1 settembre // ore 17.30
Sala Conferenze Sibilla Aleramo
Quarant’anni di musica antica con l’ensemble Janequin. A cura di Dominique Visse
L’ensemble Janequin è uno dei veterani tra i gruppi vocali d’Europa, e festeggia quest’anno 40 anni di attività. Le sue interpretazioni del repertorio della chanson francese e di Janequin in particolare sono rimaste dei punti fermi. Il fondatore e direttore del gruppo parlerà della sua esperienza nel mondo della musica antica, un mondo che ha conosciuto un boom durante questi decenni, ma che è oggi molto cambiato.
3 settembre // ore 17.30
Sala Conferenze Sibilla Aleramo
Degli strumenti a fiato il più eccellente è il Cornetto. A cura di Paolo Fanciullacci
Storie, immagini, suoni e aneddoti sul principe degli strumenti rinascimentali ad opera di uno dei massimi conoscitori di questo strumento e uno dei pochi costruttori al mondo. Con la partecipazione di Andrea Inghisciano.
5 settembre // ore 17.30
Sala Conferenze Sibilla Aleramo
"... molto meglio s'impara con l'udito che con gli esempi". A cura di Stefano Lorenzetti
La produzione musicale nel Rinascimento tra creazione e ricreazione
La musica del Rinascimento come una continua riscrittura di formule e modelli che sovrintendono sia alla produzione ex tempore della musica, sia alla riproduzione della musica scritta.
6 settembre // ore 17.30
Sala Conferenze Sibilla Aleramo
"Lo dice anche Shakespeare che la bisbetica Caterina, a Ortensio, gli ruppe il liuto in testa". A cura di Giulia Luca Lastraioli
Storie, più o meno ortodosse, sul liuto nel Rinascimento, il periodo di massimo splendore di questo strumento.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponbili.
Gli incontri sono realizzati in collaborazione con l’Associazione L’Homme Armé nell’ambito delle inizitive dell’Estate Fiorentina 2018