Primo piano Le Biblioteche Comunali Fiorentine per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Le Biblioteche Comunali Fiorentine celebrano la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre) con varie iniziative ed una raccolta di brani tratti da libri che richiamano e narrano storie, veri e propri stimoli e spunti di riflessio |
Alla scoperta della Citta' nascosta - Biblioteche Comunali Fiorentine Un'occasione imperdibile per tutti gli iscritti alle Biblioteche Comunali Fiorentine. Dal 12 novembre visite guidate gratuite per conoscere e approfondire la storia della Citta'. Scopri il programma... |
Agenda Novembre 2018 Biblioteche Junior (0-14 anni) International Games Day @ your library Sabato 10 novembre, ore 15.30
Le Associazioni Ludissea 42, GiocoZona, Gruppo Ludico Chi Non Gioca Di Non Tocca e Save The Meeple vi guideranno all'interno del fantastico mondo dei giochi in scatola. Regalatevi un pomeriggio tutto da giocare!
Per ragazzi dai 10 anni. Ingresso libero. Dove? Biblioteca delle Oblate, BiblioteCaNova Isolotto, Biblioteca Mario Luzi
Per info: www.biblioteche.comune.fi.it |
Artigiani della rilegatura. Come nasce un vero libro? - BiblioteCaNova Isolotto Giovedi' 22 novembre alle ore 17.00, un laboratorio per imparare l'arte di fare i libri. Per bambini da 5 a 10 anni, su prenotazione. |
Leggimi un libro - Biblioteca del Galluzzo Lunedi' 19 novembre alle ore 17.00 leggiamo insieme ''La sedia blu'' di Claude Boujon. Quante cose si possono fare, usando l'immaginazione, con una sedia blu... La prenotazione e' obbligatoria per un massimo di 15 bambini. Per bambini 0-6 anni. |
Novembre alla Biblioteca delle Oblate Cinque appuntamenti da non perdere ti aspettano a novembre in Biblioteca! |
Bullismo e cyberbullismo - Biblioteca Mario Luzi Due appuntamenti alla Biblioteca Luzi per approfondire un'emergenza sociale sempre piu' diffusa tra i giovani. Mercoledi' 14 e 28 novembre, ore 17.00. Per ragazzi dai 7 ai 10 anni, su prenotazione. |
Bambini sorridenti - Biblioteca Villa Bandini Un ciclo di 3 incontri su gravidanza, alimentazione e omoepatia, osteopatia pediatrica a cura del Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Qui il programma...
|
Topolino compie 90 anni! - Biblioteca Mario Luzi Un pomeriggio di ricordi e letture su uno dei personaggi piu' amati da grandi e piccini, con Antonio Vannuccini, appassionato collezionista e la Compagnia dei Ragazzi dalle Tempie Grigie. Mercoledi' 21 novembre, ore 16.30. Ingresso libero.
|
Consigli di lettura ... dalla Biblioteca Filippo Buonarroti Tim Severin, Il bucaniere della Giamaica (Milano, Editrice Nord)
[Disponibile: BiblioteCaNova Isolotto, Buonarroti]
L’Autore, Tim Severin, nato nel 1940, a 21 anni, ancora studente ad Oxford, partecipa alla Marco Polo Expedition, un viaggio in motocicletta da Venezia alla Cina. Questa esperienza lo convince a approfondire gli studi storici e geografici, oltre che a dedicarsi completamente alle esplorazioni. Fra i suoi romanzi c’è Il Bucaniere della Giamaica, dove il protagonista, il diciassettenne Hector Lynch, rapito dai corsari e rivenduto come schiavo ad Algeri, riesce a riconquistare la libertà con astuzia e coraggio. Cercando di raggiungere le Americhe, la sua nave viene intercettata dal bucaniere John Coxon, noto per la sua crudeltà e spregiudicatezza. Non sarà uno scherzo per il protagonista cavarsela, ma ci riuscirà più volte, finché non incontrerà una bellissima e nobile ragazza…
Clara Sereni, Passami il sale (Milano, Rizzoli)
[Disponibile: BiblioteCaNova Isolotto, Buonarroti, Luzi, Oblate, Palagio, Thouar, Pieraccioni]
Questo romanzo è frutto dell’esperienza dell’autrice come vicesindaco di Perugia dal 1995 al 1997, periodo in cui la conciliazione fra bilanci, appalti e la cena a casa con la famiglia fanno scaturire una visione davvero interessante della vita che coinvolge una donna impegnata come la protagonista. In più, gelosie, antagonismi, impegni crescenti, incontri coi cittadini arricchiscono la storia di questa donna, nella sua identità politica e culturale. Un libro delicato e profondo.
