e raffigurante un presunto corteo funebre, forse parte della parete di un sarcofago. Il reperto è attualmente in corso di studio da parte dei tecnici specialisti della Soprintendenza ai monumenti di Firenze ed è stato temporaneamente esposto nella sala di ingresso, in attesa di una collocazione definitiva.