Primo piano Ma Dove? In Biblioteca Dall'1 al 31 ottobre, un mese per leggere in Toscana: la bibliodiversita' come strategia di diffusione del libro e della lettura. Anche le Biblioteche Comunali Fiorentine aderiscono alla campagna regionale... |
Storie col pancione - Biblioteche Comunali Fiorentine Stage di lettura ad alta voce rivolto a mamme, papa' (e non solo)
per imparare a raccontare storie ai bambini e alle bambine. Da ottobre nelle Biblioteche Comunali Fiorentine... |
Americana - BiblioteCaNova Isolotto La morte nel 2018 di Philip Roth costituisce il pretesto per sceglierlo come stella polare intorno alla quale disporre una costellazione di molti altri autori americani popolari e amati o ancora da scoprire. Dal 9 ottobre in Biblioteca! |
Ortoblate. L'Orto Botanico alla Biblioteca delle Oblate Prosegue la collaborazione tra la Biblioteca delle Oblate e l'Orto Botanico. Sabato 6 ottobre 'Biblioteche all'orto'', giornata open dei lettori della rete SDIAF al Giardino dei Semplici. Letture sotto l'albero a cura di bibliotecari e volontari. |
Agenda Ottobre 2018 Biblioteche Junior (0-14 anni) Buon Compleanno Biblioteca Mario Luzi Il 20 ottobre la Biblioteca Luzi ti aspetta per festeggiare il suo sesto compleanno. Alle ore 11.00 tutti in pista per la maratona di lettura e alle 16.30 grande festa con ''Teatri di parole'', una vera e propria fabbrica della fantasia.
|
6 venerdi' a fumetti - Biblioteca Orticoltura Se hai un'eta' compresa tra gli 11 e i 13 anni e vuoi provare a raccontare le tue storie o le tue emozioni con un fumetto, partecipa a ''6 venerdi' a fumetti'', un corso di fumetto pensato per te! Dal 12 ottobre in collaborazione con l'Ass. C.E.T.R.A. |
Taglio del nastro a Villa Bambini E' stata una bellissima festa per decine di bambini, per i loro genitori, e per qualche nonna/o, quella svoltasi sabato 22 scorso per l'inaugurazione di Villa Bambini, il nuovo spazio bimbi e ragazzi della Biblioteca Villa Bandini. |
Consigli di lettura ... da BiblioteCaNova Isolotto In questo numero i bibliotecari di BiblioteCaNova Isolotto si mettono in gioco e consigliano 10 titoli che potete prendere in prestito in biblioteca e 5 novita' editoriali che invece fanno parte della categoria ''vorrei ma non posso''... |
... dalla Biblioteca Mario Luzi per i nostri lettori Junior Pierdomenico Baccalario, Il castello della paura. L'oscuro richiamo, Milano, Edizioni Piemme, 2014
Giulio e Ginevra sono in campeggio con il papà. Si sono da poco accampati nel bosco sotto il ghiacciaio, quando sentono dei passi. È un vecchio montanaro che, prima di ritornare nel nulla da cui è arrivato, li mette in guardia: «Non date da mangiare agli animali». Che cosa avrà voluto dire quell’uomo? E come mai i ragazzi hanno la sensazione di essere osservati? Presto una cosa diventa chiara a tutti: il bosco nasconde un inquietante segreto…
Guy Bass, Testa cucita. Un mostro per amico, Milano, Rizzoli, 2013
Lassù, gira voce, vive Erasmus, lo scienziato pazzo più pazzo del mondo, che nelle notti di luna piena dà vita a mostri, creature terribili… cose spaventose! Proprio quello che serve all’impresario Fulberto Trovamostri per risollevare le sorti del suo scalcagnato circo con attrazioni non proprio soprannaturali. Nessuno però ha fatto i conti con TestaCucita, la prima creazione di Erasmus, che da anni dona un cuore gentile ai mostri di Spavento. Anche se il suo padrone si è dimenticato di lui, TestaCucita ha promesso di proteggerlo a ogni costo; Fulberto però non è tipo da rassegnarsi…