Maurizio De Giovanni, Sara al tramonto (Milano, Rizzoli)
[Disponibile in: Pieraccioni, Buonarroti, Luzi, De Andrè, Orticoltura, Galluzzo]
In una Napoli di periferia, Sara, poliziotta ormai in pensione, è una donna per niente appariscente, ma grazie alla sua capacità innata di saper leggere le labbra anche a grande distanza, e quindi di capire i dialoghi delle persone anche senza sentire chiaramente la loro voce, viene richiamata da una ex collega per collaborare ad una indagine sotto copertura, dove c’è una bambina in pericolo. De Giovanni intreccia abilmente l’operato ed il vissuto di altri personaggi (un ispettore ed una fotografa) con la vita privata di Sara, per arrivare alla risoluzione del caso, che porta anche ad altri lieti eventi.
Danny Wallace, La legge del cafone. Tutta la verità sulla maleducazione ad uso delle persone perbene (Milano, Feltrinelli)
[Disponibile: Buonarroti]
Saltacode, personaggi supponenti, spintonatori professionisti, gente che vive di “chissenefrega”, autisti irascibili per nulla, camerieri rabbiosi, impiegati indolenti… siamo tutti preda della maleducazione e siamo diventati più maleducati che mai. E allora è arrivato il momento della rivoluzione “anti-maleducazione”! L’autore traccia un’indagine scientifica e minuziosa, ma anche divertente ed esilarante, e ne fa il manifesto per arrivare ad un mondo più gentile. Infine la buona notizia: se la maleducazione è contagiosa e negativa, la buona educazione è altrettanto contagiosa e positiva. Insomma, un simpatico appello al buon senso, con un pizzico di ironia.
Neil Gaiman, American Gods (Milano, Mondadori)
[Disponibile: BiblioteCaNova Isolotto, Palagio, Orticoltura, Villa Bandini]
Neil Gaiman è un premiato scrittore, fumettista e sceneggiatore inglese e vanta al suo attivo molte opere fantasy. In questo romanzo le divinità classiche e le figure mitologiche della tradizione si scontreranno con nuove divinità “moderne”. Il campo di battaglia sarà un’America tecnologica e piena di contraddizioni, fra tradizione e modernità. Il protagonista, Shadow, da poco uscito di prigione, incontrerà un datore di lavoro molto strano, che sa molte cose su di lui, e lo trascinerà in un vortice di eventi, da cui non si staccherà più.
Consulta il catalogo delle Biblioteche Comunali Fiorentine (catalogo) |
... dalla Biblioteca Villa Bandini per i nostri lettori junior Un amico inatteso = Un unexpected friend / Stefano Montanari; illustrazioni Mauro Cicarè, Firenze,: Multimage, 2016
Possono una formica ed un ragno diventare amici? … no!!! E’ chiaro, sono troppo diversi, non hanno niente in comune! Ed anche le loro famiglie e i loro amici la pensano assolutamente così. Ma capita a volte nelle storie, ma anche nella vita reale che qualcuno vada oltre le differenze e scopra una grande amicizia che va al di la’ delle consuetudini e dello stabilito. Questa è una favola scritta da un padre con l’obbiettivo di aiutare i bambini a nutrire il rispetto per gli altri, attitudine quanto mai importante nella moderna società. L’interesse del libro è affiancato dalla modalità di pubblicazione: 12 edizioni bilingue, nelle combinazioni tra italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, bulgaro e turco e in un’edizione di 4 lingue. Questa particolarità della pubblicazione denota l’attenzione dell’autore e dell’editore a voler travalicare i limiti.
