OTTOBRE, IL MESE DELL’AFFIDO
Se ti apri all’Affido, l’Affido ti apre la vita! È questa l’esortazione della campagna di comunicazione che accompagnerà, nel mese di ottobre, tutte le iniziative per promuovere l’affidamento familiare, servizio non molto conosciuto e spesso associato con l’adozione.
In realtà si tratta di percorsi molto diversi; l’adozione ha come obiettivo quello di trovare una nuova famiglia a un minore mentre l’affidamento familiare rappresenta un aiuto offerto mentre la famiglia di origine è alle prese con una situazione di difficoltà. Un’accoglienza temporanea, nell’attesa che la famiglia del minore possa risolvere i suoi problemi.
L’affidamento presenta un’ampia gamma di possibilità di applicazione. Non ci sono limiti di età, non occorre essere una coppia (anche un single può diventare affidatario) e inoltre possiamo scegliere come mettere in atto il nostro aiuto anche in base al tempo che abbiamo a disposizione:
a tempo pieno, con la dimora del minore nella nostra abitazione, o part-time, per alcuni giorni la settimana o per alcune ore al giorno.
Sono molte le persone che negli anni sono diventate genitori affidatari, ma ancora non bastano.
La campagna si fonda sulla testimonianza di alcuni affidatari che si sono offerti di collaborare, raccontando la loro esperienza e spiegando come questa restituisca, in termini di crescita e di affetto, ben più di quello che si dà.
Per saperne di più consigliamo di partecipare a uno dei prossimi incontri informativi presso il Centro Affidi: 16 ottobre, 6 novembre, 4 dicembre, ore 17.
Altri eventi di promozione: 13 ottobre, ore 17, Parco delle Cascine, In corsa per l’affido; 16 ottobre, ore 17, Open Day, presso il Centro Affidi, via Palazzuolo 12; 26 ottobre, ore 18, Le Murate (sala La Rocca), manifestazione di chiusura della campagna.
Centro Affidi, via Palazzuolo 12, tel 055.2616445-6437
centroaffidi@comune.fi.it http://centroaffidi.comune.fi.it
UNIVERSITÁ ETÁ LIBERA, VIA ALLE ISCRIZIONI
Dal 1° al 31 ottobre, ore 9-13, e dal 5 novembre al 31 gennaio, ore 12-13, è possibile iscriversi alla prossima stagione dell’Università dell’Età Libera (UEL).
Dal 19 novembre al 31 gennaio coloro che abbiano già effettuato l’iscrizione potranno farne una seconda con tariffe ridotte, scegliendo in base alla disponibilità residua dei posti nei diversi corsi.
Il programma dei corsi con le modalità di iscrizione è disponibile presso l’ ufficio UEL (Via Nicolodi 2) a partire dal 24 settembre.
Le iscrizioni si svolgono secondo una scansione alfabetica (per le donne è valido il cognome da nubile) che segue una rotazione annuale. Il dettaglio delle date di iscrizione disponibili secondo la rotazione alfabetica è contenuto nel programma. La possibilità di iscrizione ai corsi è subordinata all'effettiva disponibilità dei posti, determinata dalla capienza delle sale. È quindi essenziale, prima di effettuare il versamento, verificare con l'ufficio UEL la disponibilità, in particolare per i laboratori che dispongono di un numero limitato di posti.
Per ulteriori chiarimenti sulle modalità di iscrizione, contattare i referenti del servizio ai seguenti recapiti 055.2625844 2625790 2625842 2625840 2625841 uel@comune.fi.it
Per visualizzare il dettaglio dei corsi e dei laboratori presentati quest’anno visitare l’indirizzo web
http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/universita-eta-libera
FINO AL 30 OTTOBRE RIAPRE IL BANDO PER IL CONTRIBUTO AFFITTO
Fino al 30 ottobre riapre il bando per il contributo affitto per l’anno 2018. Non devono ripresentare la domanda tutti coloro che sono inseriti nella graduatoria definitiva già pubblicata in Rete civica.
Per partecipare è necessario possedere un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato, non essere proprietari di immobili in Italia o all’estero e possedere un reddito convenzionale ISE (Indicatore della Situazione Economica) non superiore a 28.470,83 euro. È pertanto necessario essere in possesso dell’attestazione ISEE 2018 rilasciata da un Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale (CAAF).
Tutti gli altri requisiti di partecipazione, compresi i requisiti reddituali per accedere al contributo di fascia A o di fascia B, sono specificati nel bando e nelle relative istruzioni, pubblicati sulla rete civica alla pagina http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/acontributi-affitti
Gli utenti ancora non in possesso delle credenziali trovano tutte le informazioni sulle modalità di registrazione alla pagina web del sito istituzionale http://servizi.comune.fi.it/servizi
La graduatoria provvisoria delle nuove domande pervenute entro il 30 ottobre sarà pubblicata entro il 15 novembre e la nuova graduatoria definitiva entro il 19 dicembre.
