PATTO PER SAN LORENZO
Comune di Firenze, Città metropolitana e Opera Medicea Laurenziana hanno firmato il ‘Patto per San Lorenzo’ per valorizzare e tutelare una delle zone più sensibili della città.
L’intesa prevede che il Comune rafforzi il controllo del territorio con un presidio della Polizia Municipale presso il Mercato di San Lorenzo e attività di contrasto del commercio abusivo.
In questa ottica verrà anche incrementata la rete di videosorveglianza sia in piazza San Lorenzo che nelle zone limitrofe garantendo nel contempo l’illuminazione anche delle piccole strade circostanti.
L’Opera Medicea Laurenziana si impegna a realizzare il progetto d’installazione di telecamere di sicurezza e di scanner negli ambienti interni e esterni del complesso, non appena pervenuta l’approvazione della Soprintendenza. In attesa della concretizzazione del progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio, l’Opera ha già provveduto a organizzare la sorveglianza agli ingressi della Basilica e nei locali interni.
‘FIRENZE PARCHEGGI’ APPRODA IN PIAZZA ANNIGONI
Un edificio polivalente a destinazione pubblica e il nuovo ingresso al plesso didattico di Santa Verdiana prenderanno corpo in una rinnovata piazza Annigoni, cuore di Sant’Ambrogio. I lavori sono partiti ad inizio settembre e si concluderanno entro due anni. Costo dell’opera circa due milioni e 300 mila euro. Il progetto prevede una struttura allineata al perimetro della piazza dove si apre il nuovo ingresso al Dipartimento di Architettura, in asse con il cortile interno, con una pensilina leggermente disassata rispetto al fronte sulla piazza. Nella palazzina troveranno posto gli uffici e la centrale operativa di Firenze Parcheggi. Per la realizzazione Firenze Parcheggi si avvarrà dello strumento giuridico del leasing in costruendo, previsto dal Codice degli Appalti, che permetterà tempi più certi per la realizzazione, senza un esborso immediato da parte della società.
Il trasloco della centrale operativa a Sant’Ambrogio intende rafforzare il rapporto della società partecipata con il centro di Firenze.
MESSA IN SICUREZZA DEL PONTE VESPUCCI
Hanno preso il via ad agosto i lavori propedeutici alla messa in sicurezza del pilone 'scalzato' di Ponte Vespucci. Si tratta di lavori programmati da tempo che si svolgono in due fasi: la prima da settembre a novembre, la seconda in primavera. I lavori si sono resi necessari perchè la pila sinistra del ponte è risultata, ad esami approfonditi anche subacquei, 'scalzata' dalla corrente dell’Arno. Sono in corso sondaggi a carotaggio continuo per l'esatta ricostruzione stratigrafica del terreno e per il prelievo di campioni tramite una macchina perforatrice che raggiungerà una profondità di circa 15 metri sotto il letto del fiume. Tale indagine servirà alla realizzazione del palo elicoidale di prova che è stato scelto nel progetto di risanamento delle fondazioni della pila. Si prevede di realizzare circa 100 pali ampliando la platea di fondazione della pila stessa. L’opera comporta un costo complessivo un milione e 450 mila euro.
RIAPERTE VIA DELLA COLONNA E VIA NICCOLINI
Da lunedì 17 settembre sono riaperte alla circolazione veicolare via della Colonna e via Niccolini, con la conseguente ripresa del servizio di trasporto pubblico in direzione di piazza San Marco. Come preannunciato i lavori di ripavimentazione sono stati eseguiti in tempo per la ripresa delle scuole. A causa dei ritardi dell’impresa restano da completare i lavori nel tratto in lastrico di piazza D'Azeglio che dovrebbero concludersi in questi giorni.
VERSO LA LUDOTECA ‘NIDIACI’
E’ stato siglato in Palazzo Vecchio l’atto di cessione gratuita da parte del privato dell’area del giardino Nidiaci all’Amministrazione comunale. Questo passaggio permetterà di far partire i lavori della ludoteca. Come previsto dall’atto d’obbligo del dicembre 2014, la società proprietaria del complesso provvederà a proprie spese alla realizzazione della struttura, sulla base del progetto realizzato dalla direzione Servizi Tecnici del Comune.
CESTONI RIFIUTI IN ZONA LEOPOLDA
I tecnici di Alia, in accordo con l’assessorato all’ambiente, hanno completato l'installazione di 17 cestoni raccogli rifiuti in zona Leopolda, dove è cresciuto notevolmente il transito giornaliero di turisti e city user. Di questi 15 sono nuovi mentre due sostituiscono quelli a rete, già utilizzati nell’area a verde di largo Porta Leopolda. La scelta del modello 'Sabaudo', cestone ad alta capienza, garantisce un maggior decoro, permettendo di uniformare i nuovi contenitori a quelli già presenti nelle aree limitrofe di ponte alle Mosse/via Gabbuggiani/ viale Rosselli. I tecnici di Alia verificheranno l’efficacia dei punti prescelti e il relativo numero di vuotature giornaliere.
‘CORRI CON NOI’ ALLE CASCINE
Torna ‘Corri con noi’, l’allenamento di gruppo che ogni martedì sera mette in moto tanti sportivi e appassionati al parco delle Cascine. Trenta appuntamenti da settembre a fine maggio con cinque gruppi per i podisti e tre per i camminatori. Ogni gruppo terrà un’andatura diversa e costante per tutti i chilometri percorsi, questo grazie a tre pacemaker (segna passo) per ogni singolo gruppo, scelti tra le società podistiche fiorentine.
L’appuntamento è presso lo Sferisterio delle Cascine, accanto alla sede del Club sportivo Firenze, motore pulsante della manifestazione.