PARCHEGGIO MECCANOTESSILE IN DIRITTURA D’ARRIVO
Il parcheggio pubblico nell’ex Meccanotessile potrebbe essere pronto già la prossima primavera. La giunta comunale ha infatti dato l’ultimo via libera al progetto di questo nuovo posteggio nel cuore di Rifredi. Il progetto interessa la porzione di area prospiciente via Alderotti (circa 2.900 metri quadrati) e prevede la demolizione del muro di cinta e la realizzazione del parcheggio pubblico da 80 posti con stalli di sosta disposti a pettine su due file con una corsia centrale per l’accesso e la manovra. L’area di sosta sarà a una quota inferiore al livello stradale di circa 50 centimetri e le due zone saranno raccordate con una modesta scarpata erbosa dove saranno collocate sedute, rastrelliere per le biciclette e un filare di nuovi alberi. La scelta è caduta sul carpinus betulus fastigiata, la stessa essenza già piantumata lungo la linea 3 della tramvia da Statuto a via Tavanti, che si caratterizza per tolleranza all’inquinamento e resistenza alle malattie, oltre che per essere una pianta autoctona.
Completa l’intervento la realizzazione della rete di smaltimento delle acque piovane e dell’impianto di illuminazione pubblica. Il parcheggio sarà accessibile da via Alderotti e separato dal resto dell’area ex Meccanotessile da una recinzione. Prevista anche la riqualificazione con allargamento del marciapiede adiacente all’area del parcheggio. Per il progetto sono stati stanziati 750mila euro. Per quanto riguarda i tempi la prima fase, che consiste nell’asportazione delle terre di riporto, si dovrebbe completare entro dicembre. Entro febbraio l’avvio dei lavori, destinati a durare circa tre mesi.
A PERETOLA UN NUOVO CAMPO IN ERBA SINTETICA
Un nuovo campo di calcio a 11 in erba sintetica all’impianto sportivo di Peretola. La struttura, che va a sostituire completamente il campo esistente ormai usurato, è stata inaugurata lo scorso 27 novembre. Un intervento da oltre 563mila euro che consente di adeguare l’impianto agli standard Lnd con drenaggio verticale, nuove recinzioni e nuovo impianto di illuminazione a led.
I lavori vanno a completare la ristrutturazione dell’impianto sportivo, dopo i nuovi spogliatoi e la tribuna prefabbricata coperta, realizzati nel 2017.
Per l’intervento, l’Amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento specifico dal Fondo "Sport e periferie".
FINANZIATI INTERVENTI DI MANUTENZIONE IN OLTRE 120 ALLOGGI DI VIA DELLA CASELLA E VIA PISTOIESE
Via libera dalla Giunta regionale al piano operativo di reinvestimento dei quasi 2 milioni di euro derivanti dalla vendita di vecchi appartamenti Erp, che potranno essere utilizzati per avviare subito interventi di manutenzione straordinaria in numerosi alloggi popolari nell'area fiorentina.
Per quanto riguarda il Comune di Firenze sono stati stanziati 650.000 euro che saranno impiegati per la riqualificazione di 40 alloggi in via della Casella mentre 111.730 euro saranno investiti in 85 alloggi in via Pistoiese.
NELLA PIANA UNA RETE DI PERCORSI CICLABILI INTEGRATI
La mobilità ciclabile rappresenta ormai il 10% degli spostamenti in città e in questa ottica assume particolare importanza la realizzazione nella Piana fiorentina di una rete integrata di percorsi ciclopedonali. È quanto prevede l'accordo di programma firmato dalla Regione Toscana e dai rappresentanti dei Comuni di Firenze, Prato, Poggio a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Signa, della Città metropolitana di Firenze e della Provincia di Prato. L'intesa prevede la realizzazione di nuovi tratti di piste ciclabili nell'area del Parco agricolo della Piana e la loro integrazione con i percorsi ciclopedonali già realizzati o in corso di realizzazione nella Piana fiorentina, per un nuovo investimento di quasi 7 milioni di euro in tre anni. L’accordo consentirà il completamento del tratto di pista ciclabile tra via Perfetti Ricasoli e viale XI Agosto e pone le basi per la realizzazione dell'autostrada ciclabile tra Firenze e Prato. Nel complesso saranno realizzati 38,22 km di piste di cui di cui 9,23 relative alla “superstrada ciclabile” Firenze-Prato.
TRAM, DISPONIBILI I PARCHEGGI IN VIA CORRIDONI E IN PIAZZA MURATORI
Sono stati consegnati ufficialmente all’Amministrazione comunale e quindi aperti all’utilizzo pubblico i parcheggi al servizio della tramvia posti in via Corridoni-Pisacane (all’altezza della sottostazione elettrica) e in piazza Muratori. Nel primo sono disponibili una ventina di posti auto e una decina per i motocicli, nel secondo dieci stalli per le vetture.
250 NUOVI ALBERI ALLE PIAGGE E A QUARACCHI
Querce, cerri, susini da fiore, ginkgo-biloba, aceri, tigli. Sono soprattutto queste le specie piantate a dicembre nei giardini pubblici delle Piagge e di San Piero a Quaracchi, precisamente in via Lazio, via Umbria, via del Pesciolino, via San Piero a Quaracchi e via della Sala. La prima fase di messe a dimora ha visto l'arrivo di 143 nuovi alberi ma altre 108 piante saranno collocate a gennaio per complessivi 251 nuovi soggetti arborei.
Le specie utilizzate, opportunamente diversificate per favorire la biodiversità e la resistenza ai cambiamenti climatici sono state selezionate nei vivai pistoiesi.
PANCHINE ROSSE CONTRO LA VIOLENZA
Cinque panchine rosse contro la violenza sulle donne. A pochi giorni dalla Giornata mondiale sono state presentate cinque sedute, completamente rosse, che sono state collocate nei quartieri della città. Le panchine, lunghe circa 2 metri e realizzate in alluminio e frassino, sono state allestite nei giardini di via Maragliano (Q.1), Campo di Marte (Q.2), Anconella (Q.3), Viale dei Bambini (Q.4) e Via Allori (Q.5). Le ha donate al Comune la società Timber Lab del Casentino.
Le panchine rosse contribuiscono a tenere alta l’attenzione su questa gravissimo problema che chiama in causa tutti quanti noi, in termini di riflessione e di responsabilità.
TRE MAGNOLIE PER IRENE FOCARDI, VITTIMA DI FEMMINICIDIO
Irene Focardi morì a 43 anni, uccisa dall’ex fidanzato e gettata nel canale della Goricina alle Piagge, il quartiere dove abitava, nel febbraio del 2015. Da oggi la ricorderanno un cippo commemorativo e tre magnolie, piante che la donna vedeva dal giardino di casa e alle quali era particolarmente affezionata. Un luogo del ricordo da cui lanciare un monito a fermarsi e riflettere…