Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > NOTIZIE DI PUBBLICA UTILITA' > BENE A SAPERSI
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook


 

 

 

 

MENSA SCOLASTICA, COME RICHIEDERE LA RIDUZIONE TARIFFARIA

 Si rinnova per le famiglie la possibilità di abbattere il costo della mensa scolastica attraverso la presentazione della domanda di agevolazione tariffaria. Ne hanno diritto tutte le famiglie che dispongono di un ISEE inferiore a 32.500 euro e la domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, con la possibilità di vedersi riconosciuta la riduzione a partire dal primo giorno del mese successivo alla data della richiesta. Ricordiamo che il costo della mensa viene calcolato in base al reddito e che varia da un minimo di 1 euro a un massimo di 4,90 euro a pasto.

Cosa si deve fare per ottenere il diritto all’agevolazione?

Innanzitutto occorre dotarsi delle credenziali di accesso ai servizi on line del Comune di Firenze

(per info e procedure http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/certificati-certificati-on-line-credenziali-modalita-di-rilascio). Ovviamente tale adempimento non è necessario per tutti coloro (e sono tantissimi) che ne sono già in possesso per questo o altri motivi. Una volta accertata la validità dell’attestazione ISEE (chi si è già dotato dell’ISEE 2018 può avvalersene per l’intero anno scolastico 2018-2019) non resta che compilare la domanda di agevolazione tariffaria (per tutti i dettagli http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/mensa-scolastica-riduzione-costo-pasto).
Nella domanda vanno inseriti tutti i figli che usufruiscono del servizio mensa. Per esempio, in caso di due figli iscritti rispettivamente  uno alla scuola dell’infanzia e uno alla scuola primaria, occorre presentare una sola domanda comprensiva di entrambi.


ABBONAMENTI ATAF,  COME OTTENERE I RIMBORSI

 

Per gli studenti e per una buona parte dei residenti fiorentini  gli abbonamenti del trasporto pubblico non aumenteranno con l’entrata in vigore del nuovo sistema tariffario regionale. Il Comune ha infatti stanziato 1 milione di euro per coprire questa differenza di costo.

Per chiedere il rimborso è necessario aver presentato la dichiarazione ISEE, essere titolari della carta UNICA e aver acquistato uno dei seguenti titoli di viaggio: abbonamento annuale ordinario ISEE, 260 euro (il beneficio riguarda coloro che avevano diritto all’abbonamento ordinario basic); abbonamento annuale studenti ordinario, 252 euro; abbonamento annuale studenti ISEE, 200 euro.

L’entità del rimborso varia  dai 15 euro (abbonamento studenti ISEE) ai 110 euro (abbonamento ordinario ISEE).

Come richiedere l’agevolazione. A partire dal 1° settembre gli interessati potranno chiedere il rimborso direttamente tramite i servizi on line disponibili sul sito del Comune di Firenze e su quello dell’azienda di trasporto, scegliendo anche la modalità preferita per la riscossione (bonifico o presso uno sportello della Cassa di Risparmio Firenze). Per l’accesso occorre dotarsi delle credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID o di quelle rilasciate gratuitamente dall’Amministrazione comunale all’indirizzo web http://servizi.comune.fi.it/servizi 

Per coloro che non dispongono delle credenziali di accesso ai servizi on line e non intendono dotarsene è possibile inserire la richiesta di rimborso compilando l’apposito modulo disponibile in rete allo stesso indirizzo. In questo caso il servizio genera una richiesta cartacea che va stampata, firmata, scannerizzata e inviata tramite e-mail unitamente alla copia sottoscritta e scannerizzata di un valido documento di identità. Questa modalità alternativa necessita di tempi aggiuntivi per la verifica dei requisiti del richiedente da parte degli uffici: conseguentemente, il rimborso sarà disponibile, unicamente presso gli sportelli della CRF, non prima di tre mesi dalla presentazione dell’istanza.

 
SALE GIOCHI, CHIUSURA PER SEI ORE

L’amministrazione comunale prosegue il proprio percorso nella lotta alla ludopatia che ha già portato all’adozione di uno specifico regolamento restrittivo mirato alla tutela dei soggetti più fragili e dunque anche più esposti a questa vera e propria emergenza sociale.

Stop a slot e sale giochi per sei ore al giorno. Lo prevede l’ordinanza comunale che limita gli orari per l’accesso agli esercizi autorizzati e l’utilizzo delle macchinette. Le sale giochi dovranno rimanere chiuse dalle 18 alle 24 tutti i giorni dell’anno, mentre le slot dovranno essere completamente spente dalle 13 alle 19 negli altri esercizi autorizzati (bar, ristoranti, alberghi, rivendite di tabacchi, esercizi commerciali, agenzie di scommesse, sale bingo). Per le violazioni è prevista una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro, mentre alla seconda sanzione nel corso dell’anno scatterà la sospensione per 3 giorni dell’attività e della possibilità di accendere gli apparecchi.

 

ADDIO VECCHIA CARTA DI IDENTITÁ

 

Anche Firenze, come molte altre città italiane, dal 3 settembre dirà addio alle vecchie carte di identità cartacee e rilascerà solo Carte di Identità Elettroniche (CIE). La vecchia carta di identità cartacea rimarrà solo per casi documentati dettati dall’urgenza.

L’emissione della CIE richiede un tempo superiore rispetto al modello cartaceo e dunque potrebbero verificarsi, almeno inizialmente, attese più lunghe agli sportelli. Per evitare qualunque tipo di disagio il consiglio è quello di usufruire del servizio di prenotazione on-line.

