Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Febbraio 2019
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Buon Compleanno Biblioteca Thouar!
Sono passati 4 anni nella nuova sede in Piazza Tasso e il tempo e' volato, grazie anche alle tante persone che ogni giorno scelgono la biblioteca come luogo in cui poter diventare grandi, anche per chi grande lo e' gia'. Ti aspettiamo sabato 23 febbraio..
 
Agenda
Febbraio 2019

Per visualizzare il calendario delle iniziative di febbraio puoi collegarti alla homepage del portale web delle Biblioteche Comunali Fiorentine

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Laboratorio di fumetto alla Biblioteca Mario Luzi

Alla Biblioteca Luzi sei appuntamenti, il mercoledì pomeriggio, per affrontare e sperimentare sia le tecniche rappresentative che narrative del racconto a fumetti!
A cura dell’Associazione C.E.T.R.A.
Mercoledì 6, 13, 20 e 27 febbraio, 6 e 13 marzo // ore 17.00
Target: ragazzi dai 10 anni
Per info e iscrizioni contatta la biblioteca: www.biblioteche.comune.fi.it

 
Mettiamoci in gioco!

A febbraio puoi partecipare alle dimostrazioni sui giochi in scatola presso il Game Corner della Biblioteca delle Oblate e della Biblioteca Mario Luzi.
Ti aspettiamo alle ore 15.30:  Biblioteca Mario Luzi - sabato 9 febbraio // Biblioteca delle Oblate - sabato 16 febbraio

A cura delle Associazioni Ludissea 42, GiocoZona, Gruppo Ludico Chi Non Gioca Di Non Tocca e Save The Meeple. 
Il game corner è aperto durante l'orario della biblioteca e puoi giocarci in Sezione Ragazzi insieme ai tuoi amici quando vuoi. I bibliotecari della Sezione saranno a tua disposizione per tutte le informazioni di cui avrai bisogno.
www.biblioteche.comune.fi.it

E poi, non perderti tutti gli altri appuntamenti di febbraio nelle Biblioteche Comunali Fiorentine, clicca qui

 
Consigli di lettura
Giorno del ricordo

Nel 2004 il Parlamento italiano decise di istituire il Giorno del ricordo «al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale » (l. 30 marzo 2004, n. 92, art. 1). Come data venne scelto il 10 febbraio, anniversario della firma del Trattato di pace alla Conferenza di Parigi, atto conclusivo della II Guerra Mondiale (10 febbraio 1947). La Biblioteca delle Oblate, propone una bibliografia sul tema. Dal 1998, inoltre, la Biblioteca accoglie nel suo patrimonio il Fondo Istria Fiume e Dalmazia, costituito da donazioni provenienti da associazioni, enti e privati cittadini che hanno desiderato - e desiderano - mantenere vivo il ricordo dell'esodo della popolazione di lingua italiana dalle zone passate alla Jugoslavia alla fine del secondo conflitto mondiale. Il catalogo aggiornato del Fondo, è consultabile online dal catalogo della Biblioteca, selezionandone il nome nella ricerca per campi.

 
... dalla Biblioteca Orticoltura
Questo mese segnaliamo alcuni nuovi fumetti arrivati alla Biblioteca Orticoltura: una selezione che comprende sia dei capisaldi come Watchmen di Moore e Gibbons che novita' come ''I sopravvissuti'' di Hurricane...
 
... dalla Biblioteca Pietro Thouar per i nostri lettori junior
Questo mese novita' e classici dallo scaffale dedicato ai lettori teen della Biblioteca Thouar...
 
In breve
Nuovo gruppo di lettura alla Biblioteca Dino Pieraccioni

Martedì 5 febbraio alle ore 17.00 alla Biblioteca Dino Pieraccioni presentazione del nuovo gruppo di lettura. Se sei interessato vieni all'incontro, la partecipazione è libera e gratuita.
Per info: www.biblioteche.comune.fi.it

 
Pc over 60 - Biblioteca Mario Luzi

Corsi gratuiti di supporto, facilitazione e assistenza guidata all'uso del pc per gli over 60, che non hanno conoscenza del computer. Si svolgeranno alla Luzi durante due settimane del mese di marzo per un totale di 6 lezioni secondo questo calendario: martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7, martedì 12, mercoledì 13, venerdì 14 marzo 9.00-11.00 e 11.00-13.00. Ci si potrà iscrivere da martedì 5 febbraio ore 9.00 presentandosi di persona in biblioteca. Sarà data priorità a chi non ha mai frequentato Pc Over60.

 
Storie col pancione - BiblioteCaNova Isolotto

Aperte le iscrizioni a BiblioteCaNova Isolotto per Storie col pancione, lo stage di lettura ad alta voce rivolto a mamme, papà (e non solo) per imparare a raccontare storie ai bambini e alle bambine.La partecipazione è gratuita su prenotazione per un massimo di 15 persone. Le prenotazioni aprono un mese prima dell’inizio dello stage. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo che faciliti il movimento e l’espressività corporea. Il corso è riservato ad un pubblico adulto. Ai partecipanti verrà consegnata una bibliografia tematica. Date degli incontri: 2, 9, 16, 23, 30 marzo e 6 aprile, ore 10.30
Per info: www.biblioteche.comune.fi.it

 
Notizie dal web
Cammini d'Italia

Lo sai che il 2019 è l’anno del turismo lento? A tale proposito ti suggeriamo la consultazione di un atlante digitale che raccoglie percorsi e itinerari per una una rete di mobilità slow. Un valido strumento per chi ama muoversi in armonia con il territorio.