GIUSTIZIA PIÙ VICINA, ARRIVA L'UFFICIO DI PROSSIMITÀ
Giustizia più vicina ai cittadini, dopo la firma protocollo del progetto “uffici di prossimità” che permetterà di sperimentare uno sportello nella sede del Quartiere 3. La finalità è quella di radicare sul territorio nuovi punti di accesso al sistema giustizia. Le riforme dell'ordinamento giudiziario hanno infatti determinato una progressiva concentrazione degli uffici (tra cui quelli del Giudice di Pace) presso i locali del Palazzo di Giustizia, lasciando intere aree geografiche prive di riferimenti per i cittadini, soprattutto più deboli, che spesso non possono permettersi di rivolgersi ad un legale.
Ora negli sportelli di prossimità si potranno richiedere documenti, svolgere pratiche ed esporre problematiche agli avvocati. Al progetto hanno aderito il Ministero della Giustizia, il Tribunale di Firenze, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, la Città Metropolitana.
L’Ufficio di prossimità fiorentino ha sede in via Tagliamento 4, in due stanze corredate di servizi al piano terra dell'edificio, con accesso indipendente e sala d'aspetto in comune con il Punto anagrafico decentrato (Pad) e il costituendo “Sportello al cittadino-U.r.p.”, in modo da costituire un polo unico di servizi di sportello all'utenza.
L’Ufficio sarà aperto il martedì e il giovedì, dalle 10.00 alle 13.00, anche su appuntamento, e vi saranno a disposizione due avvocati dell'Ordine per l'assistenza gratuita e due dipendenti del Comune. Vi potranno accedere non solo i residenti a Firenze, ma anche gli abitanti nei comuni più vicini.
ACCOGLIENZA INVERNALE DI PERSONE SENZA FISSA DIMORA
Dal 3 dicembre è attivo il servizio di accoglienza invernale per i senza fissa dimora predisposto dall’amministrazione comunale nel periodo più freddo dell’anno. Per l’inverno 2018/2019 sono a disposizione 136 posti letto dislocati in varie strutture: Orologio (50 posti per soli uomini), Accoglienza Alderotti (20 posti per uomini), Accoglienza Uguccione della Faggiola (25 posti per uomini), Accoglienza Don Bosco presso la parrocchia di Torregalli (18 posti per uomini), Cittadella della solidarietà (15 posti per sole donne) e San Martino a Scandicci (8 posti per sole donne).
I cittadini possono accedere alle strutture che offrono il servizio di accoglienza invernale prenotandosi allo sportello del Centro ascolto Caritas, via Faentina 32, aperto il lunedì e il sabato, dalle 9.00 alle 13.00, e il giovedì dalle 14.00 alle 16.00.
Per quanto riguarda i criteri di accesso sono confermati quelli dello scorso anno: la priorità è data alle persone di età superiore a 45 anni che abitualmente dormono in strada o che sono in precarie condizioni di salute. Si tratta di persone indicate ai front-office dalle associazioni di volontariato. Questi utenti possono rimanere nelle strutture per un periodo di tempo definito, con verifiche ogni quindici giorni. Per i cittadini in stato di salute precaria e per i cittadini anziani è prevista una valutazione particolare per eventuali proroghe all’inserimento. I primi quindici giorni il servizio è gratuito per tutti, successivamente scatta il consueto contributo di 1 euro al giorno per adulti.
I cittadini che vedono persone senza fissa dimora in strade e giardini possono fare segnalazioni all’assessorato al Welfare inviando una e-mail all’indirizzo assessore.funaro@comune.fi.it oppure telefonando, in orario di ufficio, dalle 9.30 alle 18.30, al numero 055.2769141. Dalle 18.30 in poi e nel fine settimana è necessario chiamare l’Albergo popolare al numero 055.211632.
UN SERVIZIO UNICO DI MANUTENZIONE
“A Regola d'Arte” è il nuovo servizio di Gestione e Manutenzione dell’intera rete stradale di competenza del Comune di Firenze. I servizi svolti includono quelli di centrale operativa e contact center, sistema informativo, sorveglianza tecnica stradale, pronto intervento, rilievo e monitoraggio dello stato manutentivo dei beni stradali, programmazione degli interventi di manutenzione, servizio di manutenzione ordinaria a guasto. Inoltre lavori di manutenzione straordinaria, interventi di modifica puntuale della segnaletica orizzontale e verticale ed esecuzione di provvedimenti di mobilità. I cittadini possono far pervenire segnalazioni attraverso il contact center 055.055 oppure utilizzando la app “+ Firenze”.
