Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > Primo piano > Terre di mezzo: lontano da dove
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 


Un ciclo di incontri che hanno come filo conduttore il tema del viaggio e delle migrazioni, un progetto multidisciplinare che indaga la periferia prestando particolare attenzione alle problematiche dell’immigrazione e dell’integrazione nella società contemporanea.

Terre di Mezzo Lontano da dove
coinvolge un nucleo di artisti fortemente legati alle tematiche proposte, come l'attore di origine albanese Aleksandros Memetaj e Benedetta Manfriani fondatrice del Coro multietnico CONfusion, nato all’interno del Progetto Accoglienza di Borgo San Lorenzo.

Programma degli incontri // mese settembre

martedì 11 settembre, ore 18.00
Biblioteca Filippo Buonarroti (Viale Guidoni, 188 - Novoli)
Coro CONfusion in concerto diretto da Benedetta Manfriani
Il progetto ConFusion ha creato un coro multietnico formato da un gruppo di rifugiati provenienti da diversi Paesi del mondo e membri della popolazione locale, che insieme lavorano sul repertorio popolare delle diverse tradizioni musicali e non solo, e periodicamente si esibiscono in concerti pubblici che coinvolgono le varie comunità del territorio.
L'obiettivo principale del progetto è favorire l'inclusione dei rifugiati nel tessuto sociale del territorio utilizzando i canti popolari tradizionali delle diverse culture come strumento di facilitazione dei rapporti e della conoscenza tra le persone alla scoperta dei caratteri e degli aspetti tematici comuni.

martedì 22 settembre, ore 17.30

Biblioteca Pietro Thouar (Piazza Torquato Tasso, 3)
Verdementa e le fiabe dal mondo
Lettura musicale dalla fiaba di Elisabetta Jankovic con Giorgia Calandrini
Alle porte di una città abitata da un popolo chiuso in se stesso, viene lasciata una neonata dalla pelle verde e, per giunta, con le antenne. Si decide di accogliere la piccola, a cui viene dato il nome di Verdementa. Passano gli anni e la bambina cresce e con lei gli Ottuasi, che riescono così ad accogliere una persona “diversa” da loro e addirittura a modellarsi su di essa…

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili