Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > SE CI PASSI FERMATI > LITTLE FREE LIBRARY
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

 

 

 

L’idea della Little Free Library, che significa “piccola libreria libera”, nasce nel 2009 dallo statunitense Todd Bol. Todd aveva costruito la sua prima casetta in legno con la scritta “Free Books” a Hudson, nel Wisconsin, in ricordo della madre Esther, insegnante e instancabile e appassionata lettrice, e l’aveva collocata nel cortile di casa. L’iniziativa ha riscosso un tale successo da essere riproposta in tutti gli USA e da lì diffondersi in tutto il mondo. Le Little Free Libraries sono piccole casette colorate, collocate in giardini o luoghi di passaggio, che promuovono la lettura e il libero scambio, con lo spirito di condivisione racchiuso nelle poche parole che si leggono su ogni casetta: “prendi un libro, lasciane un altro. Nel 2012 Todd ha fondato anche l’omonima associazione no profit “LittleFreeLibrary.org”, che promuove il piacere della lettura nei bambini e l’alfabetizzazione degli adulti a livello globale. Oggi l’associazione conta oltre 20.000 piccole librerie distribuite in 70 paesi di tutto il mondo.

Anche il Quartiere 5, su proposta di una cittadina, ha voluto prendere parte a questa rete di libero scambio librario, a partire proprio dalla sede di Villa Pallini, che da giugno ospita uno scaffale dove prendere, sfogliare, lasciare un libro. Altre Little Free Libraries sono state istallate nel giardino Don Renzo Forconi in via Dazzi, nel parco di Villa Fabbricotti e nel giardino dell’Orticoltura.

Grazie a un’altra iniziativa del Q5, Il libro del vicino, le casette sono state riempite con libri scritti da autori del territorio: un motivo in più per curiosare, leggere, condividere.