APP TO YOUNG, UN SOSTEGNO CONTRO IL DISAGIO
App To Young è un’applicazione per smartphone e tablet che dialoga direttamente con i ragazzi per aiutarli ad affrontare il loro disagio; è stata studiata dall’associazione Fiorenzo Fratini insieme all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il disagio giovanile riguarda 8 ragazzi su 10 tra i 14 e i 18 anni, stando ai dati forniti dalla Società italiana di pediatria; può manifestarsi in varie forme che vanno dalla depressione all’apatia, dall’abuso di alcol e sostanze stupefacenti a disturbi alimentari e, nel 15% dei casi, può sfociare in gesti di autolesionismo. Proprio per questo un team di psicologi qualificati è a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ascoltare, aiutare e indirizzare chi vive un momento difficile. Testimonial dell’iniziativa Federico Chiesa, calciatore, e Beatrice Ambra Zanotto, blogger e influencer.
App to Young è gratuita, leggera e molto semplice da utilizzare. Si può scaricare gratuitamente da Google Play e da Apple Store, si installa in pochi secondi e occupa pochissima memoria. Dopo una veloce registrazione al servizio agli utenti viene proposto un questionario sviluppato dal team di Neuropsichiatria infantile del Bambino Gesù, che serve a delinearne il profilo e a recepire immediatamente le esigenze. Una volta completato il questionario, l’utente ha due possibilità: può contattare direttamente il numero verde del Centro di ascolto oppure può scegliere di accedere alla chat peer-to-peer, per confrontarsi con suo coetaneo (monitorato in diretta da uno psicologo qualificato), che saprà ascoltarlo e consigliarlo con la sensibilità che solo un ragazzo può avere nei confronti di un altro ragazzo. La Chat line è a disposizione degli utenti dal lunedì al venerdì e la domenica sera. App to Young è uno strumento utile anche per genitori, insegnanti e amici grazie alla funzione “Voglio parlare di qualcuno”, che permette di chiedere consiglio anche per un amico, un figlio o uno studente che magari non ha la forza o la possibilità di chiedere aiuto direttamente.
Allo sviluppo e all’implementazione della app hanno collaborato il Comune di Firenze con il gruppo Youngle e l’Azienda ospedaliera Meyer in collaborazione con la Società della Salute. Le associazioni Itaca onlus, Villa Lorenzi e DataLifeLab la promuoveranno nelle scuole della provincia di Firenze, grazie ad un accordo con l’Ufficio scolastico regionale della Toscana.
Per qualsiasi ulteriore info www.apptoyoung.it.
UNA MAPPA AL SERVIZIO DELLA MOBILITÁ DELLE PERSONE DISABILI
Firenze sempre più accessibile grazie alla mappatura delle strade per la mobilità dei disabili. I dati prodotti con l’applicazione Kimap saranno resi disponibili in formato aperto sul portale del Comune di Firenze. L’accordo tra Comune di Firenze e la start-up Kinoa prevede la pubblicazione sul portale Open Data dell’amministrazione dei dati relativi al grado di percorribilità di spazi pubblici cittadini (marciapiedi, carreggiate) rilevati dagli utenti con disabilità motorie che utilizzano l’applicazione Kimap per i propri spostamenti. I valori di accessibilità Kimap sono sviluppati sul range 1-3 (a numero inferiore corrisponde accessibilità maggiore) ma prevedono anche punti di attenzione segnalati dagli utenti della app e georeferenziati. In questo modo diventa possibile realizzare percorsi cittadini ottimizzati per la percorribilità in carrozzina.
GIOVANI 18-25 ANNI GRATIS NEI MUSEI CIVICI
Dal prossimo gennaio 2019, tutti i lunedì, i giovani europei di età compresa tra 18 e 25 anni potranno accedere gratuitamente ai musei civici. Il pacchetto per incentivare la fruizione culturale dei giovani comprende anche la possibilità di ingresso a teatro al prezzo di un solo euro: al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, tutti i venerdì, e al Teatro Verdi, in occasione dei concerti dell’Orchestra della Toscana, fino ad un massimo di 50 posti per volta.
Un capitolo a parte riguarda l’iniziativa “Invito alla lettura e all’informazione”, con l’erogazione annuale di 50 euro da spendere in libri, giornali o periodici, destinata sempre ai giovani tra 18 e 25 anni, residenti a Firenze. Le modalità di erogazione sono ancora in fase di definizione.