Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Settembre 2018
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Riapertura Biblioteca Dino Pieraccioni
Il 20 settembre la Biblioteca Pieraccioni riapre le sue porte al pubblico. Alle ore 14.00 inaugurazione dei nuovi spazi alla presenza del Sindaco Dario Nardella.
 
Le Biblioteche Comunali Fiorentine per Bibliopride
Il prossimo 22 settembre si svolgera' la VII edizione della Giornata nazionale delle biblioteche, il Bibliopride 2018, quest'anno dedicato al tema dei nuovi modelli di biblioteca per nuovi lettori e nuovi territori...
 
L'Eredita' delle donne - Biblioteche Comunali Fiorentine
A Firenze il 21/22/23 settembre andra' in scena "L'eredita' delle donne", un festival ideato per celebrare quelle donne di valore che con le loro attivita' hanno contribuito a rendere unico il patrimonio culturale fiorentino ed italiano...
 
Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle Biblioteche Comunali fiorentine
In autunno, in biblioteca, ti aspettano gli appuntamenti che la Fondazione Palazzo Strozzi organizza in occasione della mostra dedicata a Marina Abramović, una delle personalita' piu' celebri dell'arte contemporanea (21/09/2018-20/01/2019).
 
Agenda
Settembre 2018

Per visualizzare il calendario delle iniziative di settembre puoi collegarti alla homepage del portale web delle Biblioteche Comunali Fiorentine

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Inaugurazione di Villa Bambini, la nuova sezione bambini e ragazzi della Biblioteca Villa Bandini.
Il 22 settembre sara' inaugurato uno spazio con nuovi arredi e servizi bibliotecari dedicati, dove trascorrere il tempo libero, rilassarsi o studiare e per muovere i primi passi nel mondo piu' bello che c'e': la lettura. Scopri il programma della giornata
 
Festa d'autunno alla Biblioteca Pietro Thouar
Salutiamo l'arrivo dell'autunno con letture, spettacoli e musica per tutti con 'Il pifferaio magico di Hamelin' e 'Verdementa e le fiabe dal mondo'. A seguire presentazione delle attivita' della Sezione ragazzi 2018/2019. Sabato 22 settembre alle ore 16.
 
Il mio genere di libro - Biblioteca Buonarroti
Giovedi' 20 alle ore 17.00 e sabato 29 settembre alle 10.30, due laboratori, proposti dall'associazione culturale Allibratori, durante i quali sara' possibile costruire un libro personalizzato. Il tutto accompagnato da piacevoli letture.
 
Pomeriggio in giallo a BiblioteCaNova Isolotto
Tornano i pomeriggi di giochi a carattere investigativo/giallo/deduttivo! A cura dell'Associazione Save the Meeple. Sabato 15 e 29 settembre, ore 15.30. Su prenotazione.
 
Jane Goodall: una vita per i diritti - Biblioteca delle Oblate
In occasione del festival ''L'eredita' delle donne'', la Sezione Bambini e Ragazzi propone uno spettacolo dedicato a Jane Goodall, antropologa e messaggera di pace per le Nazioni Unite. Sabato 22 settembre, ore 16.00.
 
Consigli di lettura
... dalla Biblioteca Dino Pieraccioni
In occasione della riapertura, la Biblioteca Pieraccioni consiglia alcuni titoli sul tema del ritorno...
 
... dalla Biblioteca Filippo Buonarroti per i nostri lettori junior


Ambrogio Borsani, Un duello in biblioteca. Milano, Bibliografica, 1991, pp. 63
Età: 5-10 anni
In pieno agosto, in una piccola biblioteca, ne avvengono di tutti i colori! Il nipote del gatto con gli stivali, che vende televisori, vuole distruggere tutti i libri per poter vendere ancora più televisori, ma non ha fatto i conti con Clara, la bibliotecaria... Inoltre, fra gli scaffali si aggirano dei ragnetti interessati ai libri ed anche loro si troveranno nei pasticci… Insomma non c’è mai tempo per annoiarsi in biblioteca!
(Disponibile: BiblioteCanova, Villa Bandini, Buonarroti)