Astrid Lindgren - Ronja - Mondadori, 2018
Quando i briganti cantano davanti al fuoco, la sera, sotto lo sguardo orgoglioso di suo padre Matteo, capo-brigante, e di sua madre Lovisa, Ronja si diverte. Il bosco è tutto il mondo per la figlia del brigante e proprio qui conosce Birk, figlio di Borka, acerrimo rivale del padre. Se le rispettive famiglie scoprissero il segreto di Ronja e Birk, succederebbe il finimondo. Oppure accadrebbe quello che nessuno ha mai immaginato, tranne forse le sagge betulle che tintinnano al vento. Dall' autrice di Pippi Calzelunghe una nuova bellissima traduzione di un classico della narrativa per bambini, da riscoprire. Impreziosita dalle illustrazioni di Katsuya Kondo del prestigioso studio Ghibli.
Sara Colaone - Mamma ritorna sempre - Fatatrac, 2017
La mamma parte per un viaggio di lavoro. E mentre passano i giorni e lei deve destreggiarsi con compiti impegnativi, la sua bimba a casa di pari passo si impegna nelle belle attività quotidiane. Poi per entrambe arriva la nostalgia… Questa dolce storia è supportata da un’impaginazione con alette in cui il bambino scopre la storia della piccola Giovanna in parallelo a quella della mamma. Alla fine del testo inoltre vengono proposte delle attività manuali con le quali i bambini si divertono a ricreare alcuni dettagli della storia.
Puoi prenderli in prestito in una delle Biblioteche Comunali Fiorentinte. Consulta il catalogo |
In breve Americana - BiblioteCaNova Isolotto martedì 13 novembre – ore 19.00
Philip Roth e la grande letteratura americana della fine del Novecento. Una mappa di autori e libri
Titolo dell'incontro del giorno: Saul Bellow, Chiamalo sonno di Henry Roth
Un omaggio all'Antologia che nel 1941 fece conoscere in Italia tanti scrittori americani. Un omaggio a Philip Roth nell'anno della sua scomparsa; un omaggio ad una grande letteratura. In compagnia di Daniele Bacci e Leonardo Bucciardini, con la partecipazione di Chiara Casalbuoni e Alessandra Calcagnini. A cura dell'Associazione Culturale Venti Lucenti.
Ogni secondo martedì del mese fino a giugno.
www.biblioteche.comune.fi.it |
Il clamoroso furto della nascita di Venere - Biblioteca delle Oblate Sabato 10 novembre, ore 17.00, presentazione del nuovo fumetto umoristico "Il clamoroso furto della Nascita di Venere" di Andrea Romoli (Youcanprint Edizioni). Presenteranno l'opera lo storico del fumetto Alberto Becattini e l'Autore. Partecipa l'Assessore alle biblioteche Massimo Fratini. Proiezioni di un documentario e di alcune immagini.
www.biblioteche.comune.fi.it |
Notizie dal web Buone notizie per gli studenti universitari dell'Ateneo Fiorentino Prolungato l’orario delle biblioteche di Brunelleschi e Novoli! A partire dal primo dicembre, presso le due sedi, sarà possibile trattenersi a studiare fino alle 23.00 dal lunedì al venerdì (l’orario attuale prevede la chiusura alle 19) e fino alle 19 del sabato. La sperimentazione durerà fino al mese di giugno.
La Biblioteca delle Scienze sociali conta 840 posti di lettura, 96 computer e oltre 307mila volumi a disposizione del pubblico. La Biblioteca Umanistica offre, invece, 787 posti di lettura, 60 computer e quasi 285mila volumi disponibili all'utenza. |
|
|
|