Per prenotarsi è necessario utilizzare il sito attivato a livello nazionale dal Ministero dell’Interno https://agendacie.interno.gov.it/ oppure il contact center comunale 055055.

La CIE non viene consegnata direttamente allo sportello ma viene prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e spedita all’indirizzo dell’intestatario entro 6 giorni lavorativi a partire dal giorno successivo alla richiesta. Proprio per questo è importante che i cittadini verifichino la scadenza della propria carta in modo da provvedere tempestivamente al rinnovo secondo le nuove modalità. Questo vale in particolare per chi deve compiere viaggi all’estero, effettuare concorsi o gare pubbliche o per chi debba presentare istanze alle pubbliche amministrazioni; per tutto quanto detto è importante che queste persone si presentino almeno una decina di giorni prima degli adempimenti  incombenti. Non c’è bisogno di aspettare l’ultimo momento perchè la carta di identità può essere rinnovata già 180 giorni prima della data di scadenza.

 Tutte le info su http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/carta-di-identita-elettronica-cie

 

ACQUA, CAMBIA IL SISTEMA TARIFFARIO

Cambia, con  applicazione retroattiva dal 1 gennaio 2018, la struttura tariffaria con cui vengono calcolate le bollette dell’acqua. Lo ha deciso l’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente, con Deliberazione n. 655.
I cambiamenti più rilevanti riguardano il cosiddetto uso domestico residente, con l’introduzione del numero di persone del nucleo familiare come componente fondamentale di calcolo della tariffa.
Con la nuova articolazione lo scaglione tariffario agevolato in cui rientrano i consumi familiari non sarà deciso dalla quantità di metri cubi consumati  ma moltiplicando i 50 litri/abitante/giorno (il quantitativo minimo vitale necessario per soddisfare i bisogni essenziali) per il numero dei componenti il nucleo familiare.

Nella fase iniziale di applicazione della nuova articolazione tariffaria la normativa nazionale prevede che ogni nucleo familiare sia considerato composto da 3 persone. Ogni famiglia che abbia una composizione diversa potrà autocertificarla attraverso il Numero Verde 800 238 238 o compilando l’apposito modulo che nei prossimi giorni sarà disponibile presso gli uffici al pubblico di Publiacqua e scaricabile dal sito internet dell’azienda (www.publiacqua.it). I moduli o le autocertificazioni potranno essere consegnati agli stessi uffici al pubblico o inviati agli indirizzi di posta certificata protocollo@cert.publiacqua.it e commerciale@cert.publiacqua.it.

Per le utenze domestiche residenti che hanno un consumo annuo inferiore ai 60 mc è inoltre previsto uno sconto, inerente la quota fissa acquedotto, pari a 5 euro all’anno. Saranno soggetti a medesima struttura tariffaria i nuclei familiari costituiti da 8 o più componenti.

Per ogni ulteriori info Numero Verde Publiacqua 800 238 238.

 

CONCORSO PUBBLICO PER 47 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE

 

Il Comune di Firenze indice un concorso pubblico per 47 posti di Agente di Polizia Municipale (cat. C). Il bando resterà aperto dal 27 luglio al 7 settembre e dal 28 luglio sarà disponibile on line il modello per la presentazione della domanda. I requisiti per la partecipazione sono dettagliati all’art.3 del bando di concorso.

Per scaricare il bando e il modulo di domanda: www.comune.fi.it (percorsoMenù /Il Comune/Amministrazione trasparente/bandi di concorso/selezioni esterne/Bandi aperti).
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente on line.
E’ possibile effettuare la procedura mediante: Carta nazionale dei servizi (tessera sanitaria), SPID, credenziali di accreditamento al portale del Comune di Firenze (sconsigliato a chi non risiede nell’area fiorentina).

Per problematiche di carattere tecnico/informatico riguardo la richiesta credenziali e accesso al modulo inviare mail a supportoutenti@lineacomune.it
 
Per problematiche che riguardano i requisiti di ammissione o richieste specifiche sul contenuto del bando inviare una mail a concorsifirenze@comune.fi.it

SEMPRE ATTIVO IL SERVIZIO RIFIUTI INGOMBRANTI

Alia, l’azienda che gestisce lo smaltimento dei rifiuti, ricorda ai cittadini che il servizio di prenotazione dei rifiuti ingombranti resta attivo con regolarità anche per tutto il periodo estivo.
Basta chiamare il call center 800 888 333 (da rete fissa) o 199 105 105 (da rete mobile),
dal lunedì al venerdì, ore 8,30-19,30, e il sabato, ore 8,30-14,30 oppure scrivere a ingombranti@ingombranti.com

 In alternativa è possibile la consegna diretta dei materiali ingombranti presso le stazioni ecologiche. A questo proposito si ricorda che le strutture operanti nel territorio fiorentino osservano i seguenti orari:

via di San Donnino 42 tel. 055.7339527/ lunedì, mercoledì e venerdì, ore 13-19; martedì, giovedì e sabato, ore 8-14,;
viale Guidoni 37 tel. 055.7339671 /  lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, ore 9-19,30; martedì e giovedì, ore 9-13 e 14,30-19,30; domenica, ore 8-14

 Per chi volesse usufruire delle stazioni ecologiche sul territorio immediatamente adiacente a quello fiorentino ricordiamo:

via Charta 77 angolo via Newton (Scandicci) tel 055756671 / lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 8-13 14-19; mercoledì e domenica 8-13

via De’ Gasperi 8D   (Sesto Fiorentino) tel. 0557339501/ dal lunedì al sabato, ore 8-13 e 14-19

via di Campigliano 59  (Bagno a Ripoli) tel. 0557339621/ dal lunedì al sabato, ore 8-13 e 14–19

 


BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE