RICHIESTE PER I CONTRIBUTI REGIONALI A FAMIGLIE CON FIGLI MINORI DISABILI
Dal 15 gennaio al 30 giugno si possono presentare le richieste per i contributi regionali destinati a famiglie con figli minori disabili (legge Regione Toscana n. 73/2018, art. 5).
L’istanza può essere presentata dalla madre o dal padre (o da chi esercita la patria podestà) e va inoltrata con una di queste modalità:
on-line utilizzando l’applicazione web messa a disposizione dalla Regione Toscana a cui si accede mediante Tessera Sanitaria Attivata e lettore Pin;
invio mediante posta elettronica certificata all'indirizzo direzione.servizisociali@pec.comune.fi.it. (in tal caso occorrerà riprodurre il modulo cartaceo in formato digitale attraverso scanner);
spedizione postale a mezzo raccomandata A/R alla Direzione Servizi Sociali, Viale De Amicis 21 50137 Firenze (per la raccomandata A/R farà fede la data del timbro di accettazione dell'ufficio postale);
consegna a mano del modulo cartaceo presso: Direzione Servizi Sociali, Viale De Amicis 21 martedì e giovedì, ore 9-13.
E’ possibile ricevere assistenza alla compilazione della modulistica presso l’Ufficio Contributi Regionali della Direzione Servizi Sociali, Viale De Amicis 21, nei giorni di martedì e giovedì, ore 9-13.
La modulistica è scaricabile dalla Rete Civica del Comune http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/contributi-regionali-per-famiglie-con-figli-minori-disabili-legge-regione o dal sito web della Regione Toscana oppure può essere ritirata direttamente presso la Direzione Servizi Sociali.
NEI QUARTIERI FIORENTINI SONO ENTRATI IN FUNZIONE GLI SPORTELLI AL CITTADINO
Dal 14 gennaio sono entrati in funzione nei 5 quartieri fiorentini gli ‘Sportello al Cittadino’, uffici al pubblico che, oltre a svolgere le pratiche già in carico agli Urp, hanno il compito di raccogliere istanze, proposte, segnalazioni, reclami, inserendo le richieste nel circuito dei servizi e degli uffici comunali e fornendo ai cittadini tutta la necessaria assistenza in termini di informazione e di procedura.
Questi nuovi servizi sul territorio sono così dislocati.
Quartiere 1 Centro Storico, via dell’Anguillara 2/r, mail urp.quartiere1@comune.fi.it
Quartiere 2 Campo di Marte, piazza Alberti 2/a, mail urp.quartiere2@comune.fi.it
Quartiere 3 Gavinana-Galluzzo, via Tagliamento 4, mail urp.quartiere3@comune.fi.it
Quartiere 4 Isolotto-Legnaia, Villa Vogel, via delle Torri 23, mail urp.quartiere4@comune.fi.it
Quartiere 5 Rifredi, Villa Pallini, via Baracca 150/p, mail urp.quartiere5@comune.fi.it
Orario, dal lunedì al venerdì, ore 8,30-13, martedì e giovedì anche 14,30-17
IN VIGORE LA NUOVA LEGGE REGIONALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
E’ entrata in vigore la nuova leggere regionale sull'edilizia residenziale pubblica. Le modifiche apportate hanno lo scopo di migliorare l’equità e l’efficienza del sistema, senza aumentare i canoni di locazione
I Comuni disporranno ora di una maggiore autonomia potendo assegnare il 40% degli alloggi sulla base di graduatorie speciali gestite da loro stessi; inoltre per la decadenza dalla titolarità di un alloggio popolare potranno fissare una loro specifica soglia Isee, anche più bassa di quella indicata dal testo di legge (36.151 euro). Per quanto riguarda la decadenza dall'assegnazione resta inoltre confermato l'accertamento delle proprietà immobiliari, anche in altre regioni o in altri Stati.
Per quanto riguarda i canoni di locazione sono previste delle agevolazioni per chi risiede in alloggi a bassa efficienza energetica (e quindi paga bollette più alte); gli aumenti sono previsti solo
nei casi di appartamenti sottoutilizzati (numero delle persone residenti inferiori alle potenzialità ricettive dell'alloggio) quando il nucleo familiare residente non accetti lo spostamento verso un alloggio di dimensioni più adeguate.
Si introduce inoltre la figura del mediatore sociale e culturale, prevista dalla legge per aiutare a prevenire o superare eventuali conflitti dovuti a differenze culturali all'interno delle comunità residenti negli alloggi popolari. Il mediatore potrà anche essere residente negli alloggi Erp.
Altra novità tra le più significative è la creazione di un sistema di punteggi legato alla continuità di residenza dei richiedenti o alla prestazione di attività lavorativa continuativa di almeno un componente del nucleo familiare nell'ambito territoriale di riferimento del bando. Saranno attribuiti 2 punti per un minimo di 10 anni di legame con l'area interessata, 3 punti per 15 anni, 4 punti per 20 anni. Invece per la presenza continuativa del richiedente nella graduatoria o per la presenza continuativa del richiedente nell'alloggio saranno attribuiti 0,50 punti per ogni anno, fino a un massimo di 6 punti.
‘INFORMAGIOVANI’ E ‘INFORMADONNA’ ALLE MURATE
Gli sportelli del Comune di Firenze Informagiovani e Informadonna sono attualmente chiusi per trasloco e riapriranno nella nuova sede del complesso Le Murate.
GIOVANI 18-25 ANNI GRATIS NEI MUSEI CIVICI
Tutti i lunedì, i giovani europei di età compresa tra 18 e 25 anni possono accedere gratuitamente ai musei civici. Il pacchetto per incentivare la fruizione culturale dei giovani comprende anche la possibilità di ingresso a teatro al prezzo di un solo euro: al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, tutti i venerdì, e al Teatro Verdi, in occasione dei concerti dell’Orchestra della Toscana, fino ad un massimo di 50 posti per volta.