L’arte di strada arriva nelle periferie per animare piazze, parchi e mercati all’insegna della musica e delle espressioni artistiche. Per favorire il lancio e il radicamento di queste postazioni ‘periferiche’ gli artisti di strada vi si potranno esibire prenotando on line (artistidistrada.comune.fi.it/artisti_di_strada) e senza pagare il canone di occupazione del suolo pubblico. Le postazioni, georeferenziate e inserite in una mappa interattiva sul sito del Comune, sono facilmente riconoscibili, grazie a degli appositi stencil identificativi. Potranno essere utilizzate senza amplificazione, dalle 17 alle 19.30 o dalle 11 alle 13 in occasione dei mercati rionali (tutti i giorni nel sottopasso delle Cure, in piazza Acciaiuoli al Galluzzo, alla passerella dell’Isolotto e in piazza Dalmazia; il martedì alle Cascine).
Questo l’elenco delle postazioni temporanee fuori dell’area Unesco, divise per quartiere.
Quartiere 1/ Piazza San Jacopino; parco delle Cascine (fermata della tramvia)
Quartiere 2/ Giardini di Campo di Marte; giardini di Bellariva; piazza Savonarola; via Aretina (Varlungo); area Pettini Burresi; sottopasso delle Cure
Quartiere 3/ Piazza Bartali; piazza Acciaioli; parco Anconella; parco viale Tanini; piazza Elia Dalla Costa
Quartiere 4/ Viale dei Bambini; parco Villa Vogel; spazio antistante BiblioteCanova e Centro giovani Sonoria; piazza della Crezia a Ugnano; Mc Donald’s, via Cecioni; passerella Isolotto.
Quartiere 5 /Coop di Piazza Leopoldo; piazza Dalmazia; angolo via Forlanini-via di Novoli/ingresso centro commerciale lato via di Novoli; parco di San Donato.