Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere1 > Agenda > IL CARTELLONE OTTOBRE 2018
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

"Piazza La Cantina", come partecipare

Domenica 28 ottobre, dalle ore 8 alle 18, avrà luogo la manifestazione “Piazza la Cantina”, l'evento senza scopo di lucro dove i residenti rimettono in circolazione i propri oggetti usati. Quest'anno la manifestazione si terrà in Piazza del Carmine. Per poter partecipare occorre compilare il modulo di adesione disponibile sul sito istituzionale del Quartiere 1 (http://q1.comune.fi.it/). La domanda dovrà successivamente essere presentata direttamente presso gli uffici del Quartiere 1 (Piazza Santa Croce 1) o, in alternativa, potrà essere inviata all'indirizzo e mail piazzalacantinaq1@comune.fi.it Le postazioni saranno assegnate progressivamente in base all'ordine di presentazione delle domande.

Coro Bizantino

Il prossimo 7 ottobre, a partire dalle 18:30, la Sala Ex Leopoldine ospiterà il Concerto del Coro da Camera della città di Kozani organizzato dall'Associazione Archeosofica. L'evento si inserisce nell'ambito del "3° Meeting Internazionale sull'arte bizantina", un'attività educativa multidisciplinare nata dalla collaborazione tra Italia, Grecia e Romania, che quest'anno avrà come titolo "Immagini dell'invisibile". Il concerto sarà suddiviso in due parti: dapprima spazio alle composizioni corali e religiose del periodo rinascimentale e barocco; in seguito, le canzoni tradizionali greche adattate per cori SATB. Ingresso libero.
Per maggiori info: info.firenze@boxletter.net e info.byzanart@gmail.com  https://archeosofiafirenze.org e https://byzanart.wordpress.com 

Il diritto di famiglia spiegato a tutti

19 ottobre, ore 18, la Sala Ex Leopoldine, Piazza Tasso 7, convegno "Il diritto di famiglia (e non solo) spiegato a tutti: l'esperienza dello sportello famiglia AMI Toscana". Alla presenza del Presidente del Quartiere 1, Maurizio Sguanci, inaugureranno la serata l'Avvocato Prof. Gianni Baldini (Presidente sez. Toscana Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani) e Niccolò Mancini (Presidente Fratellanza Militare), seguiranno interventi di autorevoli esperti del settore.
Ingresso libero.



Fiera del Libro in piazza dei Ciompi

La giunta comunale ha varato un pacchetto di misure a favore delle librerie del territorio.  Prevista in particolare la promozione della partecipazione delle librerie indipendenti alle gare del Comune per gli acquisti delle proprie biblioteche.  Altre misure riguardano la possibilità di occupare il suolo pubblico all’esterno del negozio per esporre libri (come già accade per fiori e ortofrutta) e l’esenzione dal pagamento del suolo pubblico per le fiere promozionali e le manifestazioni straordinarie di libri, a partire dal prossimo esercizio finanziario. Ma la novità di maggior rilievo è quella relativa alla ‘Fiera promozionale delle librerie indipendenti’ in piazza dei Ciompi.
Prossimi appuntamenti: 20 ottobre, 17 novembre e 15 dicembre.



"Donne fuori dagli schemi"

20 ottobre, ore 17, Sala Ex Leopoldine (piazza Tasso), conferenza "Donne fuori dagli schemi. Realizzare se stesse e i propri sogni superando pregiudizi, stereotipi e convenzioni sociali”, organizzata dal gruppo "Salute è Benessere".
Nel corso dell'incontro saranno forniti esempi e testimonianze di donne che, in varie epoche, hanno lottato per potersi affermare in contesti difficili.  Intervengono: Elena Tempestini (storica), Martina Righi (pugile), Manna Parsì (scrittrice), Fabio Bonciani (Istruttore Senior dell’Associazione Difesa Donna di Milano). Modera la scrittrice Anna Crisci.

Mostra di acquerelli di Farrokh Bavar

21-28 ottobre, Sala Ex Leopoldine (piazza Tasso), mostra di acquerelli dell'artista e architetto iraniano Farrokh Bavar, organizzata dall'Associazione Aria Network Culturale. La mostra, dedicata al tema de "Le Mille e Una Notte", sarà inaugurata da una lettura musicale dei racconti "Le Mille e Una Notte e il Mille e Uno mai raccontato". Ingresso gratuito.