ALIA E COMUNE DI FIRENZE LANCIANO
UNA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
Alia e comune di Firenze adottano un nuovo sistema di comunicazione che permette a residenti e turisti un accesso semplice ed immediato alle informazioni relative alla raccolta differenziata, ai servizi di pulizia e ad altre attività.
Il progetto prevede l’utilizzo di una serie di strumenti di comunicazione differenti, dai più tradizionali ai più innovativi, molti dei quali in versione multilingua. A tutte le 230 mila utenze cittadine, a partire dal 20 settembre, sarà distribuito a domicilio un sintetico opuscolo informativo sulla raccolta differenziata ('Piccole azioni per grandi risultati'), diversificato tra famiglie ed attività. Oltre alle indicazioni sulla corretta separazione dei rifiuti, il vademecum contiene informazioni utili e specifiche per ciascuna tipologia di utenza (centri di raccolta, contatti, pulizia strade, chiavette elettroniche etc.).
Tra gli strumenti più innovativi la mappa interattiva (RifiuMappa-Florence Waste Map) a cui si accede direttamente dalla home page del portale di Alia (www.aliaspa.it). Digitando il nome della strada e la distanza di interesse, si visualizzano le postazioni di raccolta presenti nel raggio prescelto, i rifiuti conferibili, le indicazioni sulla pulizia strade con divieto di sosta e gli orari di ritiro di carta e cartone per le utenze del centro storico; a breve saranno inseriti anche i calendari di raccolta “porta a porta” nelle vie interessate (aree collinari, Peretola etc.).
La mappa è multilingua (italiano, inglese, francese, tedesco) e consente di generare anche una versione stampabile con le stesse informazioni.
CHIUSO ‘SPORTELLO AMICO’,
COME PAGARE I TICKET SANITARI
Dal 1° settembre Poste Italiane ha deciso di interrompere su tutto il territorio nazionale il servizio “Sportello Amico” che prevedeva il pagamento dei ticket presso gli sportelli postali con la tessera sanitaria. A questo proposito AUSL ‘Toscana Centro’ ricorda le altre modalità di pagamento ticket previste attualmente nell’ambito fiorentino: macchine riscuotitrici(Punti Rossi) presso i presidi ospedalieri e territoriali con utilizzo di tessera sanitaria o codice fiscale; sportelli bancomat del gruppo Intesa San Paolo-Cassa Risparmio di Firenze utilizzando qualsiasi bancomat; on line, su www.asf.toscana.it con carta di credito; sulla piattaforma regionale IRIS all’indirizzo https://iris.rete.toscana.it/public con il codice di pagamento IUV presente nella distinta prenotazione.
IL BIGLIETTO PER LO STADIO? ANCHE IN EDICOLA
Arriva una nuova opportunità per le edicole fiorentine alle prese con la grave crisi che sta attraversando da tempo questo settore, alle prese con la rivoluzione della comunicazione che ha drasticamente ridimensionato l’informazione cartacea. Grazie all’accordo con Acf Fiorentina, il ‘pacchetto’ di sostegno varato dal Comune di Firenze si arricchisce della possibilità di vendere i biglietti di tutte le partire della Fiorentina allo stadio Franchi.
Le edicole gestiranno la vendita dei biglietti attraverso il circuito Ticket One. I biglietti saranno stampati direttamente e il pagamento potrà avvenire in contanti o con carta di credito.
Dallo scorso marzo, le edicole sono già rivenditori autorizzati del Maggio musicale fiorentino e dal luglio 2017 svolgono il ruolo di ‘punti anagrafici decentrati’ erogando certificati. A queste misure si affiancano gli sconti già previsti sul canone di occupazione del suolo pubblico fino al 70 per cento.
SCUOLA DI CANOTTAGGIO PER STUDENTI UNIVERSITARI
Scuola di canottaggio per gli studenti dell’Università di Firenze; grazie a un accordo siglato tra l’Ateneo e la Società Canottieri Firenze potranno frequentare corsi trimestrali di canottaggio a costi molto contenuti. L’attività, riservata a ragazze e ragazzi fino ai 23 anni con buona pratica del nuoto e con adeguata certificazione medico-sportiva, prevede tre giorni di palestra o lavoro a terra e due giorni di pratica in barca. Il contributo mensile per lo studente è di 20 euro.
La Società Canottieri Firenze, una delle più antiche e illustri in Italia (è stata fondata nel 1886), ha una lunga tradizione nell’attività agonistica di alto livello e ha annoverato tra i suoi atleti campioni olimpici ed europei.
Info: Società Canottieri Firenze Lungarno A. M. Luisa de’ Medici 8 055.2381010 segreteria@canottierifirenze.com - http://www.canottierifirenze.com