Il “Manifesto della comunicazione non ostile” è promosso dall'Associazione Parole O_Stili e propone dieci principi rivolti a tutti i cittadini per sensibilizzare ed educare all'uso della comunicazione non ostile in rete e fuori dalla rete e per responsabilizzare a scegliere con cura le parole che usiamo perché "le parole sono importanti".
Le Biblioteche sono incaricate dal Comune di Firenze di promuovere con servizi, progetti, percorsi formativi e collaborazioni i principi del “Manifesto della comunicazione non ostile”.
Le attività che si svilupperemo hanno come obiettivo quello di fornire elementi di cittadinanza digitale, far conoscere l'evoluzione del mondo della produzione e distribuzione dell'informazione sviluppando e promuovendo competenze digitali e tecniche di educazione all'informazione, approfondire il tema delle “fake news” e della disinformazione online e organizzare momenti di informazione per arginare e combattere i linguaggi d'odio insegnando e promuovendo la comunicazione consapevole online e offline anche per affrontare fenomeni di bullismo, cyberbullismo.
I principi del “Manifesto della comunicazione non ostile” sono utilizzati come netiquette delle attività digital e social delle Biblioteche Comunali Fiorentine che si impegnano a diffondere e promuovere il linguaggio non ostile anche per mettere in luce le potenzialità di collaborazione e creazione di comunità offerte dalle tecnologie, promuovendo i media come luogo dove gestire in misura crescente la diversità sviluppando comportamenti consapevoli.
Leggi qui il Manifesto