Marco Vichi, Il coraggio del cinghialino. Milano, Guanda, 2015, pp. 104
Età: 9-14 anni
Un cagnolino viene abbandonato in un bosco, ma se questa storia inizia in maniera triste e difficile, ecco che un branco di cinghiali, vedendolo, lo adotta nel suo branco; ma Dago è un cane da caccia e quando viene ricatturato dagli uomini dovrà essere addestrato a cacciare proprio i cinghiali. Sembra un tradimento, ma la gratitudine di Dago per i suoi “fratelli” non tarderà ad arrivare e ad avere i suoi effetti. Come finirà questa storia?
(Disponibile:  Buonarroti, Pieraccioni, Ragazzi, Oblate, De André, Orticoltura)

Clete Barrett Smith, Alieni in missione, Milano, Salani, 2013, pp. 335
Età: 11-15 anni
Se tua nonna gestisce un albergo clandestino per turisti interstellari puoi dire addio alle vacanze estive! Gli alieni sono creature esigenti quando sbarcano sulla Terra e occuparsene, senza farsi scoprire dai vicini, non è proprio semplice! Quello che il giovane Scrub non immagina è che uno degli abitanti alieni dalla casa, il tuttofare Scratchull, non è innocuo come sembra, ma sta tramando in segreto per distruggere il nostro pianeta…
(Disponibile: Buonarroti)

www.biblioteche.comune.fi.it

 
In breve
Alfabetizzazione informatica

Incontri individuali di un'ora per imparare a navigare su Internet, utilizzare i principali social network e le App, scoprire le possibilità offerte dagli smartphone, conoscere i servizi online delle biblioteche e non solo. Partecipazione gratuita, riservata ai maggiorenni. Per prenotazioni contattare le biblioteche aderenti al progetto: Biblioteca delle Oblate, BiblioteCaNova Isolotto, Biblioteca Pietro Thouar, Biblioteca Mario Luzi, Biblioteca Filippo Buonarroti, Biblioteca Orticoltura, Biblioteca del Galluzzo, Biblioteca Fabrizio De André, Biblioteca Villa Bandini.
www.biblioteche.comune.fi.it

 
Conversazioni musicali nelle Biblioteche della rete SDIAF

Prima dell'Opera passa in Biblioteca! Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani delle opere in programma al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, per avvicinarsi alla lirica con più attenzione. Da settembre nelle Biblioteche dello SDIAF (Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina)
programma degli appuntamenti - settembre/dicembre 2018

 
Le biblioteche per l'inclusione - Servizio Civile Nazionale

E' aperto fino al 28 settembre il bando per la selezione di volontari da impiegare nel progetto "Le biblioteche per l'inclusione". L’obiettivo principale del progetto è quello di rendere la biblioteca un ambiente realmente inclusivo che offra opportunità di lettura per tutti: dai bambini agli anziani, dai dislessici ai disabili visivi di ogni età, alle persone con disturbi specifici dell’apprendimento o bisogni educativi speciali. Consulta il bando

 
Laboratorio di fumetto alla Biblioteca Pietro Thouar

Sei incontri, a cura dell'Associazione culturale C.E.T.R.A, dedicati al fumetto: gli elementi principali del fumetto, le sue funzioni e la sua struttura, il disegno a mano libera e la costruzione delle vignette, oltre a come si racconta e si crea una storia. Il sabato alle ore 16.00 nelle seguenti date: 6/20 ottobre, 3/17 novembre, 1°/15 dicembre.
Fascia di tà: dai 10 anni. Partecipazione gratuita su prenotazione in biblioteca.
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_pietro_thouar

 
Villa Bandini Poesia

Riprende a settembre il ciclo di incontri Villa Bandini Poesia. Mercoledì 26 settembre alle ore 17.00 nella Sala Paradiso: omaggio a Mario Luzi a cura di Daniele Berto. Reading e Poetry Slam. Per iscriversi inviare una mail a bibliotecavillabandini@comune.fi.it 
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_villa_bandini

 
Notizie dal web
MediaLibraryOnline lancia la nuova versione della app MLOL Reader

E' arrivata la nuova versione della app di lettura MLOL Reader, che offre ai lettori molte nuove funzionalità aggiuntive rispetto alla precedente. L’app può essere utilizzata su dispositivi Android (dalla versione 5.0) e iOS (dalla versione 10.0). Con MLOL Reader è possibile effettuare ricerche sul catalogo DigiToscana MLOL e scaricare ebook direttamente all’interno dell’app, senza dover passare dal portale; oltre a questo, l’app offre anche la possibilità di leggere epub (protetti con DRM Adobe) e pdf reperiti tramite altri fornitori.