NESSUN RITARDO PER I LAVORI IN PIAZZA DELLE CURE
I lavori di riqualificazione di piazza delle Cure termineranno nei tempi previsti, ovvero a maggio. È quanto precisano gli uffici della mobilità replicando a quanto pubblicato su un quotidiano cittadino che parla di sette mesi di ritardo rispetto alla tabella di marcia. Gli uffici spiegano infatti che i lavori sono articolati in due lotti. Il primo iniziato ad aprile (il 28 marzo è la data della consegna alla ditta dell’area di cantiere) ha riguardato la vecchia area del mercato e la demolizione dell’edificio di Publiacqua. Il secondo lotto, avviato ad agosto (i lavori sono stati consegnati l’8), è tutt’ora in corso e sulla base del contratto ha una durata di 270 giorni naturali e consecutivi. Quindi, calendario alla mano, si arriva a inizio maggio. Questi lavori sono stati preceduti da un intervento propedeutico di Toscana Energia, iniziato a febbraio che però esula dal cronoprogramma dell’intervento di riqualificazione.
Per quanto riguarda i sottoservizi, gli uffici della mobilità confermano la presenza di numerosi condutture in posizione non conosciuta, anche di privati, nonostante le conferenze dei servizi che hanno coinvolto i gestori e la consegna da parte loro della documentazione relativa. In particolare si tratta di tubazioni di Publiacqua, quindi acquedotto e fognatura.
APERTE LE DOMANDE PER GLI ORTI SOCIALI
Dal 2 al 25 gennaio i cittadini del Quartiere 2 possono presentare la richiesta a Villa Arrivabene.
Gli appezzamenti da assegnare si trovano presso il Centro Anziani “ Villa Bracci”, via Stradone di Rovezzano 33. Per presentare la richiesta occorrono i seguenti requisiti: essere residenti nel Quartiere 2, essere pensionati, aver compiuto 60 anni, non possedere appezzamenti di terreno coltivabile nel territorio del Comune di Firenze o nei Comuni limitrofi.
Per informazioni e presentazione domande: Quartiere 2, Piazza Alberti 1/A nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 13,00 e martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00.
I recapiti sono 055.2767853 centralino 055.2767831 email: socialeq2@comune.fi.it.
Per scaricare il bando http://politichesocioabitative.comune.fi.it/servizi_sociali/index.html
PANCHINE ROSSE CONTRO LA VIOLENZA
Cinque panchine rosse contro la violenza sulle donne. A pochi giorni dalla Giornata mondiale sono state presentate cinque sedute, completamente rosse, che sono state collocate nei quartieri della città. Le panchine, lunghe circa 2 metri e realizzate in alluminio e frassino, sono state allestite nei giardini di via Maragliano (Q.1), Campo di Marte (Q.2), Anconella (Q.3), Viale dei Bambini (Q.4) e Via Allori (Q.5). Le ha donate al Comune la società Timber Lab del Casentino.
Le panchine rosse contribuiscono a tenere alta l’attenzione su questa gravissimo problema che chiama in causa tutti quanti noi, in termini di riflessione e di responsabilità.
LE FERMATE DEL BIBLIOBUS
Il Bibliobus, un servizio avviato negli anni ’90 del secolo scorso nel Q.4, viene ora esteso agli altri quartieri della città, stazionando in spazi pubblici, piazze, giardini e aree verdi, specialmente nelle zone della città meno coperte dalla rete delle biblioteche comunali. Il sistema di prestito funziona esattamente come nelle biblioteche ‘normali’ e i libri possono essere restituiti al passaggio successivo del Bibliobus oppure alla biblioteca più vicina.
Questo il calendario dei prossimi stazionamenti nel quartiere.
Ponte al Pino, 11 e 25 gennaio, 8 e 22 febbraio, ore 10-13
Stadio (mercato viale Nervi), 12 e 26 gennaio, 9 e 23 febbraio, ore 10-13
Via Ripa, 18 gennaio, 1 e 15 febbraio, ore 16-18,30
Via Comparetti (capolinea 20), 19 gennaio, 2 e 16 febbraio, ore 16-18,30