Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > AGENDA > IL CARTELLONE
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook




 

FESTA DELLO SPORT
 
Il 22 e 23 settembre, dalle 16 alle 19, presso il complesso degli impianti sportivi di via Dei (Palamattioli, piscina Caboto e Campo da Rugby ITI), torna la festa "Sport in libertà", con  prove, esibizioni e dimostrazioni ludiche di varie discipline sportive (arti marziali, atletica leggera, attività motoria,  basket e minibasket, basket in carrozzina, boxe, calcio, calcio a 5, calcio storico fiorentino, danza, ginnastica per tutti,  artistica, ritmica, impara l'atletica giocando mama-net, orienteering, pallavolo, pattinaggio, pesca sportiva, podismo, psicomotoria rugby, sbandieratori, scacchi, scherma, tango argentino, tennis e mini tennis, tennis tavolo, triathlon, yoga).
Domenica 23 settembre è in programma anche un Open day presso la piscina ITI, via Caboto, dalle 16 alle 18.30. Ingresso gratuito, prenotazioni entro il sabato.
Sabato 22 settembre, grazie all'iniziativa LAMIBICI  in collaborazione con l’ Ufficio Città Sicura, i residenti dell'area metropolitana fiorentina  potranno targare la propria bicicletta se presentata al punto di registrazione munita di luci, campanello e freni funzionanti.
Durante le due giornate della manifestazione sarà presente il servizio di Protezione civile del Comune di Firenze con la presentazione delle norme di comportamento da seguire in caso di emergenze e attività ludiche dedicate ai più piccoli.
A chiusura della festa, domenica 23 settembre, alle ore 18.45, si svolgeranno le premiazioni della edizione 2018 del Premio "Villa Pallini" dedicato alle eccellenze dello sport del Q 5.

FESTA ALLE PIAGGE, DUE GIORNI DI EVENTI

28-30 settembre, Le Piagge Abitare la democrazia, un progetto di Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza, promosso da Fondazione CR Firenze, con il sostegno di Mibact e Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Firenze/Quartiere 5 e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Il progetto scaturisce da una ricerca sulla natura del territorio e sulla condizione delle periferie, individuando il gesto come strumento di conoscenza e di riappropriazione dell’ambiente in cui viviamo.
Le due giornate di eventi nascono come momento simbolico di svelamento del “Casone” delle Piagge, il complesso in via dell'Osteria che sarà ristrutturato secondo i principi dell’housing sociale.

Programma:
28 settembre, ore 21, giardino tra via Umbria e via Veneto, concerto dell’Orchestra del Maggio, che esegue le ‘Quattro Stagioni’ di Vivaldi;
30 settembre, ore 10,30, giardino tra via Umbria e via Veneto, Lezioni sul gesto, a cura di Accademia sull'arte del gesto Virgilio Sieni, rivolta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenza specifiche di danza.

INFO: Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni, via Santa Maria 23-25
055 2280525 cango@sienidanza.it  www.virgiliosieni.it

Per maggiori informazioni sui due eventi:
http://www.virgiliosieni.it/firenze-le-piagge-28-30-settembre-2018/




ULTIMI SCAMPOLI DI ESTATE

7 settembre, Festa della Rificolona nel giardino delle Medaglie d'Oro, via Baracca, a cura dell'associazione Auser.
ore 15.00 laboratorio di rificolone, 16.30 merenda, 21.00 sfilata
11 settembre, Giardino Orticoltura, ore 17,30, spettacolo con i Pupi di Stac;
12, 19, 26 settembre e 3 ottobre, Villa Pozzolini, viale Guidoni 188, Concerti di musica classica, a cura di Agimus;
13 e 14 settembre, piazza Valdelsa, ore 17.30, Favole al telefono, racconti animati per bambini;
20 settembre, piazza Leopoldo (Terza Piazza), ore 19, attività varie tra verde e socialità, festa di chiusura;
29 e 30 settembre, parco di San Donato (Piazza Ugo di Toscana),  a cura dell’associazione New Hope, Florence Fun & Japan. Fumetti, cartoon, personaggi da Guerre Stellari e dal Trono di Spade, concerti, contest musicali. Ospite d'onore il Giappone (cultura, musica, intrattenimento, cibo). In programma anche una manifestazione dedicata al Soccorso in tutte le sue accezioni, con dimostrazioni e utilizzo di droni.
 

FESTA DELLA RIFICOLONA

 

7 settembre, dalle ore 15, al giardino delle Medaglie d’Oro, via Baracca, a cura dell’associazione Auser, laboratorio di rificolone per bambini e ragazzi, merenda e alle 21 la  sfilata

7 settembre, dalle ore 19, nel parco della società Atletica Castello in via Reginaldo Giuliani 518 Sfilata di tutte le rificolone, gadget per tutti i partecipanti, premiate le prime più originali.

Aperto il punto ristoro e musica dal vivo con Simone Monè. 

7 settembre ore 21  Sfilata delle Rificolone dalla parrocchia di S. Biagio a Petriolo alla parrocchia di  S.Maria a Peretola
Parteciperanno anche il CCN le Botteghe del Borgo e la Fratellanza Popolare Peretola.

13 settembre, dalle ore 20.30 Chiesa Santa Maria a Novoli, in occasione dei festeggiamenti per la Patrona, processione con le rificolone per le vie della parrocchia con banda musicale e sbandieratori che si esibiranno in via giardini della Bizzarria

FESTA MEDIEVALE A BROZZI

Sabato 15 settembre, XII edizione della festa organizzata dal Q.5 e dalle associazioni “Insieme per Brozzi” e “Gruppo spontaneo 334”, che avrà il suo centro nevralgico  nel borgo di Brozzi dalle 15.30 fino a tarda sera.  Sfileranno i figuranti del Corteo Storico della Repubblica fiorentina e del Corteo delle Signorie e si esibiranno i Bandierai degli Uffizi. Sono inoltre in programma spettacoli di burattini, concerti dei Giovani Musici, un mercato medievale, la fiera degli antichi mestieri, la rievocazione di un matrimonio medievale, rappresentazioni teatrali con simulazioni di combattimenti, giocolieri, giullari, arcieri, spadaccini e tanto altro ancora. Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni:  q5.comune.fi.it  - www.festamedievalebrozzi.it


ASSOCIAZIONISMO IN VETRINA

Sabato 29 settembre, dalle ore 15
, presso il cortile di Villa Pallini, sede del Quartiere 5, via Baracca, 150, seconda edizione della manifestazione “Le associazioni si presentano”. 
Saranno presenti le associazioni di volontariato che aderiscono alla Rete di Solidarietà per far conoscere ai cittadini le attività che svolgono quotidianamente sul territorio.