Giornata della Memoria
25 gennaio, Villa Pozzolini, in occasione della Giornata della Memoria, lettura a cura del Teatro dell'Elce di brani scelti da "Noi figli di Eichmann” di G.Anders. All’indomani della condanna di Adolf Eichmann, uno dei principali esecutori materiali dell’Olocausto, processato in Israele tra il 1961 e il 1962, il filosofo tedesco Günther Anders scrive una lettera al figlio, Klaus Eichmann, esortandolo a fare i conti con la sua eredità morale. Con lo scorrere delle pagine emerge un dubbio: l’eredità di Klaus non è forse la stessa di tutti noi, figli di un’epoca in cui il mostruoso potrebbe nuovamente manifestarsi con facilità? Siamo forse tutti figli di Eichmann?
Incontri a Villa Pozzolini
A cura del Comitato Fiorentino per il Risorgimento, “Politica, società e cultura in Italia dopo la Grande Guerra”. Gli incontri si terranno a Villa Pozzolini, viale Alessandro Guidoni 188, ore 17.
1 febbraio, A.Campagnano, Il ’19: inquadramento storico;
8 febbraio, F.Bertini, Il conflitto sociale: dal mito della rivoluzione russa all’occupazione delle fabbriche;
15 febbraio, A.Scarlino, Un intellettuale nuovo: Piero Gobetti e la rivoluzione liberale;
22 febbraio, V.Spini, Il Circolo di cultura politica a Firenze;
1 marzo, S.Casprini, Il ritorno all’ordine nell’arte italiana;
8 marzo, T.Pasqui, Rosa Genoni (1867/1954) protagonista della nascente moda italiana,
attivista contro la guerra e giornalista socialista;
15 marzo, G.Lori, Il ritorno all’ordine nella letteratura.
Conversazioni musicali
A cura di Silvano Sanesi dell'associazione Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Centro di Lettura Insieme per Brozzi, Piazza 1° Maggio 33, ore 21,15. Ingresso libero.
4 febbraio, Un Mari à la Porte di Jacques Offenbach; Cavalleria Rusticana, di Pietro Mascagni;
11 marzo, La Clemenza di Tito, di Wolfgang Amadeus Mozart;
15 aprile, Lear, di Aribert Reimann;
6 maggio, La Straniera, di Vincenzo Bellini;
3 giugno, Le Nozze di Figaro, di Wolfgang Amadeus Mozart
La storia di Firenze attraverso strade e piazze – Conferenze e passeggiata
A cura della prof.ssa Elena Giannarelli dell’Università di Firenze
Centro di Lettura Insieme per Brozzi, Piazza 1° Maggio 33, ore 21.15. Ingresso libero.
25 gennaio, Quando Firenze si chiamava Florentia
22 febbraio, Intorno al Duomo a modo mio
Corso di Primo soccorso per la popolazione (partecipazione gratuita)
A cura della Misericordia di Rifredi
Presso Centro per l’Età Libera La Mimosa, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, 9, ore 21.00 – 23.00
1° lezione 25 gennaio, Chiamata al 118, BLS teoria e disostruzione teorica
2° lezione 1 febbraio, BLS pratica
3° lezione 8 febbraio, PBLS e disostruzione teorica
4° lezione 15 febbraio, PBLS Pratica
5° lezione 22 febbraio, Prevenzione traumi e gestione infortuni domestici
Per info, aggiornamenti e iscrizioni al corso di primo soccorso: Ufficio Cultura Q.5 055.2767046