Domenica Luciani, La scuola infernale, Milano, Feltrinelli, 2004
Ben Suonato" (all’anagrafe Benedetto) ha dodici anni e vive nella sterminata Villa Zoe, con una schiera di domestici, uno più strampalato dell’altro, e un serraglio di animali esotici di tutti i tipi. Con i genitori, sempre in viaggio per affari, ha contatti squisitamente virtuali che lo frenano dal raccontare gli eventi quotidiani. E sì che ultimamente a Ben sono successe cose straordinarie: nello scantinato della scuola, dove è stato spedito per punizione da una professoressa, ha assistito a un’orrida apparizione del diavolo. Come se non bastasse, la notte seguente ha ricevuto la stupefacente visita di un angelo che gli ha offerto il suo aiuto contro le forze infernali. Benedetto ha infatti un’importante missione da compiere: scoprire che cosa cerchi il diavolo nella sua scuola e naturalmente ostacolarne la losca impresa. Una ragione in più per far lega con la compagna di banco Melania, che per quanto bollata dalla classe come "Tonterella", si rivela assai in gamba nell’affrontare insieme a lui il male supremo. Ha inizio così l’avventura mozzafiato dei due ragazzi che, alla fine, riusciranno a spuntarla, facendola in barba anche al demonio.
Sébastien Perez-Benjamin Lacombe, La piccola Strega, Milano, Rizzoli, 2017
Una bambina che sa finire le frasi degli altri, prima ancora che abbiano avuto il tempo di pronunciarle; una nonna affettuosa che forse nasconde qualche segreto; un amico di giochi e avventure; e, soprattutto, un libro misterioso nella magia di un Natale innevato. Un albo dove troviamo i temi cari all'immaginario di Lacombe: accostamenti di atmosfere contrastanti, giochi di luci e ombre, scene oniriche, passaggi tra mondi paralleli.
Questi libri e molti altri ti aspettano alla Biblioteca Mario Luzi e nelle altre Biblioteche Comunali Fiorentine.
Consulta il catalogo
|
In breve Al via la XXIV stagione di Leggere per non dimenticare - Biblioteca delle Oblate Mercoledì 10 ottobre è la data da segnare sul calendario per l'inizio della XXIV stagione di Leggere per non dimenticare, la rassegna letteraria a cura di Anna Benedetti. Gli appuntamenti previsti sono 40 con narratori, storici, filosofi, scienziati, linguisti, psicoanalisti e si concluderanno il 15 maggio 2019. Consulta il programma su www.biblioteche.comune.fi.it |
Pagine integrali. Nutrienti per l'anima - Biblioteca delle Oblate Un invito a leggere gli autori contemporanei attraverso la lettura integrale dei testi. Protagonisti, nell'interpretazione di L. Fuochi, 3 autori che, nelle loro profonde differenze, hanno segnato la storia della letteratura. |
Notizie dal web DigitaVaticana, quando il sogno diventa realta' Fondata da Niccolò V nel 1451, la Biblioteca Vaticana custodisce i documenti cardine della cultura dell’intera umanità: gli epistolari dei più importanti personaggi storici, gli schizzi e gli appunti di artisti e scienziati come Michelangelo e Galileo, i trattati di ogni epoca, in ogni campo del sapere, provenienti da ogni parte del mondo. Grazie a DigitaVaticana, il progetto di digitalizzazione degli 80.000 manoscritti posseduti dalla biblioteca dei papi, anche il pubblico non specialistico può ora sfogliarli in versione digitale. E' possibile anche scaricare un libretto da colorare con le immagini possedute dalla Biblioteca Vaticana e poi condividerle sui social media taggando @DigitaVaticana e usando l'hastag #ColorOurCollections. |
